Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Potter L’occhio fedele. Incisori olandesi del Seicento
Il “secolo d’oro” delle incisioni raccontato attraverso le opere dei grandi maestri olandesi raccolte nelle collezioni della Galleria Sabauda presso i Musei Reali di Torino da martedì 8 novembre 2016 fino a domenica 26 febbraio 2017.

Potter

Il “secolo d’oro” delle incisioni raccontato attraverso le opere dei grandi maestri olandesi raccolte nelle collezioni della Galleria Sabauda: le acqueforti di Rembrandt, Both, Waterloo, Du Jardin, Berchem, van Ostade e altri ancora sono le protagoniste della mostra L’occhio fedele. Incisori olandesi del Seicento, a cura di Giorgio Careddu, che si svolge presso i Musei Reali di Torino da martedì 8 novembre 2016 fino a domenica 26 febbraio 2017.

Un’esposizione che mira a dare spazio le straordinarie collezioni dei Musei Reali, spesso poco conosciute al grande pubblico, e ora oggetto di attività di valorizzazione specifiche.

L’arte olandese del Seicento è conosciuta come “il secolo d’oro” per la grandezza e l’abbondanza della produzione figurativa che accompagna l’ascesa della giovane repubblica dei Paesi Bassi settentrionali. Con il distacco dalle provincie fiamminghe dominate dalla Spagna (1585), in Olanda prende vita un mercato artistico sostenuto dal ceto borghese, per lo più dedito al commercio, intraprendente, colto e amante dell’arte. Le incisioni a stampa hanno in questo periodo un campo di diffusione molto vario: calendari, libri illustrati, vedute di città, paesi, castelli, navi, costumi, ritratti e riproduzioni di dipinti celebri, stemmi e fregi.

La mostra presenta 32 fogli tratti dalla collezione della Galleria Sabauda, che documentano alcuni dei generi più diffusi, ma anche la capacità di osservazione e di descrizione attenta della realtà, ciò che un grande scienziato inglese del tempo, Robert Hooke (1635-1703) definì il frutto di “una Mano schietta e un Occhio fedele”.

Il percorso si sviluppa in quattro tappe:

 

1. Il paesaggio: Rembrandt van Rijn e Jacob van Ruisdael

La pittura olandese del Seicento è ricca e varia nell’osservazione della realtà, domestica e accattivante nei suoi soggetti. È qui che il genere del paesaggio si afferma come visione pura, come restituzione fedele di un frammento di mondo reale, senza commistioni con soggetti narrativi derivati dalla religione, dal mito o dalla storia. Guardando le vedute di Rembrandt, sentiamo che lo spazio rappresentato potrebbe continuare all’infinito, placidamente sereno come in un qualsiasi giorno. L’attenzione di Ruisdael si posa invece sulla descrizione degli alberi e delle nuvole, che avvolgono come onde inquiete la silente vita degli uomini.

 

2. Scene di vita: Adriaen van Ostade

Le case e le taverne sono un soggetto molto frequente nella pittura olandese del Seicento. Lo sguardo si appunta su momenti di vita familiare, su musici o viandanti, o anche su piccole scene aneddotiche di ubriachi e di prostitute. Sempre, le piccole azioni quotidiane degli uomini si accompagnano alla descrizione accurata del mondo che li circonda, fatto di innumerevoli oggetti d’uso e anche di animali raffigurati nei loro peculiari momenti di vita, come un maiale che si abbandona al sonno nel sole.

 

3. La campagna di Paulus Potter

Pittore di paesaggi e di animali, Potter lavorò ad Amsterdam, dove morì a soli ventinove anni. La sua opera più celebre è Il toro (1647), esposto al museo Mauritshuis dell’Aia. Un dipinto di grandi dimensioni, dove l’artista mette a frutto anni di studi e di ricognizioni intorno al mondo animale. Le sue mucche, affacciate sugli orizzonti di una placida campagna, documentano la cura dell’arte olandese per la descrizione del reale, ma suggeriscono anche un’atmosfera sognante e sospesa, una sorta emblematica meditazione sul mondo, attraverso lo sguardo delle sue creature più umili.

 

4. Gli animali

La raffigurazione di mucche, cavalli, asini, pecore e cani costituisce un filone particolarmente apprezzato della pittura olandese del Seicento e uno dei modi con cui gli artisti documentano la varietà del creato, attenti a riportare lepeculiarità delle razze ela diversità delle posture.

 

L’OCCHIO FEDELE. INCISORI OLANDESI DEL SEICENTO. ELENCO OPERE

 

Sezione I – Il Paesaggio: Rembrandt van Rijn e Jacob van Ruisdael

 

1. Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669)

Il campo del pesatore di oro 1651

incisione all’acquaforte e puntasecca (unico stato)

123 x 323 mm inv. 3044

dalla collezione di Giovanni Vico e da lui donata nel 1883 firmata in basso a sinistra “Rembrandt 1651”

Bartsch n. 234

 

2. Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669)

Veduta di Amsterdam 1640 c.

incisione all’acquaforte (unico stato)

111 x 153

inv. 3041 (2341?)

dalla collezione di Giovanni Vico e da lui donata nel 1883

Bartsch n. 210

 

3. Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669)

La capanna e il grande albero 1645

incisione all’acquaforte

188 x 320 mm 

inv. 3043

dalla collezione di Giovanni Vico e da lui donata nel 1883 firmata in basso a destra “Rembrandt 1645”

Bartsch n. 226

 

4. Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669) 

Paesaggio con capanna e fienile 1641

incisione all’acquaforte (unico stato)

185 x 325 mm (controllare misure)

inv. 3042

dalla collezione di Giovanni Vico e da lui donata nel 1883 firmata in basso a destra “Rembrandt 1641”

Bartsch n. 225

5. Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669) 

Veduta di Omval presso Amsterdam 1645

incisione all’acquaforte e puntasecca (secondo stato)

176 x 227 mm inv. 3040

dalla collezione di Giovanni Vico e da lui donata nel 1883 firmata in basso a destra “Rembrant1645 ”

Bartsch n. 209

 

6. Anthonie Waterloo (Lille 1609 – Utrecht 1690)

Il carro sulla strada di Scheveningen 1650 – 1660

incisione all’acquaforte

94 x 140 mm

Inv. 3160

dalla collezione Giovanni Volpato, ante 1985

Bartsch vol. II n. 15

 

7. Adriaen van Ostade (Lubecca 1610 – Amsterdam 1685)

I pescatori 1640 – 1660

incisione all’acquaforte

112 x 162 mm inv. 3123

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmata n basso a destra “A.O. f.”

Bartsch vol. I n. 26

 

8. Jan Both (Utrecht 1618 – 1652)

Ponte in pietra e barche 1640 – 1652

incisione all’acquaforte

197 x 277 mm inv. 3100

dalla collezione di Giovanni Volpato, 1885

In basso a sinistra “Bothfe.” Bartschvol V n. 5

 

9. Anthonie Waterloo (Lille 1609 – Utrecht 1690)

Due cacciatori in riposo 1640 – 1660

Incisione all’acquaforte

157 x 210 mm

Inv. 3168

dalla collezione di Ferdinando Sartirana di Breme, donata dal figlio Alfonso nel 1875

Bartsch. Vol. II n. 105

10. Karel Du Jardin (Amsterdam 1622 ca. -Venezia 1678)

Il mandriano e tre mucche 1660

Incisione all’acquaforte

146 x 183 mm

Inv. 3063

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmata in alto a sinistra “K. DU JARDIN fe. 1660” Bartschvol I n. 23

 

11. Jacob Isaaks van Ruisdael (Harlem 1628 ca. – 1682)

I due contadini con il loro cane 1650 - 1681

incisione all’acquaforte

215 x 303 mm inv. 3048

dalla collezione Giovanni Vico e da lui donata nel 1885 firmata in basso al centro “Rusdael. f.”

Bartsch vol. I n. 2

 

12. Jacob van Ruisdael (Harlem 1628 ca. – 1682)

La capanna sulla collina 1650 – 1681

incisione all’acquaforte

215 x 300 mm (190 x 272 verificare)

inv. 3049

dalla collezione Giovanni Vico e da lui donata nel 1884 firmata in basso al centro “Rusdael ”

Bartsch vol. I n. 3

 

13. Jacob Isaaks Ruisdael (Harlem 1628 ca. – Amsterdam 1682)

Strada di un villaggio

Olio su tela

54 x 52 cm

Inv. 60

Dono Riccardo Gualino, 1930

Firmato in basso al centro “J. Ruisdael”

 

14. JanBoth (Utrecht 1618 – 1652)

Il grande albero 1640

incisione all’acquaforte

268 x 210 mm inv. 3097

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmata in alto a destra: “ Bothfe”

Bartschvol V n. 3

15. Jan Both (Utrecht 1618 – 1652)

Il carro trainato dai buoi 1640-1662

incisione all’acquaforte

264 x 203 mm inv. 3096

dalla collezione di Giovanni Volpato, 1875 firmata in alto a destra: “ Bothfe” Bartschvol V n. 2

 

Sezione II – Scene di vita: Adriaen van Ostade

 

16. CornelisVisscher (Harlem 1628/29 – 1658) Adriaen van Ostade (Lubecca 1610 – Amsterdam 1685)

Suonatori di violino e ghironda 1640 – 1660

incisione all’acquaforte

385 x 322 mm verificare inv. 3133

dono Alfonso di Sartirana di Breme, ante 1885

firmata In basso a destra “A. V. Ostadepinxit / C. Visscherfecitacquaforti”

 

17. CornelisPietersz Bega (Haarlem 1620 – 1664)

La giovane locandiera accarezzata da un contadino anziano 1640 – 1660

incisione all’acquaforte

202 x 172 mm inv. 3127

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

Bartschvol V n. 34

 

18. Jan van der Vliet (Deft o Leida 1610 ca. – post 1635)

I fornai Prima metà del XVII secolo incisione all’acquaforte

210 x 165 mm

Inv. 3150

dalla collezione di Alessandro Baudi di Vesme e da lui donata nel 1886 firnata in alto a destra “JG Vlietfe / 1635”

Bartsch

 

19. Adriaen van Ostade (Lubecca 1610 – Amsterdam 1685)

Pasto in una taverna 1640 – 1660

incisione all’acquaforte (II stato?)

220 x 263 mm inv. 3122

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmato in basso a destra “A V Ostade”

nel margine in basso al centro “SecuraProdamos tempora mensa / venit post multos una serena dies”

Bartschvol I n. 50

 

20. Adriaen van Ostade (Lubecca 1610 – Amsterdam 1685)

Il padre 1648

incisione all’acquaforte (II stato)

129 x 94 mm – foglio? Inv. 3121

dalla collezione di Giovanni Volpato (acquisto Giovanni Volpato), 1875 firmata in basso al centro “A. Ostade 1648”

Bartschvol I n. 33

 

21. Adriaen van Ostade (Lubecca 1610 – Amsterdam 1685)

La filatrice 1652

Incisione all’acquaforte (II stato )

137 x 174 mm inv. 3120

dalla collezione di Giovanni Volpato

firmata in basso a sinistra “A. Ostade 1652” Bartschvol I n. 31

 

Sezione III – La campagna di Paulus Potter

 

22. Paulus Potter (Enkhuizen 1625 – Amsterdam 1654)

Due mucche prima metà del XVII secolo

incisione all’acquaforte (I stato – ante litteram)

118 x 157 mm inv. 3147

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

Bartschvol I n. 8

 

23. Paulus Potter (Enkhuizen 1625 – Amsterdam 1654)

Le mucche 1649

incisione all’acquaforte

183 x 205 mm inv. 3148

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

In basso a sinistra “Paulus Potter in. et f. 1649”

Bartsch vol. I n. 14

 

24. Paulus Potter (Enkhuizen 1625 – Amsterdam1654)

I quattro tori 1649

Olio su tavola

57,5 x 67,5 cm inv. 57

dalle collezioni del Principe Eugenio

firmato in basso a destra ”Paulus Potter fecit. 1649”

 

 

Sezione IV - Animali

 

25. NicolaesBerchem (Haarlem 1620 – Amsterdam 1683)

Tre mucche in riposo 1640 – 1660

incisione all’acquaforte

180 x 246 mm inv. 3109

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

firmata in alto a sinistra “N. Berghemfe “ Bartschvol V n.3

 

26. NicolaesBerchem (Haarlem 1620 – Amsterdam 1683)

La mucca che orina 1640 – 1660

incisione all’acquaforte

215 x 275 mm inv. 3110

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

firmata in basso al centro “C.P. Bergehm inventore t fecit / G. Valkexcudit” Bartschvol V n. 2

 

27. Dirk Stoop (Dordrecht 1610-1618 – Dordrecht ? 1680-1686)

Cavalli al pascolo 1640 – 1660

incisione all’acquaforte (terzo stato)

150 x 195 mm

Inv. 3118

dalla collezione di Giovanni Volpato firmata in basso a destra “D. Stoop f.” Bartschvol IV n. 3

 

28. Pieter VanLaer detto il Bamboccio (Haarlem 1599 ca. – 1642))

I cani XVII secolo (prima metà)

incisione all’acquaforte

123 x 175 mm inv. 3125

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

Bartschvol I n. 6

 

29. NicolaesBerchem (Haarlem 1620 – Amsterdam 1683)

Il pastore seduto sulla fontana 1652

incisione all’acquaforte

2270 x 213 mm inv. 3108

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875

firmata n basso a destra “Berghem f. 1652. Justus Dankers / Excudit” Bartsch vol. V n. 8

 

30. NicolaesBerchem (Haarlem 1620 – Amsterdam 1683)

Sosta davanti all’osteria 

Incisione all’acquaforte

265 x 213 mm inv. 3111

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmato in alto a destra “Berghemfe.”

Bartschvol V n. 11

 

31. Scuola olandese (già attribuito a Nicolas Berchem)

Scena rustica XVII secolo Olio su tela

40 x 56 cm (con cornice 84 x 83 cm) Inv. 295

 

32. Karel Du Jardin (Amsterdam 1622 ca. -Venezia 1678)

Tra maiali in un prato 1659-1660

Incisione all’acquaforte (III stato?)

120 x150 cm

Inv. 3059

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmato in alto a sinistra “K. DU JARDIN fe.”

Bartschvol I n.16

33. Karel Du Jardin (Amsterdam 1622 ca. -Venezia 1678)

Due cavalli in un prato 1657

Incisione all’acquaforte (III stato?)

165 x 188 cm

Inv. 3068

dalla collezione di Giovanni Volpato, acquistata nel 1875 firmata in alto a sinsitra “K D J fec. 1657”

Bartschvol I n. 25

Potter
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.