Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La villa medicea di Cerreto Guidi La villa medicea di Cerreto Guidi e il paesaggio venatorio
La Villa il 14 marzo 2018 presenta un’esposizione temporanea dedicata al paesaggio venatorio illustrato da oggetti e documenti d’epoca custoditi nella sezione del Museo della Caccia e del Territorio.

CivettinoLa Villa presenta un’esposizione temporanea dedicata al paesaggio venatorio illustrato da oggetti e documenti d’epoca custoditi nella sezione del Museo della Caccia e del Territorio.
In particolare il pubblico potrà ammirare il prezioso documento originale della “bandita di Cerreto Guidi”, un bando del 17 ottobre 1597 “prohibente il poter tagliare quercie, istie, cerri, farnie, porrine di castagne” in cui si stabiliva il divieto di caccia e la chiusura di vaste porzioni di territorio intorno a Cerreto, trasformate in vere e proprie riserve. Un antesignano provvedimento di tutela del territorio e del paesaggio, emanato con l’espresso scopo di frenare i disboscamenti incontrollati, pena il pagamento di sanzioni. I bandi si susseguirono numerosi e spesso ribadirono ed aggravarono le pene nei confronti dei trasgressori, con norme legislative volte alla salvaguardia dell’ambiente e della fauna locali che hanno contribuito per alcuni secoli alla conservazione delle risorse naturali di questa parte della regione.

Saranno inoltre esposti alcuni reperti legati all’attività venatoria tra cui una balestra a pallottole o “frullana” del XVII secolo, realizzata con materiali pregiati e di squisita fattura e un anello ottomano da arciere del XVI secolo, ornato di perline in ottone e altri metalli, che veniva utilizzato per proteggere il pollice destro dell’arciere nell’atto di tendere la corda dell’arma, considerato anche un’insegna onorifica riservata agli alti ranghi.

Del resto nella Toscana medicea, fra i secoli XV e XVII, la caccia costituiva una delle attività consuete, gradita occasione di svago e di esercizio nella pratica delle armi. La villa medicea di Cerreto Guidi, voluta fermamente da Cosimo I e costruita tra il 1564 e il 1575, nacque proprio come casino di caccia: una dimora elegante ma sobria, immersa nel paesaggio toscano caratterizzato dall’alternarsi armonioso di campi coltivati, piccoli boschi, filari di cipressi, casolari isolati e paesini medievali arroccati al culmine delle colline.

La villa divenne abituale ritrovo dei frequentatori delle cacce del Granduca, tradizione di famiglia, prerogativa di tutta la stirpe medicea. in un territorio dove, come scrisse lo stesso Cosimo I: “si caccia tutto l’anno” venne realizzata una grande riserva di caccia, il Barco Reale, circondata da un muro lungo cinquanta Km. La grandiosità dell'opera, la sua destinazione, l'essere stata costruita “per delizia” dei granduchi cacciatori, ne fa un'istituzione unica nel suo tempo; nelle fattorie comprese al suo interno, venivano coltivate piante rare e provenienti da luoghi lontani, in linea con la tradizione medicea. Negli immensi recinti del parco si custodivano anche specie zoologiche rare ed esotiche, arrivate da molto lontano per compiacere e meravigliare i principi fiorentini e la loro corte.

 

 

Luogo: Cerreto Guidi, Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio
Indirizzo: via Ponti Medicei, 7 50050 - Cerreto Guidi (FI)
Orario: 10.00-18.00
Telefono: +39 0571 55707
E-mail: pm-tos.villa.mediceacerretoguidi@beniculturali.it

La villa medicea di Cerreto Guidi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.