Senigallia, Rotonda sul mare In viaggio nelle Marche
Lo scrittore Guido Piovene ha giudicato quello marchigiano il più tipico dei paesaggi italiani definendolo "terra filtrata, civile, la più classica anzi delle nostre terre".
Immagini Correlate (2)

Itinerari turistici nella natura e fra i tesori d'arte delle Marche

Esistono tanti buoni motivi per visitare le Marche, una regione davvero sorprendente se ancora oggi ha saputo mantenere quell’atmosfera un po’appartata che sa di tradizioni e rispetto del proprio passato, capace di stupire e affascinare anche il visitatore più esigente. Le Marche “catturano”, perché danno la sensazione di vivere in un’altra dimensione, dove il tempo sembra avere ripreso il suo giusto ritmo e l’ambiente è ancora quello rasserenante e intimo di un dipinto del Rinascimento.

Nella regione del mare azzurro e delle lunghissime spiagge, delle cento città, dei cento paesaggi e dei cento piatti, è un peccato seguire un percorso prestabilito, perché qui tutto è bello: è un piacere inoltrarsi senza meta lungo le strade che salgono colline ammantate da olivi, vigneti, girasoli e lavanda, a due passi dagli antichi borghi murati che, alti sui colli, punteggiano il territorio.

E, una volta arrivati, è inevitabile lasciarsi suggestionare dalla ricchezza di beni culturali degli antichi centri storici, con le raccolte piazzette, le imponenti rocche, le storiche chiese, gli interessanti musei, le mura romane, le architetture rinascimentali, i nobili palazzi del Settecento, gli sfavillanti teatri storici, le coinvolgenti rievocazioni in costume...

 

"Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie…”
Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1957

 

Si ringrazia l'Assessorato al Turismo della Regione Marche per la gentile concessione dei testi e delle immagini tratte dall' Archivio Fotografico Regione Marche

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Fiera nei dintorni di Anversa La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.