Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La Sagra del Diavolo La Sagra del Diavolo
Mercoledì 20 agosto l'Azienda Agricola Biologica Piccapane a Cutrofiano (Le) ospita la terza edizione de La Sagra del Diavolo. Quest'anno la manifestazione si rinnova scegliendo una location più rurale e una formula ancora più ricca di eventi.

La Sagra del DiavoloLa terza edizione della rassegna organizzata da Ill Sun Records e diretta da Luigi Bruno e Giulio Vaglio ospita, tra gli altri, Raffaele Vasquez, Tobia Lamare & The Sellers, Muffx, The Cyborgs e Dome la Muerte & The Diggers. Spazio inoltre a installazioni, performance, reading letterari e uno "strano mercatino". L'artista salentino Massimo Pasca firma il manifesto "d'autore"

Mercoledì 20 agosto (dalle 19.00 - ingresso 5 euro, parte del ricavato a Emergency) l'Azienda Agricola Biologica Piccapane a Cutrofiano (Le) ospita la terza edizione de La Sagra del Diavolo. Quest'anno la manifestazione - diretta da Luigi Bruno e Giulio Vaglio - si rinnova scegliendo una location più rurale e una formula ancora più ricca di eventi.
 
La serata prenderà il via alle 19.00 con l'aperitivo biologico. Dalle 20.00 spazio all'arte con la pittura di Luisa Carlà, Emanuele Capozza, Davide Leopizzi, Donato Magi, Valentina Calvani, Laura Zacheo, Adriana De Santis; la fotografia di Danilo Dom Calogiuri, Gabriele Albergo, ShotAlive, Elsa Versus Elsa ed Enrico Cp Carpinello; una installazione di Massimiliano “Plink” Manieri; la danza di Dario De Leo e la performance di Imi Silly Noir Burlesque – Maga Isys. Dalle 21.00 appuntamento con un reading letterario con Livio Romano, Elio Coriano, Stefano Zuccalà, Giuliana Paciolla, Cristoforo Micheli e Marco Inguscio. Nello "strano mercatino" esposizione con vinili vintage a cura di Antonio Pappadà, la Galleria Psicoattiva “The art of modern rock” e molti altri.

Dalle 22.00 partirà la musica con concerti e dj set per festeggiare sino all'alba. Sul palco si alterneranno: Tobia Lamare and The Sellers, band salentina che propone uno scenario indie folk intrigante ed ha all'attivo due album The Party (2009) e Are You ready for the freaks? (2012) entrambi prodotti dalla Lobello Records; il cantautore Raffaele Vasquez che si muove tra malinconia e humor e propone brani che rivelano storie di incontri e abbandoni, racconti di vita tra reale e irreale, con un unico filo conduttore: la donna. Non potevano mancare i padroni di casa Muffx, gruppo storico della scena alternative rock pugliese che mescola blues, hard rock, walzer, progressive, psichedelia, musica da banda, al lavoro sul nuovo disco dopo Époque. Affiancati da alcuni ospiti alla Sagra del Diavolo, dopo aver aperto il recente concerto salentino degli AfterHours, si esibiranno con la nuova formazione composta da Luigi Bruno (chitarra e voce), Alberto Ria (batteria), Ilario Suppressa (basso) e Mauro Tre (tastiere e synth). Molto atteso il live dei The Cyborgs, un power duo romano istintivo, viscerale, eccessivo, irrequieto, profondo: in una sola parola ‘esplosivo‘. Propongono un blues molto vicino a quello delle origini, ma contaminato dai viaggi della musica nel tempo, spesso avvalendosi anche di arnesi recuperati, bidoni e tutto ciò che possa avvicinarli al suono originario del genere. La Sagra si concluderà con Dome la Muerte, un'icona del garage punk r'n'r italiano degli ultimi trent'anni, con il suo nuovo progetto The Diggers che ha all'attivo tre cd. Dome La Muerte, membro fondatore dei mitici CCM (prodotti da Jello Biafra), dei Not Moving e degli Hush, ha girato in tour in Europa, con Nico, Clash, Nick Cave and the Seeds, Johnny Thunder' Heartbreackers, Fleshtones, Fuzztones. Ha partecipato con De Andrè, Guccini e Gian Pieretti all'omaggio ad Allen Ginsberg tenuto a Conegliano Veneto nel '96. Ha composto e suonato in colonne sonore per spettacoli teatrali e film (tra cui "Nirvana" di Salvatores). Da anni si occupa di promuovere la cultura dei nativi americani, collaborando a diversi progetti con Lance Henson e John Trudell. Una volta ha anche baciato Caterina Caselli.

L'artwork del manifesto è dell'artista salentino Massimo Pasca. Classe 1974, nel 1993 è stato tra i primi a portare sulle coste del pugliesi il concetto di live painting. Ha dipinto per collezionisti privati, istituzioni, centri sociali, cineclub, teatri, musicisti, per la moda, e i suoi disegni sono finiti su maglie, borse e copertine di dischi. Trasferitosi a studiare a Pisa nel 1994 si laurea in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi su Pier Paolo Pasolini. Ha continuato questa attività portandola in tutta Italia, sperimentando dall’astratto al surrealismo fino alla pop art influenzata dal mondo dei fumetti, la maggior parte delle volte dipingendo con numerosi musicisti come Negrita, Piero Pelù, Bandabardò, Roy Paci, Cor Veleno (durante il concerto “Scartati” a Pratovecchio) e sul palco con Ebony Bones, Marta sui Tubi, Luci della Centrale Elettrica, Tommaso Novi, Andrea Mi, Francesco del Prete, Joy Cut. Dopo venti anni passati a Pisa nel 2012 ritorna a Lecce.

La Sagra del Diavolo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.