Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Vania Comoretti, Dual, 2015, carta, acquerello, china, pastello, 43x46 cm - courtesy Vania Comoretti Crossing - Da Klimt a Basilé, da Sironi a Bauermeister
Nelle due sedi bolognesi di Torre Unipol e di Porta Europa è in programma dal 12 ottobre 2023 al 18 gennaio 2024, la mostra Crossing, che presenta una selezione del suo patrimonio artistico affiancata da alcune recenti acquisizioni.

Sarà un appuntamento di grande fascino quello che conclude gli importanti appuntamenti per i dieci anni di attività di CUBO, il Museo d’Impresa del Gruppo Unipol.

Nelle due sedi bolognesi di Torre Unipol e di Porta Europa è in programma, infatti, dal 12 ottobre 2023 al 18 gennaio 2024, la mostra Crossing. Da Klimt a Basilé, da Sironi a Bauermeister che presenta una selezione del suo patrimonio artistico affiancata da alcune recenti acquisizioni.

Il percorso, curato da Ilaria Bignotti, raccoglie 22 lavori di artisti moderni e contemporanei tra i quali, come recita il sottotitolo, Klimt, Basilé, Sironi, Bauermeister, con l’obiettivo di rileggere il patrimonio del Museo in maniera non storicistica, evidenziando i valori che le opere condividono con la sua identità, la sua mission e i suoi messaggi fondamentali.

Dieci anni di CUBO- afferma la curatrice - è un modo per tirare le fila di un percorso, è un modo per lanciare nuove sfide. È un  modo per disegnare una mappa, o meglio un atlante, di forme che sono approdate e anche salpate dai porti operosi del Museo; è un momento per porre ben saldi, sulla carta e negli spazi espositivi, le pietre miliari e i crocevia dei linguaggi artistici che CUBO ha accolto e contaminato con amorevole cura e protezione.

L’itinerario di visita non terrà conto di mezzi e caratteristiche delle opere, ma si concentrerà sul loro contenuto articolandosi per nuclei di senso, valicando confini di genere e interessandosi principalmente ai temi trattati.

Il percorso espositivo, organizzato per temi, prende il via dalla Torre Unipol. Qui il visitatore troverà tre sezioni: Sperimentazione (con le opere di Mary Bauermeister, Francesca Pasquali, Scuola Napoletana, Alessandro Lupi), Empatia (Gaetano Previati e Luigi Conconi, Silvia Margaria, Angelo Marinell, Filippo De Pisis, Quayola), Confronti (Mario Sironi, Giovan Battista Langetti).

In Porta Europa, si dividerà in quattro sezioni: Protezione (Anna Di Prospero, Tommaso Fiscaletti), Condivisione (Jacop Ferdinand Voet, Vania Comoretti, Matilde Piazzi), Mutamento (Giacomo Costa, Ettore Frani), Visione (Gustav Klimt, Matteo Basilé, Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto, Ignazio Stern).

Tematiche e dialoghi in mostra ben esemplificati dall’opera Positions di Mary Bauermeister del 2015, formata da una miriade di sassi dipinti a creare un mandala di pietra dove ogni elemento assume la sua posizione, il suo senso nell’insieme organico che viene posta in dialogo con un’iconica Straws di Francesca Pasquali, realizzata nel 2020 e composta da centinaia di cannucce colorate, disposte in una maglia plastico-cinetica, così come solo il legno, tecnicamente parlando, associa il Cristo deposto di un autore sconosciuto del XVIII secolo e il Centaurus di Alessandro Lupi, due sculture dalla grammatica completamente opposta.

Connessioni che proseguono, valicando stili e medium, associando dipinti del XVII secolo (Ritratto Femminile di Jacob Ferdinand Voet) con scatti fotografici del 2013 (Ritratto di Louise di Matilde Piazzi) attorno al tema del ritratto e dell’individualità; le fotografie contemporanee di Marinelli e Margaria con l’olio su tela del 1887 firmato Gaetano Previati e Luigi Conconi sul tema della natura, lo stesso su cui Paesaggio di Filippo de Pisis dialoga con PP 3D-Scan T011.A12 di Quayola, diverse ma analoghe rappresentazioni dell’albero e della sua forza generativa.

Allo stesso modo il mistero della Visione è lo stesso sia nella notte di Matteo Basilè (Landing Francesca (dittico)) che nella Figura di donna seduta di Klimt, quanto nel quadro religioso di Ignazio Stern e nella stampa fotografica di Tania Brassesco & Lazio Passi Norberto (Fairy Book).Di rimandi diretti e laterali si compongono anche i Confronti tra Giovanni Battista Langetti e Mario Sironi (Figure),

Catalogo Skira.

CUBO - Museo d’impresa del Gruppo Unipol

Il Gruppo Unipol ha inaugurato nel 2013 CUBO, il museo d’impresa aperto al pubblico, all’interno della sede di Porta Europa, il moderno complesso edilizio progettato dall’architetto Ettore Masi nella zona fieristica della città. Nel 2021, CUBO apre una seconda sede negli ultimi tre piani (25-26-27) della Torre Unipol in via Larga.

CUBO condivide esperienze attraverso il linguaggio della cultura, racconta i valori del Gruppo Unipol con l’intento di contribuire alla crescita culturale dei territori e delle comunità in cui opera. Promuove la cultura e si pone come punto di incontro, grazie anche a partnership con Istituzioni e associazioni che da anni lavorano in questa direzione.

Propone tutto l’anno mostre, eventi, corsi e laboratori, attività didattiche e spettacoli per offrire al pubblico occasioni di approfondimento, confronto e divertimento sui temi di attualità, di protezione, di futuro e innovazione, di arte e memoria.

Matteo Basilé, Landing Francesca (dittico), 2012, stampa D700 sotto plexiglass, ed. 3/3 unica in questo formato copia, 60x120 cm - courtesy Matteo Basilè

Scheda Tecnica

Crossing

Da Klimt a Basilé, da Sironi a Bauermaister

12 ottobre 2023 – 18 gennaio 2024

CUBO - Museo d’impresa del Gruppo Unipol

Bologna, Torre Unipol (via Larga 8) | Porta Europa (Piazza Viera de Mello 3 e 5)

Ingresso libero

Orari:

Lunedì           14:00 - 19:00
Martedì          09:30 - 23:30
Mercoledì      09:30 - 20:00
Giovedì          09:30 - 20:00
Venerdì         09:30 - 20:00
Sabato           09:30 - 14:30
Domenica     Chiuso 

Informazioni

T. +39 051 5076060 - arte@cubounipol.it - www.cubounipol.it

CUBO – Arte e Patrimonio Artistico

Vania Comoretti, Dual, 2015, carta, acquerello, china, pastello, 43x46 cm - courtesy Vania ComorettiAnna Di Prospero, Self-portrait with my sister, 2018, stampa fotografica, 67x100 cm - courtesy Anna Di ProsperoAlessandro Lupi, Albero (dalla serie Ombre 2014-2019), 2019, tecnica mista, legno e luce, 21x21x10 cm, courtesy Alessandro LupiGiacomo Costa, Tim(e)scapes n.15, 2019, computer grafica, videobox 55 pollici, durata 2h - courtesy Giacomo CostaMatilde Piazzi, Ritratto di Louise, 2013, stampa fotografica, 70x103 cm – courtesy Matilde PiazziFrancesca Pasquali, Straws, 2020, cannucce colorate su pannello di legno e cornice metallica, 90 x 70 x 25 cm – coutesy Francesca Pasquali ArchiveGaetano Previati e Luigi Conconi, Villa la Solitudine di Attilio Cariati, 1887, olio su tela, 60x40 cm - photo Flavio PescatoriEttore Frani, Terra Latte Luce III, 2012, olio su tavola, 92x185 cm (retable aperto) – courtesy Ettore Frani, photo Marco MioliGian Battista Langetti, Giobbe rimproverato dalla moglie, XVII secolo, olio su tela, 96x136 cm – photo Flavio PescatoriGustav Klimt, Figura di donna seduta, s.d., disegno su carta, 60x77 cmIgnazio Stern, Apparizione Vergine col bambino a San Filippo, XVII-XVIII secolo, olio su tela, 121,5x161,5 cm - photo Flavio PescatoriMatteo Basilé, Landing Francesca (dittico), 2012, stampa D700 sotto plexiglass, ed. 3/3 unica in questo formato copia, 60x120 cm - courtesy Matteo BasilèQuayola, PP 3D-Scan #T011.A12, 2016, stampa laser a getto d’inchiostro su alluminio, 200x113 cm – courtesy Quayola, photo Studio QuayolaStefano Ronci, DiecialCUBO, 2023, specchio, neon, ferro, 160 x 160 cm – courtesy Stefano Ronci, photo Ramiro Castro Xiques
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.