Strutture dove imparare a conoscere stelle, pianeti e costellazioni grazie a proiezioni e visite guidate. Il planetario, grazie al fascino che esercita sul pubblico ed alla sua grande versatilità d'uso, è sicuramente uno dei migliori strumenti per la divulgazione e la didattica in campo astronomico. Grazie alla sua abituale collocazione in musei od istituti scolastici può divenire un importante centro di formazione scientifica a carattere interdisciplinare, permettendo una costruttiva e moderna interazione tra varie discipline.
| Civico di Scienze Naturali di Brescia | |
| via Ozanam 4, Brescia (BS) |
| Civico Planetario "Ulrico Hoepli" | |
| corso Venezia 57, Milano (MI) |
| Gruppo Astrofili Lariani | |
| via Risorgimento 21, Tavernerio (CO) |
| La Torre del Sole | |
| via Locatelli , Brembate di Sopra (BG) |
| Osservatorio Ca' del Monte | |
| località Ca' del Monte , Cecima (PV) |
| Osservatorio Serafino Zani | |
| colle San Bernardo , Pieve (BS) |
| Planetario Città di Lecco | |
| corso Giacomo Matteotti 32, Lecco (LC) |
| Planetario di Lumezzane | |
| via Mazzini 92, Lumezzane (BS) |

Lecco Ama la Montagna: evento speciale ai Piani d'Erna il 30 agosto
Alice Zanin trasforma il Tempietto in voliera con "Candy Eaters"
Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
La Grande Brera: il programma 2025-2026
La magia di Brescia
Scoprire Brescia| Regione Lombardia | |
| Po di Lombardia | |
| Lombardia d'autore | |
| Navigli Lombardi | |
| Parchi di Lombardia | |
| Provincia di Como | |
| Provincia di Varese | |
| Provincia di Sondrio | |
| Provincia di Pavia | |
| Brescia Calcio |