Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Immagini Correlate (50)

Se avesse il mare, Brescia – comodamente raggiungibile dai principali aeroporti del Nord e a un passo da città d’arte e d’affari come Milano, Verona o Bergamo – potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.

Con le loro diverse anime, i tre laghi di Garda, Iseo e Idro rappresentano infatti tre differenti modi di intendere una vacanza a metà strada tra l’atmosfera mondana di un distaccamento dolce del Mediterraneo e le svariate possibilità di quiete della montagna. Spiagge attrezzate, escursioni in barca e passeggiate all’aria aperta sono solo alcune delle suggestioni di luoghi perfetti per chi cerca spazi fuori dall’ordinario, che consentono di praticare sport acquatici ma anche di camminare in mezzo alla natura, passando da un’atmosfera quasi marittima al clima dell’alta quota. Il Lago di Garda – con i suoi litorali, le ville Liberty e un fascino in grado di incantare grandi della letteratura come Goethe, Mann, Kafka e D.H. Lawrence – disegna un ambiente dall’atmosfera calda e pervasa dai colori di una vegetazione di agrumi, olivi e cipressi. Tra le montagne della valle Sabbia e delle Prealpi lombarde, il Lago d’Idro offre un rifugio a chi alla mondanità preferisce le passeggiate nel verde, le attività all’aria aperta e gli sport acquatici. Il Lago d’Iseo è infine pervaso da uno spirito romantico che nel 2016 ha ispirato Christo nella realizzazione di The Floating Piers, installazione galleggiante che ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungere a piedi Monte Isola, la più alta isola lacustre d’Europa.

Visit Brescia - Grand Hotel Gardone (3)

Le colline si innalzano e si estendono fino a diventare un’anticipazione delle Dolomiti, con quel Parco dell’Adamello che custodisce 51mila ettari di boschi e tesori minerali sul versante sinistro della Valle Camonica. Quest’ultima, insieme a Valle Trompia e Valle Sabbia, concentra in sé il meglio dell’Italia che accoglie gli amanti della montagna, sia in inverno che in estate. Dal trekking alla mountain bike, fino al cicloturismo sulle ciclabili più belle del Belpaese, i fan del movimento a un passo dal cielo possono usufruire di un’offerta sterminata che, di stagione in stagione, cambia faccia fino al tempo della neve, quando il comprensorio Ponte di Legno Tonale assicura oltre 100 km di piste da sci alpino con moderni impianti di risalita. A chi intende la vacanza sportiva come un modo per rilassarsi nel verde, Brescia riserva poi uno straordinario circuito di golf e centri termali di grande richiamo, come quelli di Boario e Sirmione, gioiello lacustre capace di conquistare antichi romani e dive come Maria Callas.

Brescia - Gravity con Lorenzo Suding - Credit Claudio Foco

A proposito di testimonianze di grandi civiltà tramontate, anche sul piano della cultura, il territorio di Brescia dimostra di avere la stessa indole e il culto della conservazione di un’Italia che qui custodisce il primo sito nazionale ad essere iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, nel 1979: Arte Rupestre della Valle Camonica è un’autentica galleria di oltre 200mila incisioni catalogate che ha il cuore nel Parco Nazionale di Naquane, a Capo di Ponte. Tra i Monti Concarena e Pizzo Badile, la Valle dei Segni attraversa 12mila anni di storia e getta una luce sui misteri delle origini di un’umanità che, tra l’Età del Rame e la prima Età del Ferro, ha abitato l’area del Garda in villaggi edificati su piattaforme di legno lungo le rive di laghi, fiumi e paludi, oggi parte dei Siti Palafitticoli dell’Arco Alpino, anch’essi toccati dal riconoscimento dell’UNESCO. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura non ha poi potuto fare a meno di sottolineare la capitale importanza del monastero di San Salvatore-Santa Giulia e delle testimonianze romane del Capitolium a Brescia – la più vasta area archeologica del Nord Italia – entrambe iscritte nella lista dei gioielli della nostra storia all’interno del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).

Brescia - Incisioni rupestri - Seradina

Attraversare la provincia, in una sorta di coast to coast tra i laghi, significa imbattersi in continue sorprese e colpi di scena da film, in un set architettonico e naturale che, non per niente, ha saputo folgorare registi come Ermanno Olmi e Pier Paolo Pasolini. Ci si può allora ritrovare sul lago di Garda a sfrecciare – come 007 nel 22esimo episodio della sua infinita saga, “Quantum of Solace” – tra i giochi di luce e buio della tortuosa Strada della Forra – considerata da Churchill l’ottava meraviglia del mondo – o a ripercorrere in Valle Camonica le tappe della Grande Guerra sul Sentiero dei Fiori, per poi penetrare in Valle Trompia nei cunicoli delle Miniere Sant’Aloisio e Marzoli e riemergere tra i famosi vigneti della Franciacorta.

Non si può parlare di Brescia, così come dell’Italia, senza accennare all’incredibile proposta enogastronomica, che qui – oltre appunto a un vino che sgorga anche per le strade del Garda e dei Colli Longobardi – vanta prodotti certificati DOP e DOC, come l’olio del Garda e del Sebino, presidi Slow Food, Mercati della Terra, ristoranti stellati Michelin, trattorie e osterie tipiche.

Brescia - Strada del Franciacorta - Vendemmia

Un assaggio del territorio e del suo stile di vita lo offrono anche le arie classiche del Teatro Grande di Brescia e il rombo dei motori della Mille Miglia affascinante corsa automobilistica riservata a macchine d’epoca costruite fra il 1927 e il 1957, che vive tutto l’anno grazie all’emozionante museo che ne ripercorre la storia. Forse, una delle auto che partecipano alla suggestiva corsa storica sarebbe il mezzo più indicato per raggiungere il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, dove Gabriele D’Annunzio ha deciso di scrivere con le pietre e i giardini la sua opera totale e definitiva, magari spinto da un segreto spirito agonistico che gli imponeva di edificare un monumento in grado di rivaleggiare con le celebri Grotte di Catullo a Sirmione.

Infine, una provincia che, con itinerari tra i luoghi cari a un figlio eminentissimo come Papa Paolo VI, accoglie e soddisfa chi è alla ricerca di se stesso e della propria spiritualità, non nasconde la vocazione al business tipica di una terra del fare, dedicando a meeting e congressi due poli all’avanguardia quali Brixia Forum e Centro Fiera del Garda di Montichiari.

Organizzandole nelle sezioni MAKE e TASTE, Visit Brescia ha raccolto sul proprio sito una galleria di esperienze possibili per tuffarsi nell’essenza di questo concentrato italiano tutto da esplorare. Scorrerle significa farsi un’idea della ricchezza di opportunità di un territorio che consente di scoprire i segreti della carta fatta a mano sul Lago di Garda o di apprendere la tecnica per la creazione delle reti da pesca su quello d’Iseo, di entrare nell’universo della lavorazione del marmo di Botticino nei pressi di Brescia o di immergersi nelle cantine della Franciacorta e toccare con mano il procedimento del passaggio dal latte al formaggio in Valle Sabbia.

Per informazioni: Visit Brescia

Tel. 030.3725403
Email: info@bresciatourism.it
Sito web: www.visitbrescia.it

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Riserva UNESCO Alto Molise Montedimezzo - Credit Massimo Palmieri È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.