Alphonse Mucha Gismonda 1894

Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau

Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.

P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa

La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
P.A.U.R.A., acronimo di Pensare A Una Realtà Alternativa, è il titolo che definisce la stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano.

 
NOVECENTO. Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso, installation view, 2023, Lecco, Palazzo delle Paure Novecento - Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso

La mostra presenta oltre 60 opere di artisti quali Mario Sironi, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Arturo Martini, Giacomo Manzù, Mario Mafai, Renato Guttuso e molti altri che, nel periodo tra le due guerre, sostennero il Ritorno all’ordine, ovvero il richiamo alla figurazione senza rinnegare lo spirito delle avanguardie d’inizio secolo di cui erano stati fautori.

Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese, Roma Ritratte - Donne di arte e di scienza

Dal 13 luglio, presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, apre al pubblico “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, una mostra fotografica dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali.

Comicon Bergamo 2023 Comicon Bergamo 2023

Nel 2023, per la prima volta, COMICON arriva anche a Bergamo, dal 23 al 25 giugno alla Fiera di Bergamo ma anche in città (a Bergamo e a Brescia), per tre giorni di festival che si inseriscono nel programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023.

Mario Sturani, Gli amanti sul fiore Ceramiche Lenci: la collezione Ferrero e la Torino del Novecento

Dal 23 giugno 2023, i Musei Reali si arricchiscono di una nuova sezione permanente, dedicata alle ceramiche della manifattura torinese Lenci e alla cultura figurativa di Torino tra le due guerre. Il percorso, suddiviso in dieci aree tematiche, presenta 132 opere, donate da Giuseppe e Gabriella Ferrero, realizzate da 17 artisti, tra cui Mario Sturani, Giovanni Grande, Gigi Chessa, Sandro Vacchetti, Giuseppe Porcheddu, Elena König Scavini.

Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Passerella Farnese, ©hanninen La Galleria Nazionale della Pilotta riapre con tre nuove aree

Riapre totalmente riqualificata la Galleria Nazionale della Pilotta a Parma: 6 anni di lavori, 29 sale e spazi riallestiti, 60 opere restaurate, 122 cornici restaurate, 7 nuove sale dedicate agli esponenti più significativi dell’arte emiliana tra il Cinquecento e il primo Seicento.

Ron Mueck Untitled (Man in a sheet) 1997 Sembra vivo!

Dal 26 maggio a Palazzo Bonaparte di Roma arriva per la prima volta una mostra dedicata alla scultura iperrealista, in cui sono esposte 43 mega-installazioni dei più grandi artisti contemporanei.
Le sculture sono impressionanti, è difficile distinguere un corpo vero da un’opera d’arte tanto i dettagli sono realistici, fin nei minimi particolari.

Paesaggio con covoni e luna nascente, di Vincent Van Gogh Cinque minuti con Van Gogh

Dal 12 maggio e fino al 10 settembre 2023, Paesaggio con covoni e luna nascente, di Vincent Van Gogh sarà esposto a Palazzo Ducale nella Cappella del Doge, per essere ammirato in solitudine (o in coppia, o in famiglia, ma comunque in modo intimo ed esclusivo).

 
Susana Baca Ravenna Jazz 2023

Un traguardo che nel panorama dei festival jazz nazionali è un record: Ravenna Jazz festeggia la sua 50a edizione convocando nell’arco di dieci giorni, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni.

 

Indietro 1

Pagina 1 di 47
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
25.04_Steve Coleman 2014 copyright John_D._Catherine_T.MacArthur_Foundation1 Torino Jazz Festival 2023
Il Torino Jazz Festival 2023, che vede il ritorno di Stefano Zenni alla direzione artistica, è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino.
Leandro Erlich Global Express. New York / Paris / Tokyo (2011) Leandro Erlich - Oltre la soglia
Dal 22 aprile le opere di Leandro Erlich, l’artista contemporaneo che ha coinvolto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo, arrivano finalmente a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
Monica Marioni #Lasciamiandare Monica Marioni #Lasciamiandare
Termina in Puglia il lungo viaggio del progetto #LASCIAMIANDARE che si articola attorno al tema delle relazioni tossiche e delle dinamiche psicologiche della dipendenza affettiva.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Giovanni Fattori, Bovi al carro, 1868 I Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia
L’esposizione analizza il movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della pittura dell’Ottocento, focalizzandosi sulle novità tecniche che i padri dell’arte en plein air hanno sviluppato sul tema del paesaggio, della pittura di genere.
Quayola, Storm_04__K16M1__19040, courtesy artista I progetti di CUBO per Art City Bologna
Dal 3 al 5 febbraio 2023, CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, che quest’anno celebra i suoi dieci anni di attività, partecipa ad Art City Bologna 2023, il palinsesto d’iniziative collaterali ad Arte Fiera, con una serie di appuntamenti.
Quayola, courtesy l\'artista Quayola: Ways of seeing
Dal 3 febbraio al 31 maggio 2023, CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, che quest’anno celebra i suoi dieci anni di attività, ospita, nella sede di Torre Unipol, Ways of seeing, la personale di Quayola.
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita, dal 27 gennaio al 16 aprile 2023, la personale di Lee Jeffries (Bolton, UK, 1971), il fotografo diventato la voce dei poveri e degli emarginati.
Pietro Bellotti, Socrate nello studio Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti - I campioni della pittura
Attraverso 80 capolavori, per la prima volta, verranno messi a confronto diretto i più grandi pittori attivi nelle due città tra Rinascimento e Barocco, dando vita a un derby culturale che proseguirà al piano nobile del Palazzo.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.