Chiesa Santa Maria del Sepolcro
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazzale fratelli De Rosa , Potenza - 85100 (PZ)
Note
La chiesa si presenta con un portico anteriore a tre archi con basi, stipiti, e capitelli e archivolti in pietra lavorata. Il portico è concluso con un cornicione a romanella, dal quale imposta la copertura a falda che muore contro la facciata. Questa è con tetto a capanna ed un grande oculo, di restauro. Entrando nel portico si trova il portale principale in pietra calcarea a semplici modanature, ai lati sono due stemmi anche in pietra uno Francescano e l'altro nobiliare. Sopra la piattabanda del portale, incorniciata da un costolone di tipo gotico-catalano con i peducci a decori fioreali, è una lunetta che contiene un affresco della "Deposizione con le tre Marie". Il portone ligneo è un pregevole esempio del primo '500 con intagli a motivi floreali in riquadri geometrici. Sui lati minori del portico vi sono altri due portali in pietra calcarea, anche del XVI secolo, di buona fattura. Le origini della Chiesa sembra possano collegarsi con la partecipazione di elementi locali alle Crociate, forse la terza del 1190-1191, alla quale presero parte il Conti di Santasofia signori di Rivisco, che era una contrada periferica di Potenza, i quali ritornati dalla crociata avrebbero fatto costruire la prima chiesa. Un'altra ipotesi collega la fondazione al miracolo di San Gerardo operato alla località Santa Maria.
Ti potrebbe interessare anche...
Palazzo Bonifacio
via Pretoria , Potenza (PZ)
Palazzo Comitale o Loffredo
piazza Duomo , Potenza (PZ)
Palazzo Marsico
Potenza (PZ)
Ponte San Vito
Potenza (PZ)
Roccaforte di Lagopesole
Lagopesole (PZ)

Mappa

Zapping
OSM locandina concerto di fine anno a Matera Concerto di Fine Anno dell'Orchestra Sinfonica di Matera
Il Concerto di fine anno, sarà eseguito lunedì 30 dicembre - con inizio alle 20:30 - all’Auditorium Raffaele Gervasio, in piazza San Francesco d’Assisi a Matera.
Map (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo Marsiglia Map (Star) the World, a Matera
Matera si trasforma in un palcoscenico di innovazione artistica dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 con l'installazione di Vincenzo Marsiglia contestualmente al presepe vivente.
Castello Lagnasco D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 10
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 12
Musei 13
Concerti0
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.