Museo di Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
viale Capofregoso 58, Terni (TR)
Tel: 0744285946
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
 
 
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Sabato 10:00
23:59 
Domenica 10:00
19:00 
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
Per visite guidate
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €3.00 - €5.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Artistico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Generale
Generale
Biblioteca     Caffetteria     Mediateca     Libreria - negozio     Sala convegni     Sale studio     Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Nel periodo in cui vige l'ora gli orari sono: da martedì a venerdì 10-13/ 17-20; sabato 10-24; domenica 10-20. Si trova all’interno del polo culturale CAOS (centro Arti Opificio Siri) realizzato all’ex Siri. Il piano terra dell’ala destinata all’esposizione permanente è dedicato all’arte del ‘900 e contemporanea.

Le prime sale ospitano le opere di artisti italiani ed europei riconducibili al Realismo e all’Astrattismo (Turcato, Mastroianni, Severini, Montanarini, ecc), mentre nelle altre sale sono presenti opere più recenti (Miniucchi, Pomodoro, Greco). Largo spazio è dedicato ai giovani artisti locali più o meno emergenti.

Il primo piano è destinato alle collezioni già ospitate nella Pinacoteca Civica: il grande salone dell’arte antica con la pala dei francescani, capolavoro di Piermatteo d’Amelia; la tavola a fondo oro di Benozzo Gozzoli e tele di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, Niccolò Alunno e molte altre opere di artisti che hanno operato nel territorio regionale tra il XVI ed XIX secolo. Inoltre della collezione della Pinacoteca fanno parte anche le numerose sculture del maestro Aurelio De Felice e i dipinti del pittore naif Orneore Metelli, oltre ad altre opere di artisti storici locali. Particolare rilievo riveste la collezione delle grafiche firmate dai protagonisti dell’arte del Novecento europeo (Chagall, Kandinsky, Mirò, Leger, Cocteau, ecc) che fanno parte della donazione effettuata da Aurelio de Felice a favore del Comune di Terni, qualche anno fa, insieme alle sculture di De Felice, ai dipinti di Metelli e alla consistente quantità di opere di artisti internazionali.

Il biglietto comprende l’ingresso a: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”- Museo Archeologico- Anfiteatro romano- Mostra permanente di paleontologia (ex chiesa di S. Tommaso); ingresso gratuito per residenti nel Comune di Terni.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo del Monastero delle Suore Orsoline
piazza del Monastero 1, Calvi dell'umbria (TR)
Mostra della Civiltà Contadina
Piazza Bartolomeo d'Alviano 10, Alviano (TR)
Mostra Permanente di Paleontologia di San Tommaso
largo Liberotti , Terni (TR)
Museo delle Mummie (Ferentillo)
Via della Rocca , Ferentillo (TR)
Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale di Amelia
piazza Augusto Vera 10, Amelia (TR)

Mappa

Zapping
Ian Davenport Holding Center Ian Davenport "Holding Center"
Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025 la Sala delle Pietre di Todi ospita "Holding Center", mostra personale di Ian Davenport che presenta le sue celebri pitture-installazioni a metà tra bidimensionalità e scultura.
Immagini Fluxus "Immagini Fluxus": le fotografie degli anni '70 di Antonio D'Agostino
Dal 30 agosto al 30 settembre al Palazzo del Fulgor di Rimini la mostra Antonio D'Agostino Immagini Fluxus. 40 fotografie in bianco e nero documentano il movimento artistico con Nam June Paik e Charlotte Moorman.
Ian Davenport at Greenwich Peninsula - Prudence Cumings Associates Ian Davenport: "Holding Our Center" a Todi
Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, la Sala delle Pietre di Todi ospita "Holding Our Center", mostra personale di Ian Davenport con le sue celebri pitture-installazioni e video-proiezioni.
Premio Lunezia Premio Lunezia compie 30 anni
Il Premio Lunezia celebra il trentennale con tre appuntamenti speciali: 6 settembre a Follo, 14 settembre a Roma e 19 ottobre a La Spezia. Ingresso libero per eventi con grandi nomi e nuove proposte musicali. Iscrizioni aperte fino al 30 agosto.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Perugia Chiostro San Domenico Per gentile concessione STT-IAT PERUGIA Guida alla città di Perugia
Perugia, capoluogo della regione Umbria, si erge su di un colle ed è circondata da vaste campagne verdeggianti. La piazza centrale è considerata una delle più belle d'Italia dove storia, tradizioni, arte e natura formano un connubio unico.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 14
Monumenti, luoghi e palazzi 18
Archivio mostre 19
sel
Musei Attivo
Concerti 2
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.