Galleria Nazionale delle Marche
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Duca Federico 107, Urbino - 61029 (PS)
Tel: 07222760 Fax: 07224427
Email:Registrati
Orari
Lunedì 08:30 - 14:00
 
Martedì 08:30
19:15 
Mercoledì 08:30
19:15 
 
 
Giovedì 08:30
19:15 
Venerdì 08:30
19:15 
Sabato 08:30
19:15 
Domenica 08:30
19:15 
Periodi di apertura - chiusura
Chiusura 25 Dicembre -
Chiusura 01 Gennaio -
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
Costo di prenotazione (non obbligatoria) per gruppi: Euro 0,50 da effettuarsi telefonicamente al n° 0722-322625
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €4.50 - €6.50

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Artistico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico    
Generale
Generale
Biblioteca     Caffetteria     Libreria - negozio     Pubblicazioni del museo     Sala convegni     Sala proiezioni     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Lingue
Lingue
Inglese     Francese    
Note

Lo splendido  palazzo, voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata e, al contempo, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, è sede della Galleria Nazionale delle Marche, istituita nel 1912. Sotto il dominio di Federico, che giunge al governo dello Stato dei Montefeltro nel 1444, Urbino diventa in pochi decenni uno dei fari del Ri­nascimento italiano.

Nel 1474 il conte riceve da Sisto V della Rovere l'ambita no­mina a duca e l'orgogliosa iscrizione FE-DUX campeggia do­po quella data su molte parti del palazzo. Grazie alla raffinata scelta di decoratori, provenienti soprattutto da Firenze e dalla Lombardia, e di artisti e archi­tetti all'avanguardia, come Piero della Francesca o Leon Bat­tista Alberti, Federico trasforma definitivamente il contesto culturale e urbano.

Il palazzo ducale è contrassegnato da diverse fasi di sviluppo cui ha con­tribuito essenzialmente l'architetto dalmata Luciano Laurana, disponendo organicamente gli spazi attorno al cortile e realizzando la pittoresca facciata serrata tra due slanciati torricini divenuti elemento inconfondibile del paesaggio urbinate. Al completamento del palazzo lavorarono in seguito altri importanti architetti quali il senese Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Genga. La Galleria Nazionale delle Marche è costituita da una raccolta di opere provenienti in gran parte dal territorio marchigiano, che documentano l'arte della regione, oltre che quella italiana.

Nella sua storia il museo ha visto un continuo ampliarsi delle collezioni e degli spazi espositi­vi nel palazzo, con una costante politica di acquisti e donazioni. Le collezioni, ordinate cronologicamente e per scuole, occupano settantatré sale, principalmente al piano nobile e al secondo piano della residenza ducale, tra  le quali spiccano in particolare dipinti di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, Pedro Berruguete, Giovanni Santi, Luca Signorelli, Raffaello, Tiziano Vecellio, Lorenzo Lotto, Federico Barocci, Orazio Gentileschi, Giovan Francesco Guerrieri, Guercino, Reni, ecc.

Lo splendido palazzo, voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata e, al contempo, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, è sede della Galleria Nazionale delle Marche, istituita nel 1912. Sotto il dominio di Federico, che giunge al governo dello Stato dei Montefeltro nel 1444, Urbino diventa in pochi decenni uno dei fari del Ri­nascimento italiano. Nel 1474 il conte riceve da Sisto V della Rovere l'ambita no­mina a duca e l'orgogliosa iscrizione FE-DUX campeggia do­po quella data su molte parti del palazzo. Grazie alla raffinata scelta di decoratori, provenienti soprattutto da Firenze e dalla Lombardia, e di artisti e archi­tetti all'avanguardia, come Piero della Francesca o Leon Bat­tista Alberti, Federico trasforma definitivamente il contesto culturale e urbano. Il palazzo ducale è contrassegnato da diverse fasi di sviluppo cui ha con­tribuito essenzialmente l'architetto dalmata Luciano Laurana, disponendo organicamente gli spazi attorno al cortile e realizzando la pittoresca facciata serrata tra due slanciati torricini divenuti elemento inconfondibile del paesaggio urbinate. Al completamento del palazzo lavorarono in seguito altri importanti architetti quali il senese Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Genga.

 

La Galleria Nazionale delle Marche è costituita da una raccolta di opere provenienti in gran parte dal territorio marchigiano, che documentano l'arte della regione, oltre che quella italiana. Nella sua storia il museo ha visto un continuo ampliarsi delle collezioni e degli spazi espositi­vi nel palazzo, con una costante politica di acquisti e donazioni. Le collezioni, ordinate cronologicamente e per scuole, occupano settantatré sale, principalmente al piano nobile e al secondo piano della residenza ducale, tra le quali spiccano in particolare dipinti di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, Pedro Berruguete, Giovanni Santi, Luca Signorelli, Raffaello, Tiziano Vecellio, Lorenzo Lotto, Federico Barocci, Orazio Gentileschi, Giovan Francesco Guerrieri, Guercino, Reni, ecc.

Cortile di Palazzo Ducale
Ti potrebbe interessare anche...
Museo San Francesco
piazza San Francesco , Mercatello sul Metauro (PS)
Museo di Scienze della Terra e del Lavoro Contadino
piazza Conti Oliva 2, Piandimeleto (PS)
Museo Storico del Fiume Metauro
via Roma , Montemaggiore al Metauro (PS)
Museo Storico Minerario di Novafeltria
via Montecchio 20, Novafeltria (PS)
Museo Tempietto Rossiniano - Fondazione Rossini
piazza Olivieri 5, Pesaro (PS)

Mappa

Zapping
Popsophia Popsophia torna a Civitanova Alta dal 3 al 6 luglio
Dal 3 al 6 luglio Civitanova Alta ospita Popsophia con il tema Retromania, dedicato al rapporto con il passato tra nostalgia e cultura pop. Ospiti Tommaso Ariemma, Ilaria Gaspari, Carlo Massarini e molti altri filosofi.
NEK HITS - LIVE 2025 NEK HITS - LIVE 2025
Al via dal 26 giugno NEK HITS LIVE 2025, il tour estivo di Nek che attraverserà l'Italia con i più grandi successi dell'artista. Da novembre cinque date speciali in Canada e Stati Uniti per i fan oltreoceano.
Peperoncino Jazz Festival Peperoncino Jazz Festival
La XXIV edizione del Peperoncino Jazz Festival continua il suo viaggio nel Tirreno cosentino con grandi artisti internazionali e concerti in location suggestive fino al 29 agosto.
Vanessa Bissiri Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 2
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 24
Monumenti, luoghi e palazzi 39
Archivio mostre 20
sel
Musei Attivo
Concerti 3
Pinacoteche 5
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.