Museo della Civiltà Contadina della Valpadana
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Castelleone 51, Cremona - 26100 (CR)
Tel: 0372 560025 Fax: 0372 560025
Orari
Lunedì 09:00 - 13:00
 
Martedì 09:00 - 13:00
 
Mercoledì 09:00 - 13:00
 
 
 
Giovedì 09:00 - 13:00
 
Venerdì 09:00 - 13:00
 
Sabato 09:00 - 13:00
 
Domenica 09:00 - 13:00
 
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
Per Visite Guidate: Ufficio IAT Cremona P.zza del Comune 5 - tel. 0372 23233 - fax 0372 534080
Prezzi
Prezzi
Ingresso gratuito    
Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Etnografico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico    
Generale
Generale
Biblioteca     Libreria - negozio     Parcheggio     Pubblicazioni del museo     Sale studio     Sala video     Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Cascina "Il Cambonino Vecchio". Il Museo rimane chiuso nei giorni: 25 dicembre, 1° gennaio e 1° maggio; aperto il Lunedì di Pasqua.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo Organologico - Didattico
corso Giuseppe Garibaldi 178, Cremona (CR)
Museo della Stampa di Soncino
Via Lanfranco 6/8, Soncino (CR)
Museo Stradivariano
via Ugolani Dati 4, Cremona (CR)
Museo Archeologico di Cremona
via Via San Lorenzo 4, Cremona (CR)
Museo del Bijou
via Azzo Porzio 9, Casalmaggiore (CR)

Mappa

Zapping
Electric Sound Village Electric Sound Village torna a Cremona
Dal 26 al 28 settembre 2025 a Cremona, all'interno di Cremona Musica, torna la seconda edizione dell'Electric Sound Village dedicata alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock con concerti, mostre e masterclass.
Bice Lazzari Bice Lazzari: grande retrospettiva a Palazzo Citterio dal 16 ottobre 2025
Palazzo Citterio dedica dal 16 ottobre 2025 al 7 gennaio 2026 la prima grande retrospettiva italiana a Bice Lazzari. Oltre 110 opere raccontano quarant'anni di ricerca di una pioniera dell'arte astratta del Novecento.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 12
Monumenti, luoghi e palazzi 12
Archivio mostre 17
sel
Musei Attivo
Concerti 2
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.