Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Immagini Correlate (4)

Roma si prepara ad accogliere uno dei più grandi eventi fotografici dell'anno: dal 28 giugno al 21 settembre 2025, Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", una straordinaria esposizione dedicata al maestro dell'ironia e dell'empatia visiva che ha segnato la fotografia del Novecento.

La mostra rappresenta un viaggio emozionante tra le immagini più iconiche di Elliott Erwitt, il fotografo che ha saputo trasformare la vita quotidiana in poesia visiva, catturando con il suo obiettivo la leggerezza della gioia di vivere e diventando lo sguardo più ironico e toccante della commedia umana.

Oltre 80 scatti per raccontare un'epoca

L'esposizione presenta oltre 80 celebri scatti che raccontano l'universo di uno dei maestri più importanti della fotografia contemporanea. Erwitt non è solo un fotografo: è il cantore della commedia umana, l'infallibile testimone delle piccole e grandi assurdità della vita, che sa raccontare con un'ironia disarmante, una poesia sottile e una grazia senza tempo.

Le sue immagini - celebri, indimenticabili, spesso folgoranti - riescono a essere al tempo stesso leggere e profonde, intime e universali. Sono scatti che fanno sorridere, riflettere, emozionare, trasformando attimi ordinari in immagini indimenticabili con uno sguardo profondamente umano ma sempre sorprendente.

Un titolo che racconta una poetica

"Icons" non è solo un titolo: ogni scatto di Erwitt è diventato un simbolo, della sua poetica e della nostra stessa memoria collettiva. In mostra a Roma le icone di un'epoca, di un modo di guardare il mondo con leggerezza e intelligenza, testimonianza di una carriera lunga e brillante di un artista capace di cogliere l'anima del Novecento.

Con uno stile inconfondibile - irriverente, poetico, profondamente umano - Erwitt ha saputo catturare la leggerezza della gioia di vivere, diventando lo sguardo più ironico e toccante della fotografia contemporanea.

Cura e organizzazione

La mostra "Elliott Erwitt. Icons" è curata da Biba Giacchetti, una delle massime conoscitrici di Erwitt a livello internazionale, con l'assistenza tecnica di Gabriele Accornero. L'evento è prodotto e organizzato da Arthemisia, in collaborazione con Orion57 e Bridgeconsultingpro.

Main partner della mostra è la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale con Fondazione Cultura e Arte e Poema. La mostra vede come special partner Ricola, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e sponsor tecnico Ferrari Trento.

Informazioni pratiche per la visita

Sede: Palazzo Bonaparte, Roma

Date: Dal 28 giugno al 21 settembre 2025

Biglietti:

  • Open: € 17,00
  • Intero: € 15,00
  • Ridotto: € 14,00

Informazioni e prenotazioni:

Un evento imperdibile

L'esposizione rappresenta molto più di una mostra: è un invito a osservare il mondo con leggerezza, empatia e meraviglia. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e per chi vuole scoprire o riscoprire il genio di Elliott Erwitt, maestro capace di trasformare ogni momento della vita quotidiana in un capolavoro fotografico.

La mostra di Palazzo Bonaparte offre l'occasione unica di immergersi nell'universo visivo di un artista che ha saputo raccontare il Novecento con uno sguardo unico, ironico e profondamente umano, lasciando un'eredità fotografica che continua a emozionare e ispirare generazioni di fotografi e appassionati d'arte.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.