Periferico Festival 2025 Periferico Festival 2025: alle Piagge di Firenze dal 24 giugno
Dal 24 giugno al 18 settembre 2025 torna Periferico Festival alle Piagge di Firenze con teatro, musica e spettacoli immersivi gratuiti. Sette titoli in nove serate per collegare centro storico e periferia.
Immagini Correlate (2)

Apertura speciale nel cuore di Firenze

La manifestazione si aprirà in grande stile nel cuore del centro storico fiorentino. Martedì 24 giugno alle ore 18, nella sede dell'Accademia delle Arti del Disegno di via Orsanmichele, a pochi passi dal Duomo, andrà in scena "Il volo di Michelangelo" in occasione del 550° anniversario della nascita del grande maestro. Si tratta di un'edizione speciale ideata per la Festa di San Giovanni, nata dalla collaborazione tra Teatri d'Imbarco e l'Accademia.

Lo spettacolo, con testo e regia firmati da Nicola Zavagli, vede l'interpretazione di Beatrice Visibelli e Marco Natalucci, accompagnati da Dagmar Bathmann al violoncello. Un racconto teatrale per voce e violoncello che si traduce in un lungo volo nella vita di un mito, quasi una fiaba popolare a volte poetica e a volte ironica, per ripercorrere tutto d'un fiato il mistero concretissimo del genio indiscusso dell'arte universale.

L'intento della narrazione drammaturgica è quello di raccontare la grande leggenda artistica e biografica di Michelangelo mettendola a confronto con alcune verità storiche emerse dopo quattro secoli di indagini critiche. Il racconto sarà appassionato, popolare, divertito, per comporre il ritratto di un artista che mantiene intatto il potere di emozionare tutti.

La replica è prevista per mercoledì 25 giugno alle ore 21.15 nel Cortile Social Housing dell'Osteria Social Club in via dell'Osteria. Per entrambe le date i posti sono limitati e la prenotazione è necessaria.

Un viaggio nella memoria televisiva italiana

Martedì 1 luglio alle ore 21.15 nel cortile all'aperto del Teatro delle Spiagge andrà in scena "A nanna dopo Carosello" di e con Clara Costanzo, al pianoforte Andrea Vulpani. Tra parole, canzoni e musica dal vivo, lo spettacolo racconta vent'anni di Carosello, l'iconica striscia televisiva quotidiana andata in onda ininterrottamente dal 3 febbraio 1957 al 1° gennaio 1977.

"A nanna dopo Carosello" era la frase che Topo Gigio diceva rivolgendosi ai bambini, per i quali sono stati inventati personaggi rimasti per sempre nell'immaginario collettivo degli italiani: da Calimero a Miguel, da Mariarosa al Pirata Pacioccone. Un omaggio affettuoso e gioioso attraverso i ricordi di Lucia, una donna cresciuta negli anni '50, a partire dall'arrivo a casa della misteriosa "scatola magica che racconta le storie", la televisione.

Teatro immersivo con Asimov

Lunedì 7 e martedì 8 luglio dalle ore 18.30 nelle aree verdi e condominiali del Teatro delle Spiagge si terrà "L'imbarazzo dell'infinito" delle Officine Papage, di e con Marco Pasquinucci, con drammaturgia di Mariagiulia Colace, ispirata al racconto "L'uomo bicentenario" di Isaac Asimov.

Uno spettacolo immersivo che stravolge ogni ordinarietà teatrale per diventare un viaggio verso la scoperta del proprio mondo interiore. La performance, ispirata al racconto del padre della fantascienza, avviene in diretta ma si segue in cuffia tramite il proprio smartphone. Lo spettatore è solo, la sua unica compagna è una voce che racconta, guida e si confonde con i pensieri. Anche per questo spettacolo i posti sono limitati e la prenotazione è necessaria.

Omaggio all'universo femminile

Martedì 15 luglio alle ore 21.15 nel cortile all'aperto del Teatro delle Spiagge, il Teatro Blu presenta "Futura. Canzoni e racconti sull'universo femminile" di e con Silvia Priori, con testi di Franca Rame e Dario Fo. Un reading comico attraverso i più noti testi della coppia artistica per celebrare la bellezza, la forza e la profondità della donna.

Il viaggio teatrale vuole svelare il mistero dell'universo femminile attraverso un mix di racconti, canzoni e musiche, rendendo omaggio a tutte le donne che nel presente e nel passato hanno lottato per ottenere parità di diritti e riconoscimento del loro ruolo nella società.

La storia di Rosa Balistreri

Mercoledì 30 luglio alle ore 21.15 nel cortile all'aperto del Teatro delle Spiagge andrà in scena "Rosadilicata" di Ilnaufragarmèdolce, con testo e interpretazione di Chiara Casarico e regia di Emilia Martinelli. Lo spettacolo, vincitore del Premio del Pubblico al XV Festival "Le Voci dell'Anima" di Rimini nel 2017, racconta la storia di Rosa Balistreri attraverso un carretto, una chitarra e una fisarmonica.

Rosa Balistreri, icona del folk siciliano, si è riscattata dalla sua condizione di povertà estrema, violenza e analfabetismo attraverso la sua passione per il canto. Nata da famiglia poverissima, semianalfabeta, riuscì a riscattarsi dalla miseria e diventare amica di grandi come Renato Guttuso, Leonardo Sciascia, Ignazio Buttitta e Amalia Rodrigues, incarnando un modello di donna che non si arrende e lotta per la propria emancipazione.

Performance dedicata ad Arturo Martini

Giovedì 4 settembre alle ore 18.00 nel Nuovo Parco Inclusivo delle Piagge in via dell'Osteria, Settimo Cielo presenta "Donna che nuota sott'acqua. Sul genio e le opere dello scultore Arturo Martini" con testo e regia di Giacomo Sette, interpretato da Gloria Sapio e Maurizio Repetto.

Una performance tra short story, musica e radioteatro che indaga il rapporto tra arte, genio e identità umana attraverso la figura di Arturo Martini, uno dei più grandi scultori del '900. In tre momenti diversi della sua vita, Martini ripercorre l'origine di "Donna che nuota sott'acqua", una delle sue opere mature e più complesse: un corpo di nuotatrice senza testa scolpito come se lo si guardasse dalla superficie dell'acqua mentre nuota sul fondo.

La performance avviene in cuffie silent-disco ed è divisa in tre stazioni che lo spettatore raggiunge visitando il luogo che la ospita. I posti sono limitati e la prenotazione è necessaria.

Replica di Michelangelo e gran finale con Lorca

Martedì 10 settembre alle ore 21.15 nel Cortile Social Housing In Sala (via Padre E. Balducci / via Don Milani) tornerà in scena "Il volo di Michelangelo" per una seconda replica del fortunato spettacolo.

Il festival si chiuderà giovedì 18 settembre alle ore 21.15 nel cortile all'aperto del Teatro delle Spiagge con "Il mio bacio era un melograno" dei Laboratori Permanenti, con Caterina Casini e Massimiliano Auci, musiche di Stefano Garau e violoncello di Catherine Bruni.

Un recital dedicato a Federico García Lorca, un materiale incandescente, surreale e pieno di tradizione e approfondimento letterario. Attraverso una scelta di testi poetici e alcune brevi occasioni teatrali, parola dopo parola, gli interpreti vanno cercando in scena l'universo sfaccettato di Federico Garcia: poeta, cantore, uomo intelligente e spavaldo nello scrivere, capace di utilizzare la lezione del surrealismo senza perdere di vista il valore della parola.

Teatro delle Spiagge

Informazioni pratiche

Tutti gli spettacoli del Periferico Festival sono a ingresso gratuito. In caso di pioggia gli spettacoli avranno luogo al Teatro delle Spiagge. È gradita la prenotazione per tutti gli eventi, mentre per le performance e gli spettacoli a posti limitati la prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055310230 - 3294187925, email info@teatridimbarco.it, sito web www.teatridimbarco.it.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.