Sequoie Music Park Bologna Sequoie Music Park Bologna
Sequoie Music Park prosegue al Parco delle Caserme Rosse di Bologna con tre concerti imperdibili: Baustelle il 24 giugno, Lucio Corsi il 25 e Afterhours il 26. La quinta edizione del festival porta musica di qualità.
Immagini Correlate (1)

Sequoie Music Park prosegue la sua quinta edizione con tre attesissimi concerti che promettono di accendere l'estate bolognese. Martedì 24 giugno i Baustelle saliranno sul palco del Parco delle Caserme Rosse, seguiti mercoledì 25 giugno da Lucio Corsi e giovedì 26 giugno dagli Afterhours, che saranno preceduti dai Grida come band di apertura.

Una rassegna sempre più importante

Giunta alla sua quinta edizione, Sequoie Music Park si conferma tra le rassegne musicali estive più importanti dell'Emilia-Romagna, capace di coniugare grandi nomi della scena nazionale e internazionale con un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Una manifestazione dal cuore green, in perfetta sintonia con la vocazione del Parco delle Caserme Rosse di Bologna (Via Corticella 147), pronta anche quest'anno ad accendere l'estate con un programma ricco di eventi da non perdere.

Dal 17 giugno al 17 luglio si susseguirà un mese di musica e condivisione, con concerti che iniziano alle ore 21.30 e che vedranno alternarsi sul palco alcuni dei nomi più significativi del panorama musicale contemporaneo.

Baustelle

Una lineup stellare

La lineup completa del festival presenta artisti di fama nazionale e internazionale che promettono serate indimenticabili. Dopo i primi tre concerti con Baustelle, Lucio Corsi e Afterhours, il programma proseguirà il 29 giugno con i Psicologi, per poi continuare con una serie di eventi di grande richiamo.

Il 1° luglio sarà la volta dei De la Soul, seguiti il 3 luglio da Gianna Nannini e il 5 luglio da Capo Plaza. Particolarmente attesi sono due concerti in esclusiva assoluta: Jorja Smith il 6 luglio e Alice Cooper l'8 luglio hanno scelto Sequoie Music Park come unica tappa italiana dei loro tour, confermando il festival tra gli eventi musicali più apprezzati a livello europeo.

Il programma proseguirà il 9 luglio con gli Skunk Anansie, il 10 luglio con Fabri Fibra, il 13 luglio con Ben Harper & The Innocent Criminals, il 15 luglio con gli Europe, il 16 luglio con Anastacia e si concluderà il 17 luglio con la Satchvai Band Featuring Joe Satriani And Steve Vai.

Le parole degli organizzatori

Gualtiero Sabatini, Direttore Sequoie Music Park, sottolinea l'importanza raggiunta dalla manifestazione: "Giunta alla sua quinta edizione, Sequoie Music Park si prepara ad accogliere oltre 80.000 spettatori, confermandosi uno degli appuntamenti estivi più attesi. Complice un cartellone che anche quest'anno schiera nomi di primo piano della scena nazionale e internazionale, la rassegna, nata per valorizzare la musica dal vivo e l'autenticità, continua a crescere ed entusiasmare".

Il sostegno dei partner

Matteo Naldi, Direttore Marketing di Lavoropiù, Main Sponsor dell'evento, evidenzia l'importanza della partnership: "Essere al fianco di Sequoie Music Park per il quinto anno consecutivo conferma l'impegno di Lavoropiù verso quei progetti culturali in grado di generare valore per il territorio. La formula del festival si è consolidata anno dopo anno, diventando un punto di riferimento nel calendario estivo grazie a una direzione artistica di alto livello e a una macchina organizzativa capace di valorizzare competenze eterogenee".

Il dirigente sottolinea come il ruolo di Main Sponsor e HR Partner si traduce nella fornitura di personale qualificato, asset strategico per la buona riuscita dell'evento, evidenziando i valori condivisi: "La dignità del lavoro – per noi centrale – ma anche la sostenibilità ambientale, la cultura, l'accessibilità, l'inclusione".

Il Mercato degli Ulivi: un'esperienza completa

Torna anche quest'anno all'interno del Sequoie Music Park il Mercato degli Ulivi, un vero e proprio luogo di incontro e ritrovo che si conferma come uno degli spazi più vivi e accoglienti dell'estate bolognese. Aperto durante i concerti e a ingresso libero, il Mercato è un'area pensata per accogliere il pubblico in un'atmosfera rilassata e stimolante, tra sapori autentici, musica e socialità.

A disposizione del pubblico c'è un ampio spazio ristoro con tavoli e sedute, ideale per godersi la serata in compagnia. Il Mercato ospiterà due food truck e quattro stand, un pub e un cocktail bar, offrendo un'ampia varietà gastronomica che spazia dai sapori tradizionali alle proposte più creative, con scelte vegane e gluten free.

Il palco del Mercato degli Ulivi sarà animato ogni sera da un ricco programma musicale: dj set di veterani ed emergenti della scena bolognese, musica live e spettacoli, per una proposta culturale e artistica che si rivolge a un pubblico ampio e trasversale.

BOnsai: la rassegna parallela

All'interno della suggestiva cornice del Parco delle Caserme Rosse, dal 15 giugno al 20 luglio si svolge anche quest'anno BOnsai, la rassegna estiva piccola ma preziosa, che propone una lineup che unisce nomi affermati a curiosità sia italiane che internazionali del panorama musicale.

In calendario eventi come Skillet il 15 giugno, Il Teatro degli Orrori il 19 giugno, i Patagarri il 21 giugno, i FUCKYOURCLIQUE il 24 giugno e Nayt il 9 luglio. Tutte le informazioni sono disponibili su https://www.bonsaibologna.com/.

Mobilità sostenibile e accessibilità

Il Parco è facilmente accessibile con diversi mezzi, ma gli organizzatori consigliano di prediligere soluzioni sostenibili come gli spostamenti a piedi, in bicicletta, monopattino o attraverso i servizi di mobilità condivisa, per ridurre l'impatto ambientale e favorire la vivibilità dell'area.

La zona è ben servita dalla rete di trasporto pubblico TPER, che rappresenta un'alternativa comoda e pratica all'uso dell'auto. L'accesso in auto è sconsigliato per motivi di capienza e sostenibilità, ma in caso di reale necessità è possibile prenotare un posto auto nei parcheggi convenzionati, fino a esaurimento disponibilità.

Indicazioni viabilistiche

Il tratto di via Corticella, tra via Stendhal e via Campagnoli, è aperto. Per raggiungere il Parco delle Caserme Rosse dalla periferia verso il centro, via di Corticella è percorribile, pur con diversi restringimenti della carreggiata dovuti alla presenza dei cantieri del tram linea verde.

Per raggiungere le Caserme Rosse dal centro verso la periferia, percorrendo via di Corticella si arriva fino all'incrocio con via Giuriolo/via di Saliceto con obbligo di svoltare a sinistra per via Giuriolo. Si segnala inoltre la chiusura dell'uscita 6 della Tangenziale con direzione San Lazzaro, mentre l'uscita 6 con direzione Casalecchio di Reno è percorribile.

Un festival dalla vocazione green

Sequoie Music Park è la rassegna musicale di Unipol Arena che torna con l'edizione 2025 per riaffermare il suo impegno a creare un ambiente autentico, dove la diversità è valorizzata e la realtà prende il posto della virtualità. L'evento ha tra i tanti obiettivi riportare il live alla sua essenza: un'esperienza unica di connessione tra pubblico e artisti, in un ambiente ecosostenibile.

Uno dei pilastri fondamentali del progetto è infatti la sostenibilità ambientale: Sequoie Music Park si svolge nel cuore verde del Parco delle Caserme Rosse e promuove attivamente pratiche ecologiche e responsabili, dall'incentivo alla mobilità dolce alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso materiali riciclabili.

Partnership e riconoscimenti

Il festival può contare su importanti partnership: Lavoropiù come Main Sponsor, mentre tra gli sponsor figurano Heineken, Pepsi, Mixum, San Benedetto, DB Technologies, Sebach e Ital Stage. I Media Partner sono Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Billboard Italia.

Sequoie Music Park fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Informazioni per il pubblico

I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita abituali. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito https://www.sequoiemusicpark.com/ o seguire il festival sui social media: Instagram @sequoiemusicpark e Facebook SequoieMusicPark.

Con oltre 80.000 spettatori attesi, Sequoie Music Park si conferma uno degli eventi musicali più importanti dell'estate italiana, capace di coniugare qualità artistica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio in un format ormai consolidato e apprezzato a livello nazionale ed europeo.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.