Valerio Berruti La giostra di Nina, 2018 Valerio Berruti More than kids: la grande mostra a Palazzo Reale
Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale Milano ospita la prima grande mostra personale di Valerio Berruti con sculture monumentali, installazioni, video e una giostra funzionante per un percorso immersivo nell'infanzia.
Immagini Correlate (3)

Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale di Milano presenta "Valerio Berruti. More than kids", la più grande mostra personale mai realizzata di uno degli artisti più significativi del panorama contemporaneo italiano. Un'esposizione che promette di essere un'esperienza unica, dove l'arte diventa partecipazione attiva attraverso sculture monumentali, installazioni interattive, video e persino una vera giostra su cui salire.

L'evento, promosso dal Comune di Milano – Cultura, è prodotto e organizzato da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con Piuma e con il sostegno della Fondazione Ferrero. Il progetto espositivo, curato da Nicolas Ballario, rappresenta un viaggio all'interno della poetica dell'artista attraverso opere cardine della sua produzione e lavori del tutto inediti presentati per la prima volta.

Un percorso immersivo nell'universo di Berruti

La mostra si sviluppa come un percorso che partendo dall'infanzia – il momento in cui tutto può ancora succedere – tocca temi universali capaci di generare spazi di riflessione profonda, parlando sia ai grandi che ai piccoli visitatori. Come suggerisce il sottotitolo "More than kids", i bambini raffigurati da Berruti non raccontano solo una storia personale, ma diventano simboli collettivi che mostrano l'infanzia come luogo di appartenenza comune e di futuro possibile.

Valerio Berruti ha sviluppato negli anni un linguaggio riconoscibile e profondamente autentico, utilizzando l'antica tecnica dell'affresco, le sculture monumentali, i disegni, i video e le installazioni per dare vita a un universo popolato da figure infantili sospese nel tempo.

Le opere protagoniste della mostra

Tra i pezzi forti dell'esposizione spicca "La giostra di Nina", la grande scultura-carosello con la musica appositamente realizzata da Ludovico Einaudi, su cui i visitatori potranno effettivamente salire per vivere un'esperienza artistica unica. Nel cortile di Palazzo Reale trova spazio "Don't let me be wrong", grande scultura musicata da Daddy G dei Massive Attack, accompagnata dalla proiezione dell'omonimo cortometraggio realizzato con circa ottocento disegni in sequenza e una colonna sonora originale firmata da Daddy G insieme al produttore Stew Jackson.

La mostra presenta anche due nuove video-animazioni inedite: "Lilith", con la colonna sonora di Rodrigo D'Erasmo, e "Cercare silenzio" con il suono di Samuel Romano, storica voce dei Subsonica. Queste si uniscono alle precedenti animazioni musicate da artisti del calibro di Paolo Conte e Ryuichi Sakamoto.

Installazioni interattive e tematiche contemporanee

Le opere di Berruti non sono destinate solo alla contemplazione: sono da attraversare, da abitare. Alcune installazioni coinvolgono direttamente lo spettatore, come un gruppo di bambini disposti in cerchio che invita a entrare in una dimensione sospesa, o una bambina che galleggia in acqua evocando la necessità di salvarsi. Grandi uccelli trasportano in volo chi sceglie di salire sulla grande giostra, creando un equilibrio tra leggerezza apparente e forza naturale.

Un tema particolarmente caro all'artista e presente in mostra è il cambiamento climatico, rappresentato dall'opera "Nel silenzio" che vede tre bambine riposare sulla terra arsa dal sole, testimonianza dell'attenzione di Berruti verso le questioni ambientali contemporanee.

Un regista di emozioni

"Con questa ampia monografica, Berruti si trasforma in un regista che, stanza dopo stanza, suscita emozioni, sentimenti, fa sussultare, sorridere, commuovere, riflettere", afferma il curatore Nicolas Ballario. "Le sue opere sono essenziali, potenti, perché rivelano lo sguardo puro e diretto dei bambini, capaci di leggere il mondo con autenticità e senza filtri. Ogni visitatore è invitato a costruire il proprio cammino, a diventare parte attiva del racconto, in un percorso che fonde leggerezza e profondità, sogno e realtà".

L'artista Valerio Berruti

Nato ad Alba nel 1977, Valerio Berruti ha costruito la sua carriera artistica attraverso partecipazioni di prestigio internazionale. Nel 2009 ha partecipato alla 53ª Biennale di Venezia presentando un video composto da 600 disegni affrescati con la musica di Paolo Conte. Nel 2011 il suo video "Kizuna", esposto al Pola Museum di Tokyo con colonna sonora di Ryuichi Sakamoto, è diventato un progetto benefico per la ricostruzione del Giappone dopo il terremoto.

L'anno successivo ha vinto il premio internazionale Luci d'artista di Torino e ha realizzato un'opera permanente di land art alla Nirox Foundation di Johannesburg. Nel 2018 ha iniziato a lavorare al cortometraggio animato "La giostra di Nina", coprodotto da Sky Arte con la colonna sonora di Ludovico Einaudi. La grande giostra è stata esposta nella Chiesa di San Domenico di Alba, successivamente al MAXXI e alla Reggia di Venaria.

Nel 2022 è stata inaugurata la sua opera monumentale "Alba", una scultura in acciaio inox bronzato alta oltre 12 metri donata dalla famiglia Ferrero alla città di Alba e posizionata nella centrale piazza Michele Ferrero. A maggio 2024 ha inaugurato "Circulating sketch", una personale nel prestigioso Teagan Space di Youyi Bay, nel distretto di Pechino.

Informazioni pratiche per la visita

La mostra "Valerio Berruti. More than kids" sarà visitabile dal 22 luglio al 2 novembre 2025 presso Palazzo Reale di Milano. I biglietti sono disponibili nelle seguenti modalità: Open € 17,00, Intero € 15,00, Ridotto € 13,00.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero T +39 02 892 99 21 o visitare i siti www.palazzorealemilano.it e www.arthemisia.it.

La mostra vede come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e media partner Sky Arte. Gli hashtag ufficiali dell'evento sono #BerrutiMilano e #Morethankids.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.