Cattedrale di San Gerardo
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Addone , Potenza - 85100 (PZ)
Note
La Chiesa neoclassica, inaugurata alla fine del XVIII secolo, è dedicata alla Beata Vergine Assunta ed è stata realizzata su progetto di Antonio Magri, allievo del Vanvitelli. La facciata ha un portale architravato con timpano in pietra calcarea e lo stemma del vescovo Bonaventura Claverio inserito al centro. A fianco dell'ingresso laterale è situato l'imponente campanile: a quattro livelli, incoronato da un cuspide piramidale. All'interno della cattedrale è stato ritrovato un mosaico datato III - IV secolo d.C., che farebbe pensare alla presenza di un "martyrion" paleocristiano proprio nella zona absidale dove venivano custoditi i corpi dei martiri. Nella Chiesa è custodito un sarcofago di epoca romana in cui, nel 1644, il vescovo Michele Torres fece deporre le reliquie di San Gerardo. Sulla parete destra della navata è murata una lapide con caratteri gotico - beneventani, a testimonianza dell'esistenza di un Duomo anteriore al 1200, visto che il vescovo Bartolomeo resse la diocesi potentina dal 1197 al 1206. La prima cappella a destra è chiusa da un cancello in ferro del XIX secolo e ospita un fonte battesimale. La seconda ha al proprio interno una scultura lignea policroma raffigurante San Gaetano da Thiene, opera di ignoto napoletano del XIX secolo. La terza cappella, invece, contiene un altare del XVIII secolo in marmo policromo, realizzato da una bottega napoletana e sopra il quale vi è un'opera che simboleggia una Madonna con Bambino. L'ultima cappella accoglie un altare della seconda metà del settecento che reca ai lati due stemmi uguali con due leoni sorreggenti una corona.
Ti potrebbe interessare anche...
Palazzo Bonifacio
via Pretoria , Potenza (PZ)
Palazzo Comitale o Loffredo
piazza Duomo , Potenza (PZ)
Palazzo Marsico
Potenza (PZ)
Ponte San Vito
Potenza (PZ)
Roccaforte di Lagopesole
Lagopesole (PZ)

Mappa

Zapping
Immagini Fluxus "Immagini Fluxus": le fotografie degli anni '70 di Antonio D'Agostino
Dal 30 agosto al 30 settembre al Palazzo del Fulgor di Rimini la mostra Antonio D'Agostino Immagini Fluxus. 40 fotografie in bianco e nero documentano il movimento artistico con Nam June Paik e Charlotte Moorman.
Lecco Ama la Montagna Lecco Ama la Montagna: evento speciale ai Piani d'Erna il 30 agosto
Il 30 agosto ai Piani d'Erna si celebra "Lecco Ama la Montagna" con esperienze outdoor dalle 13:45, concerti live di Lilac Will e Rachel Croft dalle 16:15 e celebrazione del centenario della croce del Resegone alle 12:00.
Premio Lunezia Premio Lunezia compie 30 anni
Il Premio Lunezia celebra il trentennale con tre appuntamenti speciali: 6 settembre a Follo, 14 settembre a Roma e 19 ottobre a La Spezia. Ingresso libero per eventi con grandi nomi e nuove proposte musicali. Iscrizioni aperte fino al 30 agosto.
Chiara Civello Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 10
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 12
Musei 13
Concerti0
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.