| 
		  		| Lunedì | 07:30 18:00
 |  |  |  
		  		| Martedì | 07:30 18:00
 |  |  |  
		  		| Mercoledì | 07:30 18:00
 |  |  |  | 
 |  |  | 
 | 
		  		| Giovedì | 07:30 18:00
 |  |  |  
		  		| Venerdì | 07:30 18:00
 |  |  |  
		  		| Sabato | 07:30 18:00
 |  |  |  
		  		| Domenica | 07:30 18:00
 |  |  | 
 | 
  
  La fondazione, dovuta all'Arcivescovo Giovanni Visconti, risale al 1349. Dell'antica Certosa nulla è rimasto dopo la costruzione, avvenuta a cavallo fra il Cinquecento e il Seicento. Nell'interno, le pareti della navata sono decorate con affreschi di Daniele Crespi (1629) che raccontano storie di Certosini e del loro fondatore S.Brunone. Annessa alla Certosa si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta in Garegnano, opera di carattere tardorinascimentale di Galeazzo Alessi e Vincenzo Seregni, ma terminata nel Seicento. Si raccomanda di rispettare il massimo silenzio qualora si visiti la Certosa durante le funzioni religiose. 
  
  Ti potrebbe interessare anche...