Teatro Caravaggio
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Francesco Borromini 5, Milano - 20136 (MI)
Tel: Registrati
Email:info@ilteatrodelbattito.org
Sito web
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Prezzo intero: €10.00 - €15.00
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
Orari spettacoli ore 21 (anche la domenica). La biglietteria apre un’ora prima. Il Teatro Caravaggio riapre dopo quasi vent'anni e, grazie alla Compagnia del Teatro del Battito, offre alla città una Prima Stagione composta di spettacoli scelti con cura speciale, dove si alternano alcuni dei nomi più noti della scena milanese e prime prove da valutare con attenzione. Un impegno enorme per una piccola realtà come la nostra ma che è intenzionata a crescere, una scommessa che solo un po' di sana follia ci ha permesso di accettare. Puntiamo sul Mito, la Storia e le piccole storie quotidiane, per far raccontare al teatro il mondo di oggi. Con un po' di leggerezza consapevole… La Direzione Artistica Marco Filatori Toni Caroppi Chiara Continisio
Ti potrebbe interessare anche...
Teatro Olmetto
via Olmetto 8/a, Milano (MI)
Teatro OutOff
via Mac Mahon 16, Milano (MI)
Teatro PalaSHARP
via Sant'Elia 33, Milano (MI)
Teatro Sala Fontana
via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano (MI)
Teatro San Babila
corso Venezia 2/a, Milano (MI)

Mappa

Zapping
Mila Trani Mila Trani presenta "Menta Selvatica": due concerti a Bologna e Milano
L'eclettica cantautrice Mila Trani presenta il nuovo album "Menta Selvatica" in due concerti imperdibili: il 18 settembre al Bravo Caffè di Bologna e il 21 settembre al Blue Note di Milano. Biglietti in prevendita.
Strata #1 di Quayola Quayola trasforma il barocco romano in arte digitale a Palazzo Citterio
Il barocco romano si trasforma in arte digitale. Dal 18 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 il ledwall di Palazzo Citterio presenta "Strata #1" di Quayola, che reinterpreta attraverso algoritmi la volta della Chiesa del Gesù.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 306
Monumenti, luoghi e palazzi 100
Archivio mostre 711
Musei 66
Concerti 64
Pinacoteche 3
sel
Teatro Attivo
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.