Eredità del Simbolismo. Mitologie, etnografie, esoterismi
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Guercino 39, Cento - 44042 (FE)
Tel: Registrati
Email:cultura@comune.cento.fe.it
Orari
 
 
 
 
 
 
Venerdì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00 
Sabato 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00 
Domenica 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00 
Periodi di apertura - chiusura
Apertura 12 Marzo - 03 Giugno
Note
Presso la Civica Galleria d'Arte Moderna "Aroldo Bonzagni", mostra in occasione dei 150 anni della nascita di Max Klinger e 120 anni della nascita di Aroldo Bonzagni. Saranno esposte oltre 120 opere tra dipinti, incisioni, disegni, sculture, fotografie, opere digitali. La mostra è articolata nelle seguenti sezioni: Fisionomie dell'ignoto, Effluvi liliali, Cime e abissi della voluttà, Seduzioni macabre, Diavolerie, Creature della luce e delle tenebre, Ebbrezze mistiche, Gli sguardi di Medusa.
Artisti storicizzati presenti nel ciclo espositivo: Luigi Bonazza, Aroldo Bonzagni, Richard Bong, Noè Bordignon, August Bromse, Henri Courselle-Dumont, Remo Fabbri, Raoul Dal Molin Ferenzona, Mario De Maria (Marius pictor), Michel Fingesten, Philipp Franck, Eugène Gaujean, Remigius Geyling, Ernst Heinrich Graeser, Karl Friedrich Gsur, Hans Nicolai Hansen, Hubert von Herkomer, Bruno Héroux, Josef Hodek, Gertrude Hozatko-Mediz, Nina Karasek (Joele), Max Klinger, Alfred Kubin, Stanislav Kulh-nek, Ottokar von Landwehr-Pragenau, Louis Legrand, Angelo Longanesi-Cattani, Ugo Martelli, Alberto Martini, Karl Mediz, Enzo Nenci, Gaetano Previati, Luigi Ratini, Félicien Rops, August Roth, Marcel Roux, Edgardo Simone, Karl Sterrer, Erwin Stolz, Pier Augusto Tagliaferri, Paul Thiem, Enrico Vannuccini, Joseph Weiser, Adolfo Wildt, Dario Wolf, Italo Zetti e altri.
Artisti contemporanei: Karin Andersen, Marilena Aristotelous, Joseph Auquier-Angilella, Bruna Aprea, Alessandro Bavari, Gianfranco Angelico Benvenuto, Benedetta Bonichi, Saturno Buttò, Giovanni Cozzi, Daniele Degli Angeli, Mauro Falzoni, Karl Felix, Ernst Fuchs, Omar Galliani, Flor Garduño, Gianluca Gori, Dumitru Gorzo, Stefano Grasselli, Plinio Martelli, Luigi Mastrangelo, Mataro da Vergato, Saša Makarová, Franco Morelli, Antonio Musio, Francesco Parisi, Beatrice Pavasini, Elio Stefano Pastore, Jindrich Pilecek, Salvatore Romano, Marco Rostagno, Patrizia Savarese, Joyce Tenneson, Claudio Villa, Fabian Weinecke, Carmelo Zotti e altri.
Ti potrebbe interessare anche...
Risultato di un conflitto
corso Guercino 47/1, Cento (FE)
Solitudine d'Interni
via Santo Stefano 24, Ferrara (FE)
Symbolica
piazza Castello , Ferrara (FE)
Tracce
via Ludovico Ariosto 67, Ferrara (FE)
Una Spina nel piatto
via XX Settembre 122, Ferrara (FE)

Mappa

Zapping
Giostra del Monaco Ferrara La Giostra del Monaco: Ferrara torna al Medioevo
Ferrara si trasforma in una città medievale dal 28 agosto al 7 settembre con la XXI Giostra del Monaco: undici giorni di cavalieri, tornei, taverne storiche e spettacoli che rievocano i fasti della casata d'Este.
Alessandra Amoroso Alessandra Amoroso torna con "Cose Stupide"
Alessandra Amoroso torna sulla scena musicale con "Cose Stupide", il nuovo singolo in uscita il 4 aprile, e annuncia le date del "Fino a Qui Summer Tour 2025" che partirà l'11 giugno dalle Terme di Caracalla di Roma.
Marc Chagall Portfolio di ventiquattro litografie d’interpretazione a colori per le \ Marc Chagall a Ferrara: grande mostra a Palazzo dei Diamanti con 200 opere
Ferrara celebra Marc Chagall con una mostra di straordinaria intensità emotiva. Palazzo dei Diamanti presenta dall'11 ottobre 2025 all'8 febbraio 2026 duecento opere che attraversano settant'anni di carriera dell'artista russo-francese.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
San Francesco del Prato - Abside - Credit Giuseppe Bigliardi San Francesco del Prato
Tutta Parma, e non solo, si stringe intorno al progetto di restauro di San Francesco del Prato, con una raccolta fondi e da un ricco programma di eventi per sostenere la rinascita di un simbolo della “Capitale Italiana della Cultura” per il 2020.
Il Torrione di Carpi, destinazioni d\'uso Il torrione di Carpi
Il Torrione, noto come di Galasso o degli Spagnoli, costituisce nel complesso del Palazzo dei Pio un elemento architettonico evidente e definito in sé, diventerà la porta di accesso alla città, non solo alla visita del Palazzo coi suoi musei.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 19
Monumenti, luoghi e palazzi 25
sel
Archivio mostre Attivo
Musei 28
Concerti 2
Pinacoteche 4
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.