cenni La casa di Pirandello
 

A circa quattro chilometri dal centro storico e a due dalla Valle dei Templi, sorge la casa che diede i natali a Luigi Pirandello, drammaturgo agrigentino famoso in tutto il mondo.
Vi si rifugiò la famiglia Pirandello in occasione di un'epidemia di colera. E qui nacque Luigi, il 28 giugno del 1867.

La "casa romita" e il "pino solitario" divennero i luoghi mitici della fantasia di Pirandello che trascorse in queste campagne l'infanzia e l'adolescenza. Nel 1949 la casa venne dichiarata monumento nazionale e poi venne acquistata dalla Regione Siciliana.

All'interno sono contenuti cimeli, fotografie ed altro: oggetti che testimoniano la vita e le opere di Luigi Pirandello. Particolarmente significative sono le foto che ritraggono lo scrittore mentre ritira il premio Nobel, conferitogli nel 1934.

A ridosso della casa, c'è un lungo e stretto viale che porta al famosissimo pino, luogo di contemplazione dello stesso drammaturgo, ai cui piedi giace una "rozza pietra" scolpita dall'artista emiliano Marino Mazzacurati, ove sono murate le ceneri di Pirandello.

Una tromba d'aria, abbattutasi sulla zona nell'autunno del 1997, ha spogliato il secolare albero della sua splendida chioma, conosciuta in ogni angolo della terra.

 
Luigi Pirandello
Ti potrebbe interessare anche...
Agrigento, fin dalla preistoria
Akragas, città della Magna Grecia
La fondazione e il saccheggio cartaginese
La Valle dei Templi
San Calogero
Zapping
Umberto Tozzi: \ Umberto Tozzi: "L'Ultima Notte Rosa"
Il grande Umberto Tozzi arriva in Campania con "L'Ultima Notte Rosa The Final Tour", la tournée di addio alle scene dopo 50 anni di carriera. Appuntamento il 21 agosto all'Anfiteatro Porto Turistico di Maiori per celebrare le hit senza tempo.
Trapani Film Festival 2025 Musica Trapani Film Festival
La terza edizione del Trapani Film Festival celebra il connubio tra cinema e musica con concerti e performance dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Protagonisti Sud Sound System, Raiz, MKDB e l'anteprima speciale con Mons. Frisina.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 2
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 4
Musei 13
Concerti0
Pinacoteche0
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.