![]() |
Il Castello di Milazzo |
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castelloâ€, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio. |
Immagini Correlate (1) |
Storia del Castello di MilazzoLa città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno (XI-XII sec.) quando viene edificato il Mastio. Federico II di Svevia Hohenstaufen (XIII sec.) grazie all’ingegno di Riccardo da Lentini, amplia la fortificazione attorno al Mastio. Dopo un breve periodo sotto la dominazione Angioina, subentrano gli Aragonesi; sotto Alfonso il Magnanimo il castello viene ristrutturato e alla fine del ’400 per volontà di Ferdinando il Cattolico, nella seconda metà del ‘400 viene costruita la “Cinta aragonese”, che ingloba la struttura federiciana. Si ritiene che nei primi decenni del 1500 inizino i lavori per la costruzione della “Cinta spagnola”, struttura che include il vecchio abitato medievale che in quest’area si era sviluppato nel corso dei secoli e che è in parte visibile negli scavi all’interno. Tra il ‘600 e il ‘700, qui erano presenti vari edifici civili come il Palazzo dei Giurati situato di fronte al Duomo Vecchio. Nel 1860 dopo la conquista di Garibaldi, l’esercito borbonico abbandona il presidio che aveva nel castello. Dal 1880 al 1959 la struttura viene adibita a carcere. Dopo un lungo periodo di abbandono e incuria, tra il 1991 e il 2002, e tra il 2008 e il 2010, il complesso è stato oggetto di due importanti restauri. La cinta spagnola
BASTIONE DI’ SANTA MARIA - Il Bastione di Santa Maria prende il nome dalla vecchia chiesa matrice che venne in parte abbattuta per costruirlo. Ha una pianta semicircolare e serviva a difesa della parte meridionale della città fortificata. Il Bastione fa parte della cinta spagnola, ed era anche denominato “delle tre porte”. L’inizio della costruzione può datarsi al 1525; tra il 1607 e il 1608 per motivi militari viene realizzata la copertura del bastione.
Arco in pietra arenaria - L’arco in pietra arenaria (XVII secolo), con robusti cardini in ferro a gancio, fu eretto dopo l’eliminazione del ponte levatoio. PORTA DI’ SANTA MARIA - La porta di Santa Maria si apre nel muro cinquecentesco e prende il nome dall’omonima chiesa vicina. Sopra l’arco, due aperture verticali ormai chiuse, servivano a manovrare un ponte levatoio su un fossato asciutto. Nella volta della galleria che attraversa la “Cinta spagnola”, sono presenti due aperture circolari che davano ai soldati la possibilità di gettare dall’alto materiali per la difesa. Porta “ferrata” – Qui era presente un grosso cancello in ferro calato dall’alto “a ghigliottina”. Ex Chiesa di Santa Maria - L’ex chiesa di Santa Maria, costruita presumibilmente tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo, è costituita da un’unica navata a pianta rettangolare. L’unico elemento architettonico superstite è un grande arco in pietra con decori classici, che separa la navata dal coro. La chiesa fu poi destinata ad altri usi. Oggi la pianta è irregolare perché durante la costruzione della “Cinta spagnola” venne tagliata trasversalmente eliminando l’originario l’ingresso.
BASTIONE DELLE ISOLE – Il Bastione delle Isole, chiamato anche “delle sette porte”, rappresentava il baluardo di difesa nord della cittadella e fu progettato da Antonio Ferramolino; esso è costituito da locali ai quali si accede attraverso un portico più tardo, addossato alla cinta. All’interno di quest’area si snoda la galleria di contromina, un cunicolo che serviva ad intercettare e neutralizzare eventuali passaggi (mine) scavati dagli assedianti per accedere all’interno delle mura. RIVELLINO DI’ SAN GIOVANNI - Il Rivellino di San Giovanni, a pianta pentagonale, costruzione che risale alla fine della prima metà del 1600, probabilmente su progetto di Pietro Novelli, nasce quale avamposto difensivo. L’atrio interno presenta cinque arcate nella parte ovest e alcuni pilastrini di rinforzo nelle altre pareti e serviva come ricovero per munizioni ed armati. Il rivellino era collegato alla cittadella tramite un ponte di legno. Il Cimitero inglese – Il cosiddetto “Cimitero inglese” era ubicato sotto il rivellino di S. Giovanni, composto da alcune tombe, probabilmente quelle di alcuni militari britannici e loro familiari. Il duomo vecchio
Facciata – Il prospetto principale, di impronta tardo-cinquecentesca, è caratterizzato da paraste in pietra siracusana con capitelli compositi e corinzi, ed è diviso in due ordini da una cornice. Nel I ordine due semicolonne corinzie sostengono un timpano spezzato che fa spazio ad un’edicola con una statua della Madonna con Bambino affiancata da due angeli di fattura manierista. Nel II ordine è dominato da un finestrone rettangolare, con ai lati uno zodiaco ed una meridiana. Il coronamento della parte superiore manca della cella campanaria, crollata agli inizi del 1900. La copertura è caratterizzata da una cupola centrale priva di tamburo e da 4 cupolette laterali. Le Cupole - La Cupola Maggiore: è priva di tamburo, alla base sono presenti quattro finestre rotonde e si conclude in un lanternino. All’interno è articolata a vele. Nei riquadri che separano le 4 finestre tonde sono presenti tre figure che probabilmente facevano parte di un gruppo di 4 santi (San Leone II, San Demetrio, San Nicola, San Papino). Le 4 Cupolette laterali riprendono l’articolazione a vele della cupola principale.
Altare del Crocifisso – è incorniciato in un grande arco; la parete presenta una decorazione a tarsie sulla quale è ben visibile l’impronta di un Crocifisso. Abside della Madonna delle Grazie - l’altare non è più presente, ma resta la pavimentazione originaria a rombi in marmo bianco e grigio; sulle pareti, paraste marmoree intarsiate, nell’arco lo stemma civico e il monogramma della Vergine. Coro - il vano, un tempo decorato da stalli lignei ed oggi completamente vuoto, presenta quattro porte laterali, le prime due con decorazioni marmoree, delle altre due, quella a sinistra conduce alla sagrestia, quella a destra ai locali sottostanti. In origine lo spazio era occupato dall’altare maggiore, dal pulpito e da dipinti sulle pareti laterali. Abside del S.S. Sacramento - notevole il tabernacolo marmoreo con angeli; le pareti laterali presentano 2 finestre con cornice marmorea intarsiata. Nell’arco lo stemma civico e la sacra Ostia. Altare di Santo Stefano - altare marmoreo ad intarsio, nel cui paliotto è presente il medaglione raffigurante il Santo; in alto l’altare è sovrastato da due angeli in marmo di Carrara. Sulla parte più alta è posizionato un’ovale rappresentante tre corone sovrapposte a simboleggiare i 3 ordini feudali:
All’interno dell’edicola era presente una tela raffigurante il”martirio di S. Stefano”, che oggi si trova nel nuovo duomo. L’affresco oggi visibile, inparte coperto dall’altare marmoreo, raffigura il “Noli me tangere”, l’incontro tra Gesù e la Maddalena, subito dopo la Resurrezione ( del Cristo è visibile solo una mano e parte della veste). Sagrestia - I lavori relativi a quest’area del Duomo ebbero inizio nel 1698 fino al 1704. Vi si trova una scaletta elicoidale in pietra, collegata un tempo all’Oratorio del S.S. Sacramento ( piano inferiore), mentre salendo ai piani superiori si poteva giungere sino al tetto, passando attraverso altri ambienti. Da notare il lavabo in marmo policromo settecentesco e il grande portale , sovrastato da una lapide celebrativa, che introduceva alla “ Nova Sagrestia”. Oratorio del S.S. Sacramento – Posizionato sotto il coro, è un ambiente coperto da una bassa volta a crociera che poggia su quattro pilastri quadrangolari; sulle pareti altri 10 semipilastri, su alcuni dei quali sono ancora visibili i resti delle decorazioni policrome originarie. Nello spessore della parete ovest è presente una nicchia ogivale destinata a contenere le ostie e con tutta probabilità doveva esserci anche un altare ligneo, andato perduto. La scala interrotta conduceva ai locali della sagrestia. Quest’area fu utilizzata dal 1616 al 1861 come Oratorio dell’arciconfraternita del S.S. Sacramento, compagnia laicale fondata nel 1580. Occhi di Milazzo
Ex Monastero delle Benettine del S.S. Salvatore
Il monastero si apriva verso nord ed il chiostro, realizzato su due livelli, era circondato da un portico su archi; l’ingresso era sul lato meridionale. Nel 1734 le monache lasciarono l’edificio che fu destinato ad altri usi e si trasferirono nel nuovo convento nel borgo fuori le mura della cittadella. Cinta e porta aragonesi
Porta Aragonese: il portale d’ingresso di forma ogivale, è compreso tra due torrioni del’’estremità nord della cinta. Sopra l’arco vi è una cornice romboidale che racchiude lo stemma dei reali di Spagna, Isabella e Ferdinando II d’Aragona: l’aquila di San Giovanni regge lo scudo dove sono raffigurati gli emblemi araldici di Castiglia, Aragona, Aragona di Sicilia, Leòn e Granada. L’ingresso è sormontato da un camminamento di guardia sostenuto da mensole con interposte caditoie. Il castello
La struttura a pianta trapezoidale irregolare è dovuta alla necessità di seguire l’orografia del terreno. Sono presenti 8 torri quadrangolari, compresa quella Mastra Normanna, con cantonali in pietra lavica, le 4 torri angolari sono direzionate verso i 4 punti cardinali. La cinta muraria risale al periodo normanno, poi rimaneggiata in epoca sveva (lavori eseguiti da Riccardo da Lentini per volontà di Federico II di Svevia) e presenta sul prospetto nord una Porta ad arco ogivale in pietra calcarea e cornice in pietra lavica. In alto lo stemma in marmo spagnolo, apposto successivamente in quanto sono evidenti resti di un precedente stemma in pietra calcarea forse di epoca sveva. Di questo rimangono una cornice dentellata superiore e un angolo in alto a destra che sembrerebbe parte dell’ala destra dell’aquila, simbolo di Federico II. Sul lato Sud c’è traccia di un’altra porta, usata come uscita d’emergenza, rimane l’arco ogivale in pietra lavica. LA CORTE – Il grande cortile quadrangolare presenta elementi di epoche diverse, ed ha al centro un’antica cisterna coperta con pozzo. L’ala Ovest presenta elementi di tre periodi diversi: Torre Normanna
TORRE NORMANNA – La grande torre quadrangolare mediana del versante ovest, la parte più antica di tutto il Castello e la più elevata (17 m. circa), venne inserita nella cinta federiciana. Essa presenta una base a scarpa di età posteriore, che non supera i 10 m d’altezza e che la cinge dai quattro lati. Elementi caratterizzanti della torre sono:
COMPLESSO ARAGONESE – Il complesso aragonese circonda quasi l’intero cortile; il piano inferiore, in origine, doveva probabilmente ospitare locali di servizio; al piano nobile si accedeva tramite la scala che si trova sul lato sud, o attraverso scale interne. I locali furono annessi alla sala del camino e resi comunicanti. La struttura fu notevolmente rimaneggiata quando divenne carcere. Nell’ala nord si trova la cappella carceraria dove probabilmente un tempo vi era una cappella dedicata a Santa Barbara. | |
![]() |
Cerca le altre Guide |