Strutture dove imparare a conoscere stelle, pianeti e costellazioni grazie a proiezioni e visite guidate. Il planetario, grazie al fascino che esercita sul pubblico ed alla sua grande versatilità d'uso, è sicuramente uno dei migliori strumenti per la divulgazione e la didattica in campo astronomico. Grazie alla sua abituale collocazione in musei od istituti scolastici può divenire un importante centro di formazione scientifica a carattere interdisciplinare, permettendo una costruttiva e moderna interazione tra varie discipline.

Ordina per
Associazione Astrofili Agordini Cieli Dolomitici
località Celat , San Tomaso Agordino (BL)
Associazione Incontri con la Natura
via Santa Lucia 45, Crespano Del Grappa (TV)
Astronomico e Copernicano
viale del Parco Mellini 84, Roma (RM)
Aula Didattica Planetario
via Dante Alighieri 5, Bologna (BO)
Balì
località San Martino di Saltara , Saltara (PS)
Centro di Scienze Naturali
via di Galceti 74, Prato (PO)
Circolo Astrofili di Mestre "G.Ruggeri"
via Egidio Gelain 7, Marghera (VE)
Città della Scienza
via Coroglio 104, Napoli (NA)
Civico di Rovereto
Borgo Santa Caterina 43, Rovereto (TN)
Civico di Scienze Naturali di Brescia
via Ozanam 4, Brescia (BS)
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
corso Venezia 57, Milano (MI)
Fondazione Scienza e Tecnica
via Giusti Giuseppe 27, Firenze (FI)
Gruppo Astrofili di Santa Maria Maddalena
via Baccanazza 13, Santa Maria Maddalena (RO)
Gruppo Astrofili Lariani
via Risorgimento 21, Tavernerio (CO)
Il planetario di Bari
Bari (BA)
Istituto e Museo di Storia della Scienza
Piazza dei Giudici 1, Firenze (FI)
Istituto Magistrale Statale di Modena
via Saragozza 100, Modena (MO)
Istituto Nautico di Brindisi
via Nicola Brandi 11, Brindisi (BR)
Istituto Nautico di Gaeta
piazza Trieste 7, Gaeta (LT)
Istituto Nautico di Genova
piazza Palermo 13, Genova (GE)

Indietro 1

Pagina 1 di 5
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Chiara Civello Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Borgo-di-Vigoleno-Credit-Leonardo-Nicolini In camper tra i castelli
Sulla strada come a casa per le rocche e i manieri, gli itinerari sono pressoché infiniti ma, procedendo da nord verso sud è possibile delinearne uno che tenga conto della presenza di aree camping e zone attrezzate limitrofe.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Divertimento e nat...

Chiudi

Divertimento e natura

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.