Mostra del Fungo a Ceva (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Immagini Correlate (2)

Un itinerario fra i monumenti più interessanti ci porta al Castello dei Marchesi del Carretto di Saliceto, un imponente maniero edificato nella seconda metà del '500 che conserva notevoli affreschi sulle volte della loggia ed un portale di arenaria di pregevole fattura.

Interessante anche il Castello di Mombasiglio, recentemente restaurato, che intende essere una vera e propria vetrina privilegiata per tutte le attività monregalesi e cebane legate al territorio: dall'agricoltura al turismo, dalla cultura alle produzioni enogastronomiche ed artigianali. Questa sede - da cui si gode un bel panorama - è contenitore per eventi culturali e diventerà sede museale della storia del territorio legata a Napoleone Bonaparte, a ricordo del periodo di occupazione da parte delle truppe del condottiero corso.

Altri castelli a Lesegno e a Sale San Giovanni, mentre a Priero svetta una torre  medievale alta 36 metri.
Sempre a Sale San Giovanni sono degni di nota gli affreschi gotici della Cappella di Santa Anastasia, risalenti al 1493, mentre a Castelnuovo di Ceva, piccolo centro dominato da un'imponente torre medievale, la cappella cimiteriale di San Maurizio conserva un ciclo di affreschi risalenti al 1459 tra cui spicca il pregevole ritratto di San Maurizio a cavallo, vestito con eleganti panni rinascimentali.
la Mostra del Fungo a Ceva
Il Borgo di Ceva, capoluogo situato nel fondovalle, è racchiuso nel piccolo cuneo ricavato dal fiume Tanaro e dal torrente Cevetta ed è celebre per la bontà dei funghi che si trovano nei dintorni.
Già citata dallo storico Plinio per le virtù dei formaggi qui prodotti, Ceva era dotata di un imponente forte sabaudo - abbattuto durante il dominio napoleonico - da cui si gode l'eccezionale panorama sulla Alpi, le Langhe e la pianura.
Nel centro storico, caratterizzato dalle vie porticate, spicca la trecentesca torre guelfa del Brolio.
Ceva possiede anche un grazioso piccolo teatro inaugurato nel 1861 ed intitolato ai drammaturghi Carlo e Leopoldo Marenco.

In Valle Mongia il comune di Viola è stazione turistica estiva ed invernale, mentre a Montezemolo - in alta Valle Cevetta, dove ogni anno si svolge la Fiera Regionale del Miele - si trova il centro visite della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo, una splendida area protetta che offre opportunità di passeggiate a cavallo, a piedi o in mountain-bike tra colline boscose e zone umide.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
	 Giacomo Bergomi, Venditore di angurie, 1965 circa, olio su tela, 100x150cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Teatro Sannitico - credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.