Guida alla città di Asti Guida alla città di Asti
 
Provincia di Asti Itinerari nella provincia di Asti
Colline, parchi naturali, antichi castelli e testimonianze della storia di Asti.
Immagini Correlate (1)

A Nord ....

La parte settentrionale delle Terre di Asti offre diversi possibili itinerari: seguendo la direzione di Chivasso, antica strada romana, si può ripercorrere il tracciato della Via Francigena da Roma seguendo le indicazioni per le tante pievi romaniche che rimangono a testimonianza di questi passaggi. Cortazzone, Montechiaro, Montiglio, Cerreto, Montafia sono solo alcuni dei paesi che, generalmente a poca distanza dall'abitato, possiedono queste piccole chiese, arroccate sulle colline e quasi tutte restaurate e visitabili; imperdibile, lungo questo itinerario, è l'Abbazia di Vezzolano, il più insigne monumento romanico del Piemonte.
Un'altra antica strada da seguire è quella di Valle Versa con i suoi Castelli: Castell'Alfero, Montiglio, Frino, Rinco e poi salendo Passerano fino a Coccanato, balcone del Monferrato con il suggestivo centro storico.
Prettamente mistico il percorso fra le "Terre del Santi": Castelnuovo Don Bosco, paese natale di San Giovanni Bosco ed i dintorni dove vissero San Domenico Savio, Beato Cafasso ed il Cardinal Massaia. Verso Est, le dolci colline del cuore di quello che fu il grande Marchesato del Monferrato, racchiudoni il percorso che da Portacomaro conduce verso Moncalvo, la più piccola città d'Italia che offre splendide testimonianze storiche come il Castello di Montemagno, in stile romanico ed i dipinti tardo manieristi del Caccia, nonche l'incantevole scenario dell più vasto vigneto d'Italia.
In ultimo si suggerisce una visita al museo etnografico di Cisterna ed al centro storico di San Damiano, ai siti dell'Ecomuseo, al Museo del Gesso di Montafia e Moncucco che rappresentano un'ottima occasione per conoscere meglio la civiltà contadine del Basso Monferrato.

Vigne dell'astigiano

A Sud ...

La parte meridionale delle Terre d'Asti è caratterizzata dalla coltura della vite che domina il paesaggio.
Diversi sono i temi dei possibili itinerari da seguire in questa zona situata a sud del fiume Tanaro: innanzitutto, come già accennato, il percorso enologico con i musei dedicati al vino ed ai processi di vinificazione di un tempo ed odierni (a Costigliole, Mombercelli, Nizza Monferrato), le cantine storiche di Canelli, capitale del Moscato e dell'Asti Spumante e la splendida suggestione dei vigneti che si estendono a perdita d'occhio che, nella stagione autunnale si colorano di mille sfumature.
Per gli amanti della natura la zona offre escursione nei parchi e nelle riserve naturali, la Valle Sarmassa, i boschi di Rocchetta Tanaro, le rive del Bormida, popolate dagli aironi.
Per gli appassionati di storia spunti interessanti vengono offerti dal Castello di Costigliole, di San Martino Alfieri, di Calamandrana e Calosso, manieri ricchi di reperti datati dal Medioevo al Rinascimento.
Da scoprire la zona intorno a Mombaruzzo, celebre per gli amaretti, ricca di palazzi nobiliari ed edifici di pregio artistico e circondata da immensi vigneti.
Dove finiscono le vigne, nella zona più meridionale del territorio provinciale, il paesaggio si fa più aspro ed ancor più suggestivo: è la Langa astigiana con le sue torri medievali di vedetta contro le invasioni saracene e Cassinasco, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, la chiesa "doppia" di Cessole, resti suggestiuvi di castelli e Roccaverano, il paese più alto delle provincia, a quasi 800 metri di altitudine, con la parrocchiale bramantesca ed il panorama mozzafiato.

Viatosto Asti


La città di Asti...
Capoluogo e cuore della provincia, con i suoi 73.000 abitanti, Asti è una città a misura d'uomo. Nota ovunque per i suoi vini e la cucina, e forse meno, anche se a torto, per la sua bellezza dal punto di vista artistico; Asti deve essere scoperta a piedi, passeggiando per il suo centro storico che conserva l'assetto urbanistico medievale. Il Medioevo, periodo di grande ricchezza e potenza, ha lasciato tracce splendide nei suoi monumenti: la Cattedrale, la colleggiata di San Secondo, il complesso di San Pietro in Consavia, le torri, vie e palazzi. Lo stile barocco delle dimore nobiliari e l'eleganza ottocentesca delle sue piazze si inseriscono senza stonature, creando un insieme armonico con le eleganti vetrine dei negozi Liberty.
Asti è legata al suo fastoso passato che rivive ogni ano nel palio, Asti vivace ed attiva nel commercio, Asti ricca di eventi culturali ed enogastronomici di grande attrattiva.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Itinerari nella provincia di Asti
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.