Cous Cous Fest 2016

Cous Cous Fest 2016 – San Vito Lo Capo (TP) -16/25 settembre

L’attesissimo Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è un appuntamento che si rinnova da 19 anni e che animerà dal 16 al 25 settembre una delle cittadina di mare più famose di tutta la Sicilia, un Festival internazionale dell’integrazione culturale.

XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum”
Falciano del Massico. Un vino eterno. E’ grande l’attesa per la XIV edizione del concorso enologico “Immortale Falernum”, che si terrà in Piazza Limata a partire dalle ore 19:30 di sabato 10 settembre.
 
Dal 9 all’11 settembre 2016 s’imbandisce la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR)
Dal 9 all’11 settembre 2016 s’imbandisce la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), che apre già dal 9 settembre con il gusto inconfondibile e ardito di due imperatori del gusto italiano alla stessa tavola, Porcino e Tartufo.
Festa dell’uva 2016
Degustazioni enogastronomiche, appuntamenti musicali, culturali, mostre d’arte e design legati al settore vitivinicolo. Tre giorni di festa per celebrare al meglio il prodotto di punta di un intero territorio, dal 9 all'11 settembre a Gattinara (VC).
Hosteria del Maiale
Venerdì 8 settembre: per il ciclo di racconti enogastronomici all’Hosteria del Maiale, i piatti firmati Spigaroli invitano all’Antica Corte Pallavicina di Polesine (PR) i vini bio della Cantina Luretta, le storie di produttori, cuochi e conoscitori.
Made in Malga 2016 – Asiago (VI) – 8-11 settembre
Quattro giorni ad Asiago per scoprire i prelibati formaggi di montagna: è questa la gustosa offerta di “Made in Malga” che torna ad “invadere” dall’8 all’11 settembre il centro di Asiago con i profumi e i sapori di prodotti unici.
Peperoncino festival 2016
Dal 7 all’11 settembre migliaia di visitatori invaderanno le strade di Diamante: il Peperoncino festival spegnerà 23 candeline con cinque giornate all’insegna del gusto, delle tradizioni e della cultura per esaltare “Sua Maestà” il peperoncino
 
Sagra del fagiolo 2016
Una delizia da assaggiare il 3 e 4, e ancora il 10 e l’11 settembre, alla 42esima edizione della Sagra ad esso dedicata: due fine settimana consecutivi nei quali tra musica dal vivo, bande e spettacoli vari, sarà possibile gustare i fagioli “regina”.
Festival del salmone 2016
Dal 2 al 4 settembre Monteleone di Fermo torna ad aprire le sue porte per il Festival del salmone, l’evento che celebra l’interscambio culturale e commerciale fra due terre così lontane ma che presentano diversi punti in comune.
Sagra del tartufo di Sant\'Agostino (FE)
Cala il sipario sul mese di agosto ed “entra in scena il trionfo dei nostri sapori”: è con questo motto che, dal 1 al 12 settembre, Sant’Agostino chiama a raccolta tutti gli amanti del tartufo nella suggestiva cornice del bosco della Panfilia.
 

23

Pagina 23 di 86
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.