30° Mangialonga di La Morra

30° Mangialonga di La Morra

Giunta alla 30° edizione, la “Mangialonga” propone ai partecipanti di ogni età una passeggiata enogastronomica non competitiva tra piatti tipici e vigneti talmente belli da essere tra i siti Patrimonio dell’Unesco, il 28 agosto a La Morra (Cuneo).

 
Antica Corte Pallavicina
All’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense (PR) inaugura il 27 agosto la mostra dedicata allo storione con convegno e menu dedicato. Il protagonista è il prezioso pesce che per secoli ha condizionato la vita delle persone lungo il Grande Fiume.
Sagra del porcino
La Sagra del Porcino, l’evento che ogni estate anima Castel del Rio: un’ottima occasione per fare incetta di questa amatissima specialità nel fresco dell’appennino Bolognese nei fine settimana del 20/21 e 27/28 agosto 2016.
50ma sagra degli spaghetti all’amatriciana
Ad Amatrice fervono i preparativi per festeggiare i primi 50 anni dedicati a pasta, pomodoro, pecorino e guanciale, ovvero a uno dei primi piatti più amati al mondo. L’appuntamento è per il 27 e 28 agosto nel centro in provincia di Rieti.
Rajche, radici in comune
Le tradizioni gastronomiche, musicali e dialettali di Subiaco protagoniste a “Rajche, radici in comune” dal 26 al 28 agosto 2016, tre imperdibili giorni dedicati alla cultura locale e dialettale tra poesie, stornelli e canti popolari.
Festa del lardo – Arnad (AO)
Dal 25 al 28 agosto, nelle suggestive vie di Arnad, i migliori produttori della zona faranno assaggiare le loro prelibatezze, da accompagnare rigorosamente con altri piatti della tradizione locale e con i migliori vini valdostani.
San Giorgio Martire: musica e religione per Trentola Ducenta
Un paese in festa. E’ grande l’attesa per l’edizione del 2016 dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Trentola Ducenta (Caserta), San Giorgio Martire, che cominceranno il prossimo 21 agosto e termineranno il 4 settembre.
Sagra delle Sagne alla Molenara
Una ricetta ancora più antica del borgo fondato nel 1308 da Carlo d’Angiò: tra storia e leggende, gastronomia e tradizioni di una volta, sabato 20 agosto Cittaducale torna ad aprire le sue porte per la Sagra delle “Sagne alla Molinara”.
 
S:\\zerodelta.net\\news\\2016\\08\\lumaca-cantalupo.jpg
Dal 19 agosto per dieci serate Cantalupo di Bevagna si vestirà a festa e mostre, esposizioni dell’artigianato e dei prodotti tipici locali; ogni sera stand gastronomico alle 19.45, spettacoli di musica dal vivo e baby dance per i più piccoli.
Orecchiette nelle ‘nchiosce
Orecchiette regine di Puglia, ecco la loro festa. Dodici chef, 12 cantine, la musica della grande cassa armonica e laboratori tematici. Nelle ’nchiosce, i caratteristici vicoli del centro storico, sfilano in tutte le salse e persino come dessert.
 

24

Pagina 24 di 86
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.