I Love Lego - Roma

I Love Lego - Roma

In un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami e creazioni artistiche, la mostra presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo.

Tex - 70 anni di un mito Tex - 70 anni di un mito

Settant’anni dopo, Tex Willer viene celebrato con un’esposizione, di fatto il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte, che racconta la sua straordinaria vicenda editoriale attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta inediti.

 
Alain Parroni (Backstage) Giovani Creativi - Le origini del genio

Federica Sofia Zambeletti / Kozarch (Architettura), Giovanni Vetere (Arte), Alain Parroni (Cinema), Burro Studio (Comunicazione Visiva), Michele Lazzarini (Cucina), Susanna Salvi (Danza), Antonio Facco (Design), Sofia Podestà (Fotografia), Davide Dattoli (Imprenditoria), Marzia Sicignano (Letteratura), Davide Gallo / PROGRAMMA (Moda), Yakamoto Kotzuga / Giacomo Mazzucato (Musica).

Henri Matisse, Jazz (VIII Icaro), 1947 What a wonderful world - La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura

L’esposizione è un affascinante percorso nella lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura, dall'età antica ai grandi protagonisti della storia dell'arte, con opere di autori quali Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Piranesi, William Morris, Koloman Moser, Maurits Cornelis Escher, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giacomo Balla, Andy Warhol, Keith Haring, Peter Halley, Shirin Neshat.

Guercino: Sibilla, 1620 Emozione barocca: il Guercino a Cento

Nella città che gli ha dato i natali e che mai ha smesso di amare, l’esposizione presenta 79 opere di cui 72 dell’artista seicentesco, appartenenti in gran parte al patrimonio culturale cittadino, in grado di documentare la sua evoluzione stilistica, dalla formazione alla maturità.

Jeune fille rousse (Jeanne Hébuterne), 1918 Modigliani e l’avventura di Montparnasse

Il 22 gennaio 1920 Amedeo Modigliani è ricoverato, incosciente, all'ospedale della Carità di Parigi dove muore, due giorni dopo, all'età di 36 anni, colpito da meningite tubercolare, malattia incurabile al tempo, che era riuscito, miracolosamente, a sconfiggere vent'anni prima.  Il giorno della sua morte Parigi e il mondo intero perdono uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Paul Gauguin (1848-1903). Natura morta con ciotola Van Gogh, Monet, Degas: The Mellon Collection

Dal 26 ottobre 2019 al 1° marzo 2020, Palazzo Zabarella ospita, in esclusiva per l’Italia, oltre 70 capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh e altri, che celebrano Paul e Rachel ‘Bunny’ Lambert Mellon, due tra i più importanti e raffinati mecenati del Novecento.

Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti

La mostra, al Museo Nazionale Atestino dal 19 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, svela i segreti di veleni e rimedi dall'antichità ad oggi, dalle testimonianze archeologiche alle espressioni artistiche, passando attraverso i racconti di antichi codici, di streghe e pozioni magiche.

Giornata Nazionale del Camminare Giornata Nazionale del Camminare

Sono le gambe e i piedi il motore dei più bei viaggi. Da nord a sud dell’Italia, camminare diventa uno stile di vita, per mettersi alla prova, curare la propria salute e praticare un esercizio sano, che fa bene all’ambiente. Il 13 ottobre 2019 è la Giornata nazionale del Camminare.

 
Paul Gauguin Mahna No Varua Ino Hokusai, Hiroshige, Utamaro - Capolavori dell’arte giapponese

La rassegna presenta oltre 150 opere che testimoniano la grande produzione di stampe policrome giapponesi ukiyo-e, e la loro influenza sull’arte europea,soprattutto francese di fine Ottocento. I lavori dei grandi maestri nipponici saranno infatti messi a confronto con quelli di autori quali Edouard Manet, Henri Toulouse Lautrec, Pierre Bonnard, Paul Gauguin, Camille Pissarro e altri, provenienti per la maggior parte dalla Johannesburg Art Gallery.

 

22

Pagina 22 di 49
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti (di Giovanni Canitano) Ravenna Jazz 2024
Nelle sue undici serate, dal 3 al 13 maggio Ravenna Jazz avrà un intreccio particolarmente narrativo.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Impressionisti - L’alba della modernità Impressionisti - L’alba della modernità
Dal 30 marzo al 28 luglio 2024 al Museo della Fanteria di Roma una mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’impressionismo.
Guercino, Autoritratto, 1630 – 1632 Guercino - Il mestiere del pittore
Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni nelle Sale Chiablese dal 23 marzo al 28 luglio 2024.
Auguste Renoir, Bouquet de tulipes Cézanne, Renoir - Capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay
Nel 2024, anno in cui si celebrano i 150 anni della nascita del movimento Impressionista, apre a Palazzo Reale a Milano, dal 19 marzo al 30 giugno, una delle mostre più importanti della primavera.
Federico Garolla, Moda, Roma, 1958 Brescia Photo Festival - Testimoni
Dall’8 marzo 2024 torna il Brescia Photo Festival, che porterà nei luoghi espositivi più prestigiosi della città e della provincia un programma articolato di mostre con alcuni dei nomi più importanti e celebrati della fotografia italiana.
Francesco De Grandi, Compianto al Cristo morto, 2015 Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.