Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti
La mostra, al Museo Nazionale Atestino dal 19 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, svela i segreti di veleni e rimedi dall'antichità ad oggi, dalle testimonianze archeologiche alle espressioni artistiche, passando attraverso i racconti di antichi codici.
Immagini Correlate (2)

Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delittiLa mostra svela i segreti di veleni e rimedi dall'antichità ad oggi, dalle testimonianze archeologiche alle espressioni artistiche, passando attraverso i racconti di antichi codici, di streghe e pozioni magiche.

Le fonti storiche sono accostate alla moderna ricerca scientifica, che ne spiega le reali funzioni e smaschera false credenze. L'affascinante mondo dei veleni e della farmacopea viene raccontato nelle varie epoche, ricostruendo il percorso di questo fondamentale aspetto della vita sociale, mostrando oggetti legati all'esperienza del nostro quotidiano ma anche ad un mondo magico.

La mostra è curata da Federica Gonzato, direttore del Museo Nazionale Atestino e da Chiara Beatrice Vicentini, docente di storia della farmacia presso l'Università degli studi di Ferrara. Nel contesto propone al pubblico un percorso multidisciplinare, articolato tra archeologia, scienza e curiosità, andando alla scoperta del mondo delle pozioni che anticamente hanno accompagnato l'uomo nel suo percorso ovvero i rimedi che possono guarire o talvolta nelle mani sbagliate portare ad un esito letale. Il percorso espositivo è allestito nella suggestiva Sala Colonne e racconta la storia dei veleni e dei medicamenti.

Costo del biglietto: Per informazioni +39 0429.2085
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0429 600462;
Url prenotazione: http://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-atestino/informazioni-e-orari
Luogo: Este, Museo nazionale Atestino
Orario: Lunedi - sabato: 9.00-13.00/14.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00); domenica: 14.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Indirizzo: via Guido Negri, 9/c 35042 - Este (PD)
Telefono: +39 0429 2085
E-mail: pm-ven.museoeste@beniculturali.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ostia Antica Festival 2025 Ostia Antica Festival 2025
Dal 21 giugno al 30 settembre 2025 torna Ostia Antica Festival nel Teatro Romano. Seconda edizione con Andrea Perroni, Glass Beams, Edipo Re del Teatro di Roma, Bill Callahan, Marlene Kuntz e tanti altri artisti tra musica e teatro.
Antonio Ligabue, Autoritratto con grata, 1957 Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
Una straordinaria esposizione a Lecco indaga il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di quaranta lavori di artisti outsider italiani come Filippo de Pisis, Carlo Zinelli e Pietro Ghizzardi.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.