Castello Lagnasco D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Immagini Correlate (7)

Un festival che ha trovato le sue radici

L'edizione 2024 ha consacrato ufficialmente il D'Acord Fest come uno degli appuntamenti musicali di riferimento dell'estate piemontese. Sul palco si sono alternati artisti del calibro di Emma Nolde, Alberto Bianco, Dente, Tre Allegri Ragazzi Morti, insieme al monologo teatrale di Lorenzo Baravalle, laboratori d'arte e artigianato e numerosi eventi collaterali che hanno arricchito il programma.

Come affermano gli organizzatori: "C'è un punto di partenza. Una scintilla, una causa iniziale, da cui tutto prende vita. Per noi è la terra: feconda, accogliente, capace di ascoltare. Le Origini del D'Acord Fest sono questo: uno spazio aperto, vivo, pronto ad abbracciare tutte le voci, tutti i passi, tutte le storie. Uno spazio dove c'è spazio per tutti".

Venerdì 25 luglio: Max Casacci - Earthphonia Groovescapes

Il festival si apre con un evento straordinario che trasformerà la corte interna dei Castelli di Lagnasco in una dance hall immersiva. Max Casacci, musicista, produttore e membro fondatore dei Subsonica, presenterà "Earthphonia Groovescapes", una performance che nasce dalle origini dei suoni: quelli della terra e dell'uomo che la vive.

Le origini sono nei suoni della terra: il ronzio delle api, il crepitio della corteccia, il respiro dei campi. Ma anche nei suoni dell'uomo: di chi la terra la vive, la coltiva, la trasforma ogni giorno. Casacci ha creato una musica senza strumenti tradizionali, catturando unicamente i suoni della natura e del lavoro dell'uomo, trasformandoli in vibrazioni elettroniche.

In via del tutto eccezionale, l'evento si svolgerà nel cuore più affascinante del complesso architettonico, con le facciate di Ponente, Centro e Levante a fare da scenografia a uno show unico, ad alto impatto visivo e sonoro.

Ad aprire la serata sarà un intervento di divulgazione tecnico-scientifica a cura di Agrion, dedicato ai cambiamenti climatici e al loro impatto sull'agricoltura. L'ingresso è gratuito, reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.

Sabato 26 luglio: The Originals (Africa Unite & The BlueBeaters) + Mahout

Un suono che arriva da lontano, ma che parla la lingua delle origini. The Originals non è solo un progetto musicale: è un gruppo che sono due, una fusione di storie e identità. Da una parte, l'eredità reggae degli Africa Unite. Dall'altra, l'anima ska dei BlueBeaters.

Dieci musicisti – cinque per ciascuna band – si uniscono in un'unica formazione, per costruire un concerto che è molto più di una scaletta di pezzi: è un viaggio attraverso le radici giamaicane del reggae, reinterpretate con le sfumature e le sonorità che da sempre caratterizzano le due realtà. Un evento speciale che celebra due delle band più longeve e influenti del panorama alternativo italiano.

Ad arricchire la serata ci saranno anche i Mahout. Pinerolesi come gli Africa Unite, i Mahout portano sul palco l'energia di una nuova generazione musicale. Il loro sound contamina il reggae giamaicano con il punk californiano, il garage e il funk, creando un'esplosione di ritmo e freschezza.

L'evento è realizzato con il contributo di Borgate dal Vivo e con il sostegno di Occit'Amo Festival. Previsto omaggio per diversamente abili e un accompagnatore, bambini fino a 10 anni compiuti.

Domenica 27 luglio: Anna Castiglia e Giulia Mei

Una chiusura di festival in grande stile: sullo stesso palco, due delle voci più interessanti e originali del nuovo cantautorato italiano. Anna Castiglia e Giulia Mei sono pronte a conquistare il pubblico con la loro musica fresca, irriverente e ricercata.

Anna Castiglia

Con una creatività fuori da ogni schema, Anna ha costruito un universo musicale personale e riconoscibile. I suoi brani, densi e coinvolgenti sia dal punto di vista emotivo che musicale, riflettono un'estetica unica, che mescola ironia, profondità e uno sguardo sempre sorprendente sul mondo. Una vera e propria ventata d'aria nuova nella scena cantautorale italiana.

Giulia Mei

Il live di Giulia Mei è un viaggio sonoro che intreccia cantautorato, pianismo classico e barocco, musica elettronica e sperimentazione. Accompagnata da una formazione in trio – con Luca Zeverini (Vezeve, alla loopstation e ai synth) e Dario Marchetti (batteria e synth) – Giulia presenterà in anteprima i brani del suo nuovo disco. Uno spettacolo pensato come un vero flusso di coscienza, dove la narrazione passa attraverso le canzoni, i momenti strumentali, le atmosfere minimaliste e le esplosioni sonore più audaci.

Le attività collaterali della domenica

La giornata conclusiva del D'Acord Fest sarà un'esperienza da vivere a tutto tondo. Per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività, incontri e laboratori pensati per coinvolgere grandi e piccoli.

Nel cuore della corte interna, l'Associazione IdeArte di Manta proporrà un laboratorio creativo speciale: i partecipanti potranno dipingere un oggetto o un soggetto a tema, lasciandosi ispirare dall'ambiente suggestivo, mentre gustano un aperitivo a base di prodotti locali.

Nel resto degli spazi, prenderanno vita laboratori artigianali che offriranno la possibilità di sperimentare tecniche come la ceramica, il lavoro a maglia, la scultura del legno e molte altre forme di manualità tradizionale.

Il documentario "Dil Kumari"

Nel tardo pomeriggio, all'interno della sala conferenze, sarà presentato il documentario "Dil Kumari" di Gabriele Testa. Girato in Nepal, il film racconta la quotidianità della casa famiglia Dil Kumari, che accoglie bambini e ragazzi provenienti da situazioni di abbandono e povertà. La struttura è stata realizzata dall'associazione Cecy Onlus di Revello, che da anni opera in Nepal per offrire sostegno concreto ai più vulnerabili.

Alla proiezione saranno presenti il videomaker Gabriele Testa, i rappresentanti dell'associazione Cecy Onlus e alcuni volontari, che condivideranno con il pubblico le loro esperienze dirette sul campo.

Un progetto di territorio

Il D'Acord Fest è un progetto del Comune di Lagnasco, Pro Loco Lagnasco, Associazione Riapriamo I Castelli, Borgate dal Vivo, Occit'amo Festival e Castelli di Lagnasco. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, il patrocinio di Regione Piemonte e ATL del Cuneese.

Il sostegno arriva da numerose realtà del territorio: Fondazione Artea, Terre dei Savoia, Terres Monviso, Associazione Octavia, Insite Tour, Associazione Revejo, Fondazione Amleto Bertoni, Cuneo Music & Art Festival, Distretto del Cibo della Frutta, Agrion.

La valorizzazione del patrimonio

Durante le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze, confermando la vocazione del festival di aprire spazi storici e renderli accessibili, accoglienti, vivi. Un invito a partecipare, a sentirsi parte attiva di un'idea che cresce, si consolida e continua a cercare il proprio spazio nel cuore del territorio.

Castello Lagnasco

Informazioni pratiche

Date: 25, 26, 27 luglio 2025 Location: Castelli di Lagnasco (CN) Tema: Origini

Programma:

  • 25 luglio: Max Casacci - Earthphonia Groovescapes (ingresso gratuito)
  • 26 luglio: The Originals (Africa Unite & BlueBeaters) + Mahout
  • 27 luglio: Anna Castiglia e Giulia Mei + attività collaterali

Gratuità: Diversamente abili e accompagnatore, bambini fino a 10 anni

Caratteristiche speciali:

  • Laboratori artigianali e creativi
  • Proiezione documentario "Dil Kumari"
  • Visita ai Castelli e al Giardino delle Essenze
  • Intervento scientifico sui cambiamenti climatici

Il D'Acord Fest 2025 si presenta come un'occasione unica per vivere la musica in un contesto storico d'eccezione, dove le origini dei suoni incontrano le radici del territorio, creando un'esperienza artistica e culturale completa che va ben oltre il semplice concerto.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.