Oceano Blu Oceano Blu: Nuovi Mondi Festival
Torna il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo con una settimana di eventi imperdibili nel borgo alpino di Rittana, in bassa valle Stura, dal 1° al 6 luglio 2025.
Immagini Correlate (1)

Oceano Blu: il tema dell'edizione 2025

Quest'anno il festival esplora il tema "Oceano Blu", come spiegano Fabio Gianotti e Silvia Bongiovanni, ideatori e organizzatori dell'evento: "L'oceano rappresenta la promessa di terre lontane e scoperte straordinarie. Allo stesso modo, questi nostri 'oceani blu' montani sono spazi dove le convenzioni si dissolvono e l'ingegno umano può creare, libero da schemi predefiniti. Grazie agli ospiti di quest'anno saremo davvero sulla cresta dell'onda".

Il programma degli ospiti

La settimana del festival vedrà alternarsi personalità di spicco del mondo dell'alpinismo, dello sport, del giornalismo e dello spettacolo. Tutti gli eventi si terranno presso il Centro della Comunità di Rittana, in Via Roma n.5, con inizio alle ore 21.00 (eccetto l'evento del venerdì 4 luglio con Gad Lerner, previsto alle ore 18.30).

Martedì 1° luglio, ore 21.00 - "Sulla cresta dell'onda" con Hervé Barmasse, alpinista di fama internazionale, e Giovanni Soldini, navigatore oceanico. I due esploratori condivideranno le loro esperienze ai confini del possibile, tra pareti di roccia e onde dell'oceano.

Mercoledì 2 luglio, ore 21.00 - "Ottomila ragioni per salire" con Juanito Ojarzabal e Silvio Mondinelli. Ojarzabal è il primo spagnolo ad aver scalato tutti i 14 ottomila e detiene il record mondiale di ascese agli ottomila metri (26 ascese riuscite in 48 spedizioni himalayane). Mondinelli è il sesto uomo sulla terra a salire tutti i 14 Ottomila, il secondo italiano a farlo senza ossigeno.

Giovedì 3 luglio, ore 21.00 - "Liberidì Liberidà" con Sabina Guzzanti. L'attrice presenterà un monologo sulla libertà in un'epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia con la sua caratteristica ironia tagliente.

Venerdì 4 luglio, ore 18.30 - "Gaza. Odio e amore per Israele" con Gad Lerner. Il giornalista si confronterà con il fanatismo identitario e le spaccature della società israeliana, riportando alle domande cruciali che già si poneva Primo Levi.

Venerdì 4 luglio, ore 21.30 - "Dall'artico ai deserti: dieci anni di avventure" con Lorenzo Barone. La serata, offerta da Montura, racconta i viaggi attraverso deserti, lande ghiacciate e giungle degli ultimi dieci anni.

Sabato 5 luglio, ore 21.00 - "Oltre il traguardo. Una storia umana" con Alex Schwazer, campione olimpico di marcia 50 km alle olimpiadi di Pechino. L'atleta condividerà un racconto intimo sulla forza di rialzarsi dopo una caduta e sulla rinascita sportiva e personale.

Cinema di montagna: oltre 800 film in concorso

I film che saranno in concorso sono ancora in via di selezione. Saranno almeno 20 i titoli scelti tra gli oltre ottocento arrivati da tutto il mondo, confermando la portata internazionale di questo festival che pur essendo "il più piccolo del mondo" riesce ad attrarre produzioni cinematografiche da ogni continente.

Novità 2025: il festival "prende casa" a Rittana

Una delle novità più significative di questa edizione è che il Nuovi Mondi Festival assume in gestione parte del Centro della Comunità (l'ex bocciofila) del paese. Questo è stato possibile grazie a un'azione di partenariato pubblico-privato che coinvolge il Comune di Rittana, la Cooperativa Proposta 80, l'impresa sociale Piani Verticali e l'associazione sportiva Vallestura Outdoor.

La sede diventerà uno spazio di creatività montana che già a partire da fine giugno metterà in campo una serie di eventi "off" legati al Nuovi Mondi e che si terranno all'interno del territorio del Distretto Montagna Futura, ovvero i comuni di Rittana, Roccasparvera, Moiola e Valloriate.

Campeggio Sociale: "La montagna che cura"

Dal 23 giugno al 23 luglio in valle Stura arriverà il Campeggio Sociale, un progetto innovativo ideato da Nuovi Mondi Festival insieme a Cooperativa Proposta 80 e Valle Stura Outdoor. Il campeggio, situato a Roccasparvera nei pressi della clinica psichiatrica "La Rocca", ospiterà una decina di tende fornite gratuitamente da Ferrino, ma darà la possibilità di usare lo spazio anche con la propria tenda o il camper.

Il progetto nasce con una forte matrice sociale: responsabili del servizio di accoglienza e dell'ospitalità del campeggio saranno operatori culturali, sociali e alcune persone con disabilità psichica. L'obiettivo principale è quello di accogliere e di fare sentire le persone come in famiglia.

Il campeggio permetterà inoltre a Roccasparvera di proporre un ricco calendario culturale di eventi inseriti nel cartellone "La montagna che cura", che lancia una nuova idea di montagna: una montagna che cura e che lo fa con la cultura e con la natura.

Convegno "Montagna che Cura"

Il nuovo modo di vedere la montagna sarà anche il tema del convegno organizzato da Nuovi Mondi Festival e @MontagnaFuturaLAB per giovedì 19 giugno alle ore 14.45 presso la sede di Confindustria Cuneo. L'incontro si svolgerà su tre tavoli tematici: cultura, cooperazione, sport. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Il convegno rilascia n. 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.

Oceano Blu Poster

Biglietti e informazioni pratiche

I biglietti per il Nuovi Mondi Festival 2025 hanno un costo variabile dai 7 ai 16 euro e sono acquistabili al link https://www.ticket.it/festival/nuovi-mondi-festival-2025.aspx. Il programma completo del festival è disponibile online all'indirizzo www.nuovimondifestival.it.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email nuovimondifestival@gmail.com.

Organizzazione e sostegno

Il Nuovi Mondi Festival è organizzato da Associazione Culturale Kosmoki, Cooperativa Proposta 80 e Distretto Culturale Montagna Futura (Comuni di Moiola, Rittana, Roccasparvera e Valloriate), con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Ministero del Turismo e Ministero del lavoro e politiche sociali.

Gli sponsor dell'evento sono Garelli Automobili Cuneo, Montura e Ferrino, mentre la manifestazione si svolge in collaborazione con Piani Verticali, CAI sezione di Cuneo, International Alliance for Mountain Film, Rifai ETS, Terres Monviso e Occit'amo.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.