Arte antica o contemporanea, tecnologia e scienza, storia ed archeologia nei musei italiani: qui troverete la raccolta di quasi 3000 schede tecniche aggiornate e verificate delle strutture museali dislocate su tutto il territorio nazionale: nelle grandi città d'arte e nei piccoli borghi di campagna si possono visitare musei, pinacoteche, raccolte d'arte e collezioni, tutto ciò che è storia e arte si trova conservato ed esposto al pubblico nei musei italiani.

Ordina per
Museo Antiquarium Forum Fulvii
via Oviglio 10, Alessandria (AL)
Museo di Arte Sacra
piazza Italia , Ponzone (AL)
Museo della Battaglia di Marengo
via Statale 10, Alessandria (AL)
C'era una Volta - Museo etnografico
piazza della Gambarina 1, Alessandria (AL)
Museo dei Campionissimi
viale dei Campionissimi 2, Novi Ligure (AL)
Museo del Cappello Borsalino
via Cavour 84, Alessandria (AL)
Museo Casa di Pio V
piazza Castelvecchio , Bosco Marengo (AL)
Museo Civico di Castelnuovo Scrivia
Via Garibaldi 43, Castelnuovo Scrivia (AL)
Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano
via Aldo Fossati 2, Stazzano (AL)
Museo Civico e Gipsoteca "Bistolfi"
via Cavour 5, Casale Monferrato (AL)
Civico Museo Archeologico
via Morelli 2, Acqui Terme (AL)
Museo della Civiltà Contadina di Fabbrica Curone
via Marchesi Malaspina , Fabbrica Curone (AL)
Museo della Civiltà Contadina di Santa Caterina
piazza Cesare Battisti 1, Montechiaro d'Acqui (AL)
Collezione d'Arte Orafa
via Giuseppe Mazzini 42, Valenza (AL)
Museo della Cultura Popolare Contadina di Carrega Ligure
Canonica della Chiesa , Carrega Ligure (AL)
Museo Didattico di Giuseppe Pellizza
piazza Quarto Stato 1, Volpedo (AL)
Museo del Ferro "Francesco Janniello"
via Guasco 142/144, Alessandria (AL)
Museo del Fiume di Alessandria
via Rettoria 13, Alessandria (AL)
Museo Civico e Pinacoteca Fondo
via Parma 1, Alessandria (AL)
Museo Forte di Gavi
Via al Forte 14, Gavi (AL)

Indietro 1

Pagina 1 di 2
 
Zapping
300° Anniversario del Museo di Antichità I Musei Reali di Torino celebrano il 300° Anniversario del Museo di Antichità
Per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024), i Musei Reali presentano la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte.
L’Autoritratto di Leonardo L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro
L’incontro con le opere del Maestro conservate alla Biblioteca Reale di Torino, torna quest’anno in una versione totalmente inedita, dedicata al celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci, icona della storia dell’arte di tutti i tempi.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Guercino, Autoritratto, 1630 – 1632 Guercino - Il mestiere del pittore
Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni nelle Sale Chiablese dal 23 marzo al 28 luglio 2024.
Mostra del Fungo a Ceva (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.