Biblioteca Civica Lingotto Dietrich Bonhoeffer
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
corso Corsica 55, Torino - 10135 (TO)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 08:15
19:55 
Martedì 08:15
19:55 
Mercoledì 08:15
19:55 
Giovedì 08:15
19:55 
Venerdì 08:15
19:55 
Sabato 10:30
18:00 
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Ti potrebbe interessare anche...
Biblioteca Punto Prestito Gabriele D'Annunzio
via Saccarelli 18, Torino (TO)
Biblioteca Reale di Torino
Piazza Castello 191, Torino (TO)
Biblioteca Civica Arduino
via Cavour 31, Moncalieri (TO)
Biblioteca Civica Aurora Dina Rebaudengo
corso Vercelli 15, Torino (TO)
Biblioteca Civica Borgo Po Alberto Geisser
corso Casale 5, Torino (TO)

Mappa

Zapping
Martedì 11 novembre a Ca\' dei Brittoni viene presentata la prima monografia completa su Giuseppe Tartini scritta da Mirko Schipilliti. Il volume di oltre 500 pagine colma un vuoto editoriale di 80 anni con Andrea Marcon che firma la prefazione. Giuseppe Tartini: a Ca' dei Brittoni la prima monografia completa sul genio del violino
Martedì 11 novembre a Ca' dei Brittoni viene presentata la prima monografia completa su Giuseppe Tartini scritta da Mirko Schipilliti. Il volume di oltre 500 pagine colma un vuoto editoriale di 80 anni con Andrea Marcon che firma la prefazione.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Braciere Olimpiadi Invernali 2006 - Torino Guida di Torino
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dove da sempre la libertà di pensiero e la creatività, ha alimentato e protetto celebri intellettuali ed artisti come Erasmo, Norberto, Bobbio, Nietzsche e Lagrange, e dato origine all'Arte Futurista.
La Venaria Reale La Venaria Reale
Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.