Monza in Età Comunale
 

L'arrivo dell'imperatore Federico Barbarossa, nel XII secolo, riscattò Monza dalla sudditanza del più potente comune di Milano, geloso della sua autonomia e splendore (era sede dell'incoronazione di sovrani).
Città prediletta dal Barbarossa, che vi scese due volte (nel 1158, quando elegge la città a "sedes regni Italici", e nel 1163, dopo la distruzione di MiIlano per mano sua), Monza continua a prosperare e ad accrescersi in prestigio (vengono erette le prime mura).
La sua importanza, soprattutto economica, si basa sull'artigianato, in special modo sulla lavorazione della lana. Viene costruito l'Arengario, simbolo di potere politico. Ma la partenza del Barbarossa alle Crociate e la sua morte causa la perdita dell'indipendenza di Monza, riassogettata a Milano nelle lotte comunali.

Anche Monza fu soggetta alla divisione tra guelfi (Magantelli) e ghibellini (Stratoni). Dapprima prese le parti dei Torriani (1274) poi fu assediata da Ottone Visconti (1278).

 
Federico Barbarossa
Ti potrebbe interessare anche...
Il miracolo del grano
Il miracolo del mantello
L'Evangelistario
La Corona Ferrea
La Tazza di Zaffiro
Zapping
Lecco Ama la Montagna Lecco Ama la Montagna: evento speciale ai Piani d'Erna il 30 agosto
Il 30 agosto ai Piani d'Erna si celebra "Lecco Ama la Montagna" con esperienze outdoor dalle 13:45, concerti live di Lilac Will e Rachel Croft dalle 16:15 e celebrazione del centenario della croce del Resegone alle 12:00.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Premio Lunezia Premio Lunezia compie 30 anni
Il Premio Lunezia celebra il trentennale con tre appuntamenti speciali: 6 settembre a Follo, 14 settembre a Roma e 19 ottobre a La Spezia. Ingresso libero per eventi con grandi nomi e nuove proposte musicali. Iscrizioni aperte fino al 30 agosto.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 16
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 47
Musei 8
Concerti 4
Pinacoteche 2
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.