| Teatro Romano |
|
||||||
|
via
Musei
57/d, Brescia - 25121 (BS) Centro storico | |||||||
| Tel: Registrati |
L'area è momentaneamente chiusa al pubblico per lavori d'indagine archeologica.
Il Teatro Romano di Brescia è risultato essere uno dei teatri più grandi dell'Italia settentrionale, era in grado infatti di contenere 15.000 spettatori.
Intorno al V secolo a causa di un terremoto o di invasioni barbariche, la scena e la frontescena crollarono; ora si possono ammirare la cavea, il frontescena e l'iposcenio. Gli accessi principali al teatro erano due, oggi il meglio conservato è quello occidentale.
| Monastero della Visitazione di Santa Maria | |
| Via Versine 9, Salò (BS) |
| Palazzo Averoldi | |
| via Moretto 12, Brescia (BS) |
| Palazzo del Broletto | |
| piazza Paolo VI , Brescia (BS) |
| Palazzo Martinengo | |
| via Musei 30, Brescia (BS) |
| Palazzo Tosio | |
| via Tosio , Brescia (BS) |

Il ritratto equestre di Rubens arriva a Brescia
Rusó Sala in concerto a Pisogne
Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
La magia di Brescia
Scoprire Brescia| Brescia in bici | |
| Provincia di Brescia | |
| Il Comune di Brescia | |
| Brescia senza segreti | |
| Brescia Turismo | |
| Regione Lombardia | |
| Po di Lombardia | |
| Lombardia d'autore | |
| Navigli Lombardi | |
| Parchi di Lombardia |