Strutture dove imparare a conoscere stelle, pianeti e costellazioni grazie a proiezioni e visite guidate. Il planetario, grazie al fascino che esercita sul pubblico ed alla sua grande versatilità d'uso, è sicuramente uno dei migliori strumenti per la divulgazione e la didattica in campo astronomico. Grazie alla sua abituale collocazione in musei od istituti scolastici può divenire un importante centro di formazione scientifica a carattere interdisciplinare, permettendo una costruttiva e moderna interazione tra varie discipline.
| Il planetario di Bari | |
| Bari (BA) |
| Istituto Nautico di Brindisi | |
| via Nicola Brandi 11, Brindisi (BR) |
| Istituto Tecnico Nautico di Gallipoli | |
| via Gramsci 1, Gallipoli (LE) |
| Liceo Ginnasio di Molfetta | |
| corso Umberto I 13, Molfetta (BA) |
| Osservatorio Astronomico Sirio | |
| piazzale Anelli , Castellana Grotte (BA) |
| Planetario della Comunità Emmanuel | |
| via Lecce - Novoli Km 4,5, Lecce (LE) |

Lecce inaugura Mediterranea: spazio culturale a Palazzo Celestini
"Du feiss" al CRITA Festival
Locus Festival 2025
M.C. Escher a Conversano
Guida per conoscere il Salento
Gargano. Spirito mediterraneo| Regione Puglia | |
| Puglia imperiale | |
| Puglia turismo | |
| Terre di Puglia | |
| Viaggiare in Puglia | |
| Turismo Lecce | |
| Festival dell'energia | |
| Daunia da favola | |
| APT Foggia | |
| Arevasta Brindisina |