| |||||
![]() |
Guida alle Isole Pontine | ||||
| L'arcipelago delle Isole Pontine o Ponziane, provincia di Latina, è composto da due gruppi di isole disposte Nord ovest - Sud est e distanti tra loro circa 22 miglia: fra queste Ponza, Ventotene e Santo Stefano. | |||||
| Immagini Correlate (1) |
|
Ponza.
È la più grande delle isole pontine. La fantasia popolare ha dato ai vari luoghi pittoresche denominazioni. Partendo dallo sperone nordorientale di Punta d'Incenso e proseguendo verso sud, il periplo dell'isola offre alla vista di posti incantevoli: l'isolotto di Gavi, Cala Caetano, Scoglio Aniello, il caratteristico scoglio Spaccapolpi o Arco Aaturale, Punta Nera, Cala d'Inferno, Cala del Core, Cala di Frontone, Scoglio Ravia, Santa Maria, Giancos, fino a giungere alla rada. Quest'ultima è protetta ad est dalla Punta della Madonna con i vicini faraglioni, sotto la quale si aprono le Grotte di Pilato antico murenario romano sul quale la leggenda ha intessuto storie pittoresche. Proseguendo nel giro, si incontrano i Faraglioni del Calzone Muto, Punta della Guardia con il faro, Punta del Fieno, la spiaggia lunata di Chiaia di Luna chiusa da punto di Capo Bianco e via via: i faraglioni di Lucia Rosa, Punta di Capo Bosco, Cala Feola, Cala dell'Acqua, Punta del Papa, Punta Beppe Antonio, Cala Fonte e infine Cala Caparra. I due principali nuclei urbani di Ponza, caratterizzati da costruzioni basse dai tenui colori pastello, sorgono attorno al porto borbonico, disegnato dall'architetto Winspeare, e in località Le Forna.
Palmarola. Zannone.
Ventotene. Santo Stefano.
TESTI E FOTO DI PROPRIETA' DELL' APT DI LATINA | |
![]() |
Cerca le altre Guide |
| Guida alle Isole Pontine |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia