Guida a Latina e provincia Guida a Latina e provincia
 
Ponza. Foto di proprietà dell\'APT di Latina Guida alle Isole Pontine
L'arcipelago delle Isole Pontine o Ponziane, provincia di Latina, è composto da due gruppi di isole disposte Nord ovest - Sud est e distanti tra loro circa 22 miglia: fra queste Ponza, Ventotene e Santo Stefano.
Immagini Correlate (1)

 Ponza.

Ponza. Foto APT di Latina

È la più grande delle isole pontine. La fantasia popolare ha dato ai vari luoghi pittoresche denominazioni. Partendo dallo sperone nordorientale di Punta d'Incenso e proseguendo verso sud, il periplo dell'isola offre alla vista di posti incantevoli: l'isolotto di Gavi, Cala Caetano, Scoglio Aniello, il caratteristico scoglio Spaccapolpi o Arco Aaturale, Punta Nera, Cala d'Inferno, Cala del Core, Cala di Frontone, Scoglio Ravia, Santa Maria, Giancos, fino a giungere alla rada. Quest'ultima è protetta ad est dalla Punta della Madonna con i vicini faraglioni, sotto la quale si aprono le Grotte di Pilato antico murenario romano sul quale la leggenda ha intessuto storie pittoresche. Proseguendo nel giro, si incontrano i Faraglioni del Calzone Muto, Punta della Guardia con il faro, Punta del Fieno, la spiaggia lunata di Chiaia di Luna chiusa da punto di Capo Bianco e via via: i faraglioni di Lucia Rosa, Punta di Capo Bosco, Cala Feola, Cala dell'Acqua, Punta del Papa, Punta Beppe Antonio, Cala Fonte e infine Cala Caparra.

I due principali nuclei urbani di Ponza, caratterizzati da costruzioni basse dai tenui colori pastello, sorgono attorno al porto borbonico, disegnato dall'architetto Winspeare, e in località Le Forna.

 

Palmarola.
Dista dal porto di Ponza circa otto miglia e si raggiunge con imbarcazioni private prese in affitto. È disabitata, ma d'estate viene aperto qualche punto d'appoggio di ristorazione. Presenta caratteristiche naturali simili a quelle dell'isola madre.

Zannone.
Dista circa sei miglia da Ponza e costituisce oggi per la selvaggina di passo. È una delle poche zone che ancora mantengono quasi integre le caratteristiche della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo. Qui vive anche una piccola colonia di mufloni, insediata da anni. Nei pressi del porticciolo, un murenario di età romana. Sull'isola e resti dell'antico convento di Santo Spirito. Fa parte del Parco nazionale del Circeo.

 

Ventotene.
È l'altro comune dell'arcipelago. Lunga circa 2800 metri, con una larghezza massima di 800 metri e alta, nel punto più elevato appena 139 m (Monte dell'Arco), l'isola presenta caratteristiche assai diverse da quelle dell'isola di Ponza. Più compatta, denuncia la sua origine vulcanica nelle terre rossastre e brune, coperte da bassa vegetazione e da fichi d'India. Luogo di esilio per la bella Giulia (figlia di Augusto), Agrippina (consorte di Germanico) e Ottavia (sterile moglie di Nerone), conserva resti della villa imperiale presso Punta Eolo. La chiesa, dedicata a San Candida, risale al 1765 e fu realizzata su disegno del Winspeare. Il giro dell'isola riserva piacevoli sorprese: Punta Eolo con le tipiche basse rocce a taglio verticale come parallelepipedi; Cala Rossano con il porticciolo per le motonavi; la spiaggetta; le grotte, la tufacea Punta del Pertugio sede del porticciolo romano, con banchine sormontate da suggestivi archi naturali anch'essi di tufo; la spiaggetta di Cala Nave con i due scogli della Nave di Terra e della Nave di Fuori; Punta dell'Arco, Punta Pascone, Cala Parata Grande con un'altra spiaggetta e gli scogli degli Sconcigli. Il pittoresco e ridente abitato costituisce con i suoi chiari colori un esempio di insediamento mediterraneo semplice e lindo. A tutela del patrimonio naturalistico è stata istituita nel 1999 dal Ministero dell'Ambiente la Riserva Marina e Terrestre delle isole di Ventotene e Santo Stefano.

Santo Stefano.
A poco più di mezzo miglio da Ventotene. Per lunghi anni ha legato il suo nome all'ergastolo (l'edificio circolare fu costruito nel 1794 - 1795 dell'architetto Carpi) ormai soppresso. Gli immobili del penitenziario costituiscono motivo per una visita non solo curiosa.

  

TESTI E FOTO DI PROPRIETA' DELL' APT DI LATINA

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Guida alle Isole Pontine
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.