Guida alla città di Cremona Guida alla città di Cremona
 
Panorama di Cremona Gastronomia a Cremona
Cremona si è sempre distinta per l’alta qualità del suo allevamento bovino al quale si affianca un altrettanto diffuso allevamento suino. Ecco, quindi, che nella gastronomia cremonese un ruolo importante hanno sempre avuto i salumi ed i formaggi.
Immagini Correlate (1)

Grazie alla fertile campagna circostante, coltivata principalmente a cereali e foraggi, Cremona si è sempre distinta per l’alta qualità del suo allevamento bovino al quale si affianca un altrettanto diffuso allevamento suino. Ecco, quindi, che nella gastronomia cremonese un ruolo importante hanno sempre avuto i salumi ed i formaggi ed, in particolare, per i salumi il Salame Cremona IGP dal morbido impasto delicatamente profumato dall’aglio oltre ai gustosi cotechini e salami da pentola. I numerosi caseifici sparsi nella provincia producono, poi, una vasta gamma di formaggi divisi fra le tipologie a pasta dura e quelle a pasta molle. Un posto di riguardo meritano il Grana Padano DOP, il Provolone Valpadana DOP, nelle varianti dolce e piccante e il Salva Cremasco DOP. Ingrediento del torrone

Per quanto riguarda i formaggi, poi, le ultime tendenze gastronomiche tendono sempre più a proporli in abbinamento con quello che è sicuramente da secoli un cult della cucina cremonese, la tipica Mostarda di Cremona che si differenzia da altre per l’originalità con cui il gusto piccante della senape si mescola al dolce dei vari tipi di frutta. Ad un gusto sicuramente così insolito si sposano bene non solo i formaggi cremonesi, ma anche i famosi lessi (dal cappone al già citato cotechino), mentre i tradizionali marubini (dei quali si è da poco certificata la ricetta tipica) sono serviti con il tradizionale brodo alle tre carni (manzo, vitello e gallina). 

Un altro pilastro della tradizione gastronomica cremonese, legato alla storia cittadina, in particolare alle fastose nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, è il torrone, un’accurata miscela di albume, miele e mandorle che nella versione realizzata da alcune industrie dolciarie locali è ormai diffuso in tutto il mondo, ma che è ancor oggi prodotto da varie aziende artigianali che hanno anche creato il violino di torrone, summa, in chiave gastronomica, della grande tradizione liutaria cittadina.

I RISTORANTI DI CREMONA

SI RINGRAZIA IL SERVIZIO DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI CREMONA PER LA GENTILE CONCESSIONE DI TESTI ED IMMAGINI DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Cremona e il fiume

 

Cremona e la musica

 

Gastronomia a Cremona

Soggetti Correlati

 

Mangiare a Cremona (82)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.