Visitare un'area archeologica significa fare un viaggio indietro nel tempo, provare a civiltà del passato dalle tracce che hanno lasciato nella penisola italiana. Dalle pitture rupestri degli uomini delle caverne passando per la civiltà etrusca, romana, le città stato e i castelli medievali.
Fornace romana |
![]() |
frazione Massinigo , Santa Margherita Di Staffora (PV) |
Fornaci romane |
![]() |
località Fornace dei Gorghi , Lonato (BS) |
Grotte di Catullo |
![]() |
piazza Orti Manara , Sirmione (BS) |
Parco Archeologico di Castelseprio |
![]() |
via Castelvecchio 58, Castelseprio (VA) |
Parco dell'Anfiteatro Romano e Antiquarium "Alda Levi" |
![]() |
via Edmondo De Amicis 17, Milano (MI) |
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri e Antiquarium |
![]() |
località Naquane , Capo di Ponte (BS) |
Santuario di Minerva |
![]() |
Località Spinera , Breno (BS) |
Villa Romana ed Antiquarium |
![]() |
via Crocefisso 22, Desenzano del Garda (BS) |
Villa Tardoromana, Palazzo Pignano |
![]() |
via Luoghi Vecchi , Palazzo Pignano (CR) |
Regione Lombardia | |
Lombardia d'autore | |
Navigli Lombardi | |
Parchi di Lombardia | |
Provincia di Varese | |
Provincia di Como | |
Provincia di Pavia | |
Provincia di Sondrio | |
Brescia Calcio | |
La Borsa di Milano |