Teatro Massimo
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Giuseppe Verdi , Palermo - 90138 (PA)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:00
16:00 
Mercoledì 10:00
16:00 
 
 
Giovedì 10:00
16:00 
Venerdì 10:00
16:00 
Sabato 10:00
16:00 
Domenica 10:00
16:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Prezzo intero: €3.00
Prezzo ridotto: €1.00
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
Fu progettato da Giovan Battista Filippo Basile nel 1864. I lavori furono portati a termine nel 1897 dal figlio del progettista, Ernesto Basile. Ai lati della monumentale scalinata d'accesso ci sono due gruppi bronzei, due leoni con due allegoriche figure femminili. Il 16 maggio 1897, il Massimo, secondo teatro d'Europa dopo l'Opera di Parigi, inizia la sua attività di teatro lirico con il Falstaff di Verdi e continuò la sua attività lirica sino al 1974, quando a causa delle nuove norme di sicurezza, il Teatro venne chiuso. E' stato riaperto nel 1997 dopo una chiusura di 20 anni.
Ti potrebbe interessare anche...
Monastero di Sant'Andrea Apostolo delle Vergini
Piazzetta Delle Vergini e del Parlatorio 7, Palermo (PA)
Monastero di Santa Caterina
Piazza Delle Scuole , Geraci Siculo (PA)
Monastero di Santa Caterina
Piazza Bellini 2, Palermo (PA)
Monumento a Carlo V
piazza Bologni , Palermo (PA)
Monumento ai Caduti
piazza Vittorio Veneto , Palermo (PA)

Mappa

Zapping
Costas Varotsos e Gianfranco Anastasio Costas Varotsos e Gianfranco Anastasio
Costas Varotsos presenta "Spirale" alla Fondazione Orestiadi di Gibellina il 15 gennaio 2023 per la ricorrenza del terremoto del Belice, Museo delle Trame Mediterranee Baglio Di Stefano, Gibellina (TP).
I 150 anni della Società Storica Lombarda ETS I 150 anni della Società Storica Lombarda ETS
Un anno d’iniziative per celebrare la storia di uno dei centri di cultura più prestigiosi e attivi di Milano e della Lombardia, che dal 1874 pubblica l’«Archivio Storico Lombardo» e rende fruibile un’importante biblioteca storica.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 46
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 50
Musei 48
Concerti 9
Pinacoteche 3
Teatro 9
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.