Museo Nori De'Nobili
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
Piazza Leopardi 32, Ripe (Trecastelli) - 60010 (AN)
Tel: 071 7957851
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:30 - 12:30
17:30 - 21:30 
Mercoledì 10:30 - 12:30
17:30 - 21:30 
 
 
Giovedì 10:30 - 12:30
17:30 - 21:30 
Venerdì 10:30 - 12:30
17:30 - 21:30 
Sabato 09:30 - 12:30
18:00 - 22:00 
Domenica  
17:00 - 22:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso gratuito    
Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Artistico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico     Archivio storico    
Generale
Generale
Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Note

Il Museo Nori De’Nobili, importante spazio culturale e artistico inaugurato il 7 ottobre 2012, si trova al centro della Municipalità di Ripe, presso il Villino Romualdo, un edificio della seconda metà dell’ottocento, che fino al 1946 fu residenza privata dell’allora Sindaco Nazareno Sceral il quale lo dedicò a suo figlio Romualdo per poi  lasciarlo in dono alla comunità ripese affinché venisse utilizzato per scopi sociali e culturali.

Il Museo, posto al piano superiore del Villino, prende il nome dall’artista a cui è dedicato e nasce dalla ferma volontà dell’Amministrazione Comunale di dare una forte accelerazione al processo di rivalutazione e valorizzazione delle opere di Nori De’ Nobili (già intrapreso da alcuni anni grazie a una serie di importanti mostre) e alla sua figura di donna, artista ed intellettuale.
L’allestimento comprende circa settanta dipinti che hanno lo scopo di ripercorrere l’iter artistico e la contrastata esistenza della pittrice, dagli anni della formazione giovanile e della prima maturità artistica del periodo fiorentino, fino all’evoluzione della seconda fase della sua vita.

Il Museo è anche sede dell’archivio storico della pittrice, che conta oltre millequattrocento opere, ed è uno dei pochissimi al mondo dedicato interamente ed esclusivamente ad una figura femminile. Per questo motivo è anche Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. Il Comune di Trecastelli è orgoglioso di poter mostrare la produzione di Eleonora De’ Nobili in questi spazi così sapientemente recuperati dall’Architetto Nazzareno Petrini e di aver dedicato a lei un luogo straordinario dove  poter ammirare e studiare le sue opere per troppo tempo ingiustamente ignorate. 

Numerose le attività concepite e proposte dal Museo per far conoscere e valorizzare la figura di Nori De’Nobili: dai laboratori didattici per ragazzi e bambini di diverse età, ad una serie di eventi culturali legati al mondo della pittrice e alle arti in generale, ampiamente concepite nelle diverse declinazioni (musica, poesia, pittura, fotografia).

La visita è gratuita e può essere effettuata nei giorni di apertura del Museo, su appuntamento e negli altri giorni previa disponibilità degli operatori.

Museo Nori De'Nobili
Ti potrebbe interessare anche...
Museo Adriano Colocci
piazza Colocci , Jesi (AN)
Museo Antiquarium Statale di Numana
via La Fenice 4, Numana (AN)
Museo Archeologico e del Territorio di Jesi
piazza Federico II , Jesi (AN)
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
via Gabriele Ferretti 6, Ancona (AN)
Museo Archeologico Sentinate
piazza Giacomo Matteotti , Sessoferrato (AN)

Mappa

Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Mostra di Nino Caffè Nino Caffè tra naturalismo e satira ai Musei Civici di Palazzo Mosca
Dal 7 agosto al 9 novembre 2025 i Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro ospitano Nino Caffè tra naturalismo e satira. Una mostra con 65 dipinti per riscoprire il pittore abruzzese oltre la fama di caricaturista.
Chiara Civello Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 9
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 13
Monumenti, luoghi e palazzi 23
Archivio mostre 27
sel
Musei Attivo
Concerti 5
Pinacoteche 7
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.