Sagra del calzone – Acquaviva delle Fonti (BA

Sagra del calzone – Acquaviva delle Fonti (BA) – 14/16 ottobre

Tramandati di generazione in generazione, i sapori e le atmosfere di un tempo rivivono come per magia nel terzo fine settimana di ottobre nel bel borgo pugliese di Acquaviva delle Fonti.

 
Fiera nazionale del marrone
XVIII edizione della Fiera nazionale del marrone, una vetrina delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio cuneese. Per tre giorni, dal 16 al 18 ottobre, la Fiera invaderà il centro storico di Cuneo con i suoi profumi, sapori e colori.
Festa dell’uva – Merano (BZ)
La Festa dell’Uva di Merano si celebra al termine della vendemmia nel terzo fine settimana di ottobre – quest’anno dal 14 al 16 ottobre – in programma un intero weekend all’insegna della tradizione, della musica e della gastronomia.
Sagra dei frutti del sottobosco
Portico di Romagna anche quest'anno si anima nel secondo fine settimana di ottobre. Quest'anno l'appuntamento è per il 9 del mese con i prodotti tipici dell’autunno come i funghi, il tartufo, i marroni, le giuggiole, le noci e le mele.
Sagra della patata a Leonessa
L’appuntamento, giunto alla 27esima edizione, è fissato per il fine settimana dell’8 e 9 ottobre nel borgo montano in provincia di Rieti, dove a fare gli onori di casa sarà uno dei prodotti di punta dell’economia agricola della piana: quella patata
Sagra della castagna
Tra cultura e gastronomia tipica campana, dal 7 al 9 ottobre Avella – terra dei funghi, della nocciola, delle castagne, dell’olio d’oliva DOP e del vino apprezzato in tutto il mondo – torna ad aprire le sue porte per la quinta edizione della Sagra.
Fiera di Belverde
Un’antica tradizione che si rinnoverà anche quest’anno dal 7 al 9 ottobre nella capitale dell’arancia a polpa rossa in provincia di Catania, che per un intero fine settimana diventerà una grande vetrina a cielo aperto delle eccellenze siciliane.
 
Fiera del Tartufo – S.Agata Feltria (RN)
A Sant’Agata Feltria le domeniche di ottobre sono all’insegna di un profumo e di un sapore inconfondibile, quello del tartufo; il paese si trasformerà in un luogo con un’atmosfera suggestiva e profumata, nelle vie e nelle piazze del centro storico.
Sagra della porchetta – Poggio Bustone (RI)
Domenica 2 ottobre. Poggio Bustone aprirà le sue porte per la Sagra della Porchetta; un evento nato nel lontano 1950, anche per dimostrare che questo prelibato piatto a base di carne di maiale non è una prerogativa della zona dei Castelli Romani.
Sagra dell’offella – Parona Lomellina (PV)
La Sagra dell’offella torna quest’anno dal 1 al 3 ottobre con i tipici colori e le atmosfere di una genuina festa popolare, a Parona Lomellina (Pavia). Non un semplice biscotto ma una piccola delizia ricca di storia, leggenda e antiche tradizioni.
 

21

Pagina 21 di 86
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.