Devétéya – Cogne (AO) – 1/2 ottobre

Devétéya – Cogne (AO) – 1/2 ottobre

La “Devétéya é Féra de Cogne”, una manifestazione che torna quest’anno il 1 e 2 ottobre e che rievocherà l’antica fiera del bestiame con una suggestiva sfilata per le vie del paese e un curato mercato di prodotti tipici e artigianali.

Canterano
L’1 e il 2 ottobre Canterano, piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, dedica al pregiato tubero una sagra nella quale la gioia del palato e il divertimento sono assicurati.
Cuochi per un giorno
Sabato 1 e domenica 2 ottobre Modena è ancora una volta la capitale della cucina 0-12 con la quinta edizione di “Cuochi per un giorno”, il Festival nazionale di cucina per bambini. Decine di eventi, di stand e i laboratori in programma, grandi chef.
 
Sagra degli strigliozzi 2016
Domenica 25 settembre è in programma la 21esima edizione della sagra dedicata a questo particolare tipo di pasta lunga realizzata con farina di grano duro e condita con abbondante sugo al pomodoro, verranno realizzati oltre 200 chili di pasta!
18esima Sagra dell’Anguilla, Comacchio 23/9 - 9/10
Per 3 weekend la splendida città sull’acqua di Comacchio diventa scenario di piatti tipici, ricette antiche e pietanze innovative, tra fumanti stand e tanti eventi collaterali, dal 23 settembre al 9 ottobre 2016.
Festa del pesce – Positano (SA) – 24 settembre
Dal 23 settembre a Positano è possibile sentire i sapori, gli odori e le atmosfere della “Festa del Pesce” che quest’anno ritorna puntuale, l’ultimo sabato del mese, ad animare la spiaggia di Fornillo, uno dei gioielli della Costiera Amalfitana.
Terra Madre Salone del Gusto
Nella suggestiva cornice della Corte Medievale, si svolgeranno sabato 24 e domenica 25 settembre i Laboratori del Gusto a cura di Slow Food Sicilia: dai dolci tipici siciliani ai grani antichi di Sicilia ai mestieri della pesca artigianale costiera.
13ma sagra delle Strengozze
L’appuntamento è fissato per il fine settimana del 17 e 18 settembre nel paese che regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile. Sabato a cena e domenica a pranzo e a cena sarà servito questo particolare tipo di pasta fatta a mano.
Festival Franciacorta in Cantina 2016
Il Festival Franciacorta in Cantina torna anche quest’anno sabato 17 e domenica 18 settembre, per salutare l’estate e festeggiare l’arrivo dell’autunno con un ricco programma di appuntamenti di cantina in cantina.
 
XIII Sagra del fungo porcino
Profumi deliziosi e inconfondibili, sinonimo di buona cucina e di gioia di stare in tavola, l’aroma e il sapore dei funghi porcini su primi e secondi piatti i “suillus” saranno protagonisti a Oriolo Romano dal 16 al 18, e dal 23 al 25 settembre.
 

22

Pagina 22 di 86
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.