Palazzi Vaticani I musei d'Italia
3000 schede tecniche sui musei italiani, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, dalla scultura alla pittura, dall'archeologia alle stampe antiche, dall'arte moderna al vasellame degli antichi romani: storia, arte e natura nei musei della nostra Penisola.
Immagini Correlate (3)
Musei in Sardegna (77) Musei in Sardegna (77)
Ordina per
Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Via Muroni 25, Sassari (SS)
Raccolta dell'Opera del Duomo
piazza Duomo , Oristano (OR)
Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini
piazza Arsenale , Cagliari (CA)
Rame e dell'Arte Tessile
piazza San Giuseppe 8, Isili (NU)
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
piazza Bonaria 2, Cagliari (CA)
Sardo di Etnografia
strada Statale 554 km 4.500, Monserrato (CA)
Scienze Naturali di Belvì
via Roma 17, Belvì (NU)
Statue Menhir
piazza Guglielmo Marconi , Laconi (NU)
Storia Naturale Aquilegia
via Baccaredda , Assemini (CA)
Storico della Brigata Sassari
Piazza Castello 9, Sassari (SS)
Tecnologia Contadina
via Meloni 1, Santu Lussurgiu (OR)
Tesoro di Sant'Eulalia
vico del Collegio 2, Cagliari (CA)
Tonnara " Il ricordo della memoria"
porto Stintino Mannu , Stintino (SS)
Turcus e Morus
piazza San Michele , Gonnostramatza (OR)
Valle dei Nuraghi del Logudoro - Meilogu
via Carlo Felice 143, Torralba (SS)
Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde
via Mereu 56, Nuoro (NU)

 

4 Avanti

Pagina 4 di 4
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.