Pinacoteca di Brera I musei d'Italia
3000 schede tecniche sui musei italiani, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, dalla scultura alla pittura, dall'archeologia alle stampe antiche, dall'arte moderna al vasellame degli antichi romani: storia, arte e natura nei musei della nostra Penisola.
Immagini Correlate (3)

Una raccolta di 3000 schede tecniche aggiornate e verificate delle strutture museali dislocate su tutto il territorio nazionale: nelle grandi città d'arte e nei piccoli borghi di campagna si possono visitare musei, pinacoteche, raccolte d'arte e collezioni
Ovviamente sono le città d'arte più note a disporre del maggior numero di strutture museali: Roma, Firenze, Milano, Venezia e Bologna conservano migliaia di opere e reperti che ogni anno attirano turisti da tutto il mondo.

Non mancano anche i musei particolari, dove si possono ammirare oggetti davvero curiosi tra cui il Museo Internazionale dell'Immagine Postale in provincia di Ancona, il Museo della Bilancia nei pressi di Modena e il Museo del Rubinetto in provincia di Novara; per chi ama le emozioni forti vi sono anche musei con tematiche non proprio allegre: il Museo di Antropologia Criminale di Torino, il Museo dei Ferri Taglienti in provincia di Firenze o ancora il Museo La Malaria e la Sua Storia nei pressi di Latina.

Come tutti sanno, l'Italia è un paese ricco di storia e di tradizioni ed è per questo motivo che esistono numerosi musei specializzati che raccontano la storia del territorio e delle produzioni tipiche di zone o paesi: il Museo Setificio Monti di Abbadia Lariana in provincia di Lecco, il Museo del Cappello di Alessandria, il Museo Storico Alfa Romeo di Arese in provincia di Milano, il Museo Regionale della Ceramica a Caltagirone in provincia di Catania, il Museo Stradivariano a Cremona, il Museo della Carta e della Filigrana a Fabriano in provincia di Ancona, il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza in provincia di Ravenna, il Museo del Merletto sull'isola di Burano a Venezia.

Molte strutture sono in fase di restauro o ristrutturazione, in particolar modo i musei e le pinacoteche dell'Umbria, gravemente danneggiati dal terremoto del 1997.
Abbiamo raccolto per Voi tutte le informazioni più interessanti relative ai musei italiani: se desiderate trascorrere un weekend all'insegna della cultura ecco i numerosi musei aperti la domenica (sono più di 1500); se il vostro sogno è un viaggio nel tempo, alla scoperta dei luoghi in cui vissero Leonardo, Giotto, Pirandello e D'Annunzio, non potete rinunciare a una visita nelle tante Case Museo dei personaggi più illustri dell'arte, della cultura e della storia italiana.
Inoltre, è disponibile l'elenco di tutte le strutture museali dotate di particolari accorgimenti per il supporto ai disabili.

I tesori artistici in Italia, sono così diffusi da poter considerare la nostra penisola una vera e propria galleria d'arte all'aperto.

 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Adorazione dei Magi Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.