Spada I musei d'Italia
3000 schede tecniche sui musei italiani, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, dalla scultura alla pittura, dall'archeologia alle stampe antiche, dall'arte moderna al vasellame degli antichi romani: storia, arte e natura nei musei della nostra Penisola.
Immagini Correlate (3)

Una raccolta di 3000 schede tecniche aggiornate e verificate delle strutture museali dislocate su tutto il territorio nazionale: nelle grandi città d'arte e nei piccoli borghi di campagna si possono visitare musei, pinacoteche, raccolte d'arte e collezioni
Ovviamente sono le città d'arte più note a disporre del maggior numero di strutture museali: Roma, Firenze, Milano, Venezia e Bologna conservano migliaia di opere e reperti che ogni anno attirano turisti da tutto il mondo.

Non mancano anche i musei particolari, dove si possono ammirare oggetti davvero curiosi tra cui il Museo Internazionale dell'Immagine Postale in provincia di Ancona, il Museo della Bilancia nei pressi di Modena e il Museo del Rubinetto in provincia di Novara; per chi ama le emozioni forti vi sono anche musei con tematiche non proprio allegre: il Museo di Antropologia Criminale di Torino, il Museo dei Ferri Taglienti in provincia di Firenze o ancora il Museo La Malaria e la Sua Storia nei pressi di Latina.

Come tutti sanno, l'Italia è un paese ricco di storia e di tradizioni ed è per questo motivo che esistono numerosi musei specializzati che raccontano la storia del territorio e delle produzioni tipiche di zone o paesi: il Museo Setificio Monti di Abbadia Lariana in provincia di Lecco, il Museo del Cappello di Alessandria, il Museo Storico Alfa Romeo di Arese in provincia di Milano, il Museo Regionale della Ceramica a Caltagirone in provincia di Catania, il Museo Stradivariano a Cremona, il Museo della Carta e della Filigrana a Fabriano in provincia di Ancona, il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza in provincia di Ravenna, il Museo del Merletto sull'isola di Burano a Venezia.

Molte strutture sono in fase di restauro o ristrutturazione, in particolar modo i musei e le pinacoteche dell'Umbria, gravemente danneggiati dal terremoto del 1997.
Abbiamo raccolto per Voi tutte le informazioni più interessanti relative ai musei italiani: se desiderate trascorrere un weekend all'insegna della cultura ecco i numerosi musei aperti la domenica (sono più di 1500); se il vostro sogno è un viaggio nel tempo, alla scoperta dei luoghi in cui vissero Leonardo, Giotto, Pirandello e D'Annunzio, non potete rinunciare a una visita nelle tante Case Museo dei personaggi più illustri dell'arte, della cultura e della storia italiana.
Inoltre, è disponibile l'elenco di tutte le strutture museali dotate di particolari accorgimenti per il supporto ai disabili.

I tesori artistici in Italia, sono così diffusi da poter considerare la nostra penisola una vera e propria galleria d'arte all'aperto.

 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
panchinart_43 È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.