Spada I musei d'Italia
3000 schede tecniche sui musei italiani, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, dalla scultura alla pittura, dall'archeologia alle stampe antiche, dall'arte moderna al vasellame degli antichi romani: storia, arte e natura nei musei della nostra Penisola.
Immagini Correlate (3)

Una raccolta di 3000 schede tecniche aggiornate e verificate delle strutture museali dislocate su tutto il territorio nazionale: nelle grandi città d'arte e nei piccoli borghi di campagna si possono visitare musei, pinacoteche, raccolte d'arte e collezioni
Ovviamente sono le città d'arte più note a disporre del maggior numero di strutture museali: Roma, Firenze, Milano, Venezia e Bologna conservano migliaia di opere e reperti che ogni anno attirano turisti da tutto il mondo.

Non mancano anche i musei particolari, dove si possono ammirare oggetti davvero curiosi tra cui il Museo Internazionale dell'Immagine Postale in provincia di Ancona, il Museo della Bilancia nei pressi di Modena e il Museo del Rubinetto in provincia di Novara; per chi ama le emozioni forti vi sono anche musei con tematiche non proprio allegre: il Museo di Antropologia Criminale di Torino, il Museo dei Ferri Taglienti in provincia di Firenze o ancora il Museo La Malaria e la Sua Storia nei pressi di Latina.

Come tutti sanno, l'Italia è un paese ricco di storia e di tradizioni ed è per questo motivo che esistono numerosi musei specializzati che raccontano la storia del territorio e delle produzioni tipiche di zone o paesi: il Museo Setificio Monti di Abbadia Lariana in provincia di Lecco, il Museo del Cappello di Alessandria, il Museo Storico Alfa Romeo di Arese in provincia di Milano, il Museo Regionale della Ceramica a Caltagirone in provincia di Catania, il Museo Stradivariano a Cremona, il Museo della Carta e della Filigrana a Fabriano in provincia di Ancona, il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza in provincia di Ravenna, il Museo del Merletto sull'isola di Burano a Venezia.

Molte strutture sono in fase di restauro o ristrutturazione, in particolar modo i musei e le pinacoteche dell'Umbria, gravemente danneggiati dal terremoto del 1997.
Abbiamo raccolto per Voi tutte le informazioni più interessanti relative ai musei italiani: se desiderate trascorrere un weekend all'insegna della cultura ecco i numerosi musei aperti la domenica (sono più di 1500); se il vostro sogno è un viaggio nel tempo, alla scoperta dei luoghi in cui vissero Leonardo, Giotto, Pirandello e D'Annunzio, non potete rinunciare a una visita nelle tante Case Museo dei personaggi più illustri dell'arte, della cultura e della storia italiana.
Inoltre, è disponibile l'elenco di tutte le strutture museali dotate di particolari accorgimenti per il supporto ai disabili.

I tesori artistici in Italia, sono così diffusi da poter considerare la nostra penisola una vera e propria galleria d'arte all'aperto.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.