Possessing Nature Possessing Nature
Il Padiglione del Messico alla 56ma Esposizione Internazionale di Arte - La Biennale di Venezia, con Possessing Nature di Tania Candiani e Luis Felipe Ortega, rimarrà aperto alla Sale d’Armi dell’Arsenale di Venezia fino al 22 novembre 2015.
Immagini Correlate (1)

RitrattoA partire dall’epoca coloniale, modificando e cercando di drenare laghi e fiumi, il Messico ha intrapreso un cammino differente rispetto a quello di Venezia. L'ambiente lacustre è andato via via scomparendo nell’arco di quattro secoli. Il complesso sistema di drenaggio ha incanalato gli affluenti dei corsi d’acqua per soddisfare lo sviluppo urbano e il conseguente incremento di domanda di servizi, portando alla radicale trasformazione dell’ambiente naturale.

Tania Candiani e Luis Felipe Ortega utilizzano linguaggi diversi: mentre la ricerca di Candiani riguarda per lo più la voce con le sue potenzialità narrative, linguistiche e musicali, Ortega lavora sull’immagine in movimento e lo scorrere del tempo, focalizzandosi sulla materia, sulla scultura e sullo spazio.

I due artisti, che collaborano per la prima volta nella realizzazione di quest’opera, si interrogano su questioni comuni: i legami e le contraddizioni tra arte visiva e arte sonora, tensione ed equilibrio, natura e tecnologia. Possessing Nature, definita dagli artisti stessi come una “contro-infrastruttura”, è stata prodotta in Messico con lastre di acciaio, tubi e pompe idrauliche, per poi essere riassemblata a Venezia, grazie a un elaborato lavoro di ingegneria.

Possessing Nature è un vero e proprio dispositivo idraulico che aspira l’acqua direttamente dal bacino di Venezia, facendola transitare con velocità e pendenze diverse attraverso un canale che percorre la monumentale scultura, per poi riversarla in uno specchio d’acqua da dove torna in laguna, rievocando i complessi sistemi idraulici che circondano Città del Messico. Il suono provocato dall’acqua di passaggio invade il padiglione. L’acqua, a sua volta, alimenta lo specchio su cui è proiettato un video realizzato dagli artisti partendo da una rigorosa analisi visiva che immortala immagini del passato e del presente, mettendo ancora una volta in relazione Città del Messico e Venezia.

Con Possessing Nature gli artisti vogliono esprimere una metafora del dominio dell’uomo sulla Natura. I canali permettono la navigazione, il passaggio, l’interscambio; allo stesso tempo, tuttavia, il loro scorrere trasporta sia l’essenza stessa della Natura che le conseguenze dell’intervento umano sull’ambiente naturale. Il dilemma che ne sorge è alla base del concetto dell’opera.

Il tema scelto per la 56. Esposizione Internazionale di Arte - La Biennale di Venezia dal curatore Okwui Enwezor, All the World’s Futures, si interroga proprio su questo dissidio:quale sia il destino della modernità, che si avvia alla rovina e alla catastrofe. La Biennale Arte 2015 vuole essere, dunque, un invito alla riflessione.

Il Padiglione del Messico ha risposto a questa richiesta, invitando all’analisi e alla riflessione sulle domande che l’arte contemporanea pone in ambito mondiale, condividendo la sua visione con gli altri paesi. Negli ultimi dieci anni il Messico ha svolto un ruolo chiave per quanto riguarda il discorso dell’arte contemporanea internazionale. La presenza degli artisti messicani in fiere, collezioni private e pubbliche a livello mondiale, nelle Biennali come quelle di Berlino, San Paolo, Documenta, nelle mostre individuali alla TATE Modern a Londra o al MOMA di New York, sottolinea un’attenzione e una cura che, per l’INBA, è di primaria importanza assecondare. La presenza del Padiglione del Messico in questa edizione della Biennale Arte è un chiaro esempio del dialogo con la comunità internazionale.

CONACULTA e INBA sostengono fortemente la presenza del Messico nel 56. Esposizione Internazionale d'Arte la Biennale di Venezia, che fin dalla nascita rappresenta uno dei forum di arte contemporanea più prestigiosi, rimarcando il suo impegno per lo sviluppo dell’espressione artistica messicana.

 

INFORMAZIONI:

Apertura al pubblico: 9 maggio - 22 novembre 2015

Luogo: Venezia, Arsenale, Sala d'Armi, Tesa B

Per maggiori informazioni su modalità di ingresso alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte della

Biennale di Venezia: www.labiennale.org

Sito Padiglione del Messico: www.mexicobienal.org

Soggetti Correlati

 

Arte a Venezia (71)

 

Musei a Venezia (27)
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.