Salone Internazionale del Mobile 2014 Salone Internazionale del Mobile 2014
 
Salone del mobile 2014 FTK
Ritorna alla sesta edizione la vetrina per eccellenza della tecnologia domestica con le proposte più innovative nell’ambito dell’evoluzione e della trasformazione degli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo.
Immagini Correlate (1)

FTKFTK (Technology For the Kitchen), l’evento nato da alcune aziende tra le più qualificate del settore per poter presentare l’innovazione della tecnologia degli elettrodomestici da incasso, cappe comprese attraverso prodotti innovativi prototipi e concept, veri e propri studi su quelli che saranno gli elettrodomestici del futuro, si presenta a Fiera Milano Rho dall’8 al 13 aprile come una manifestazione sempre più qualificata per la presenza di aziende e di gruppi tra i principali protagonisti del settore. Quest’anno l’evento è ancora più ricco grazie alle nuove partecipazioni di Arçelik (Beko) e Sub-Zero Group (SubZero, Wolf).

Collocata con i suoi 9.800 metri quadrati all’interno di due dei quattro padiglioni di EuroCucina, il 9-11, FTK (Technology For the Kitchen) è in piena sinergia non solo con la biennale dedicata alle cucine, utensili e accessori per la tavola ma anche con il SaloneSatellite che quest’anno cambia casa andando a collocarsi anch’esso nei padiglioni di EuroCucina, il 13-15. Insieme le due proposte espositive – stati generali rispettivamente sulla tecnologia da incasso e sulla creatività del futuro – valorizzano novità e innovazione in piena sintonia anche con quanto caratterizza l’offerta merceologica di tutto il Salone del Mobile.

Inoltre i padiglioni 9-11 si trovano proprio di fronte a quelli del Salone Internazionale del Mobile, in particolare a quelli del design più di tendenza definendo quindi un percorso di visita ideale che spazia dalle proposte classiche al moderno, al design fino alle anticipazioni sui prodotti del domani, come le proposte d’avanguardia in merito a elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo.

Le aziende scendono in campo con esclusive collezioni di prodotti – da quelli per la refrigerazione e il congelamento a quelli per la cottura e l’aspirazione – volti innanzitutto a migliorare le qualità della vita in cucina che si vuole sempre più salubre, efficiente e confortevole e in grado di creare esperienze ed emozioni.

Le massime prestazioni dettate dall’alto contenuto tecnologico si declinano attraverso la grande facilità di utilizzo e i minimi consumi. Il risparmio energetico insieme al rispetto per l’ambiente restano due forti componenti nella progettazione non solo degli elettrodomestici ma spesso anche della stessa catena produttiva delle aziende.

Le soluzioni sono decisamente orientate al design per offrire ai consumatori prodotti di qualità che soddisfino tutte le esigenze di gusto e che siano al contempo elemento d'arredo. Gli elettrodomestici si vestono dunque di nuove forme, colori e materiali, leggeri e compatti, ergonomici e accattivanti. E lo stile di vita contemporanei e gli ambienti abitativi sempre più integrati portano a soluzioni multifunzione per garantire massima flessibilità nella gestione degli spazi.

 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.