Per chi è interessato a conoscere il passato, le scienze, l'archeologia, i magnifici monumenti conservati in Italia, informazioni ed indirizzi relativi a musei, pinacoteche, aree archelogiche, gallerie d'arte, palazzi, chiese e splendidi manieri presenti su tutto il territorio.

Ordina per
Three Imaginary Worlds
via Beato Placido Riccardi , Trevi (PG)
Toccare per vedere
via Oberdan , Perugia (PG)
Tomba con volte a botte
località Colle , Bettona (PG)
Tomba Etrusca degli Hescanas
località Molinella , Porano (TR)
Torre Barbarasa
Terni (TR)
Torre dei Lambardi
via della Torre 1, Magione (PG)
Museo Torre dei Lambardi
via della Torre 1, Magione (PG)
Trenta Anni. Ron Baxter Smith
centro Storico , Corciano (PG)
Museo del Tulle di Panicale
piazza Regina Margherita 5/a, Panicale (PG)
Unto. A Critical Food Experience
via Beato Placido Riccardi 11, Trevi (PG)
Urban Club
via Aldo Manna , Perugia (PG)
Viaggio nel paesaggio
via Francesco Bruschi 2, Perugia (PG)
Villa Fabbri
piazza Giuseppe Garibaldi , Trevi (PG)
Villa Fidelia
via Centrale Umbra , Spello (PG)
Museo del Vino - Fondazione Lungarotti
corso Vittorio Emanuele 31, Torgiano (PG)
VinoxArte
via Giuseppe Garibaldi 30, Narni (TR)
Zone
via Loreto Vittori 11, Spoleto (PG)
Zoonatale
via Camillo Cavour 45, Terni (TR)

18 Avanti

Pagina 18 di 18
 
Zapping
Croce Dipinta L'enigma del Maestro di San Francesco - Lo stil novo del Duecento umbro
La Galleria Nazionale dell’Umbria ospita, dal 10 marzo al 9 giugno 2024, un’altra prestigiosa iniziativa che farà scoprire al grande pubblico, la figura del Maestro di San Francesco, uno degli artisti più importanti del Duecento.
Maestro di San Francesco, Croce dipinta, 1272, particolare Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro
Per la prima volta, 60 opere provenienti dai maggiori musei mondiali ricostruiscono la vicenda artistica di uno dei più importanti autori del Duecento. A cura di Andrea De Marchi, Emanuele Zappasodi, Veruska Picchiarelli.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
GIUSEPPE PALIZZI Pastorello e capre presso la via Appia I Macchiaioli - Una rivoluzione en plein air (Gubbio)
Alle Logge dei Tiratori si potranno ammirare oltre 80 opere, raramente visibili al pubblico, dei grandi protagonisti di questo movimento, quali Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi.
Perugia Chiostro San Domenico Per gentile concessione STT-IAT PERUGIA Guida alla città di Perugia
Perugia, capoluogo della regione Umbria, si erge su di un colle ed è circondata da vaste campagne verdeggianti. La piazza centrale è considerata una delle più belle d'Italia dove storia, tradizioni, arte e natura formano un connubio unico.
Assisi Guida alla Città di Assisi
Adagiata fra le verdeggianti colline umbre, Assisi affascina, con la sua atmosfera mistica e ricca di storia ed arte. Assisi è anche la città natale di San Francesco, Patrono d'Italia, e proprio qui, egli fondò il proprio ordine monastico.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 15
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 52
Monumenti, luoghi e palazzi 51
Archivio mostre 90
Musei 118
Concerti 12
Pinacoteche 15
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.