Assisi Guida alla Città di Assisi
Adagiata fra le verdeggianti colline umbre, Assisi affascina, con la sua atmosfera mistica e ricca di storia ed arte. Assisi è anche la città natale di San Francesco, Patrono d'Italia, e proprio qui, egli fondò il proprio ordine monastico.
Immagini Correlate (8)

Assisi, nel cuore dell'Umbria, a mezza costa del monte Subasio e a 424 metri sul livello del mare, è centro turistico di straordinario interesse. Coloro che vi giungono durante tutto l'anno da ogni parte del mondo sono attratti dai tesori d'arte e dai ricordi francescani che la città gelosamente conserva. L'esposizione a mezzogiorno e la disposizione a terrazza sull'incantevole valle, il clima e l'aria, fanno di Assisi un luogo ideale per prolungati soggiorni. Grazie alla sua posizione nella regione ed alle moderne vie di comunicazione, è punto di partenza ideale per quanti desiderano effettuare escursioni nei principali centri umbri.

LA STORIA - L'umbra Assisi subì sicuramente l'influenza della vicina Perugia, città etrusca ricca e potente. Da città confederata con Roma divenne municipio romano col nome di Asisium; in questo periodo godette di una notevole prosperità, attestata dai resti monumentali.
Assisi La diffusione del cristianesimo avvenne nel III secolo per opera del Vescovo martire San Rufino.
Le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero romano segnarono l'inizio di un lungo periodo di decadenza, accentuato dai danni causati dalla lunga guerra greco-gotica. Scarse sono le notizie sulla vita cittadine dopo che Assisi, conquistata dai Longobardi, entrò a far parte del Ducato di Spoleto.
La rinascita cittadina iniziò nell'XI secolo, in cui sono attestati nuovi stanziamenti religiosi ed una certa attività edilizia.
Federico Barbarossa pose Assisi sotto il diretto dominio imperiale, ma i rappresentanti imperiali, nel 1198 furono scacciati da una sollevazione popolare, che dette inizio all'epoca comunale in cui non mancarono lotte fra nobili e popolani, guerre con Perugia e con i feudatari del territorio. E' di questi anni la nascita di San Francesco e l'affermazione del movimento francescano. Il periodo di maggior splendore per Assisi si colloca fra il XIII ed il XIV secolo; già alla metà del XIV secolo iniziò la decadenza. Le lotte interne fra la Parte de Sopra e la Parte de Sotto, non lasciarono respiro alla città che si trovò ad essere sottomessa ai Visconti, da Braccio a Montone, dagli Sforza e subì terribili saccheggi tra i quali i più rovinosi furono quelli del Valentino e del Piccinino. Dal XVI secolo sino al 1860 Assisi fece parte dello Stato della Chiesa.
Dopo il ritrovamento dei corpi di San Francesco (1818) e Santa Chiara (1850) ed anche grazie al rinnovato interesse che la cultura romantica riservò al Medioevo, Assisi tornò ad essere meta di pellegrini ed intellettuali; dalla fine del XIX secolo questo nuovo flusso turistico fece rinascere le attività economiche e la città stessa.

LE TRADIZIONI - Nei primi giorni di maggio la città vive con grande fervore la festa del Calendimaggio che coinvolge specificatamente i giovani in una rievocazione dell'ambiente medievale. Per tre giorni la città si divide nelle due antiche fazioni Parte de Sopra e Parte de Sotto, in ricordo delle già citate lotte che insanguinarono la città fra il XIV ed il XV secolo. Ora la sfida è "cortese" tra due parti che si frontaggiano nel canto e nella musica, sfilate in costume e ricostruzioni dell'ambiente dell'epoca lungo i vicoli della città; il palio della vittoria viene consegnato da una giuria in base ad un punteggio assegnato ad ogni gara.
Radicate nella tradizione sono ovviamente le cerimonie religiose, in particolare quelle legate alla Settimana Santa. Il Giovedì Santo avviene la Deposizione dalla Croce di un Crocifisso del XVI secolo che il venerdì, durante la "Processione del Cristo Morto" viene portato lungo il tragitto che unisce la Cattedrale alla Basilica. Particolarmente suggestiva la processione serale illuminata con fiaccole.
Caratteristica è anche la Processione delle Pulci, nell'ottava del Corpus Domini, che percorre i vicoli della parte alta della città, dove gli abitanti preparano delle infiorate, artistici tappeti di fiori.
Il 22 giugno ricorre la festa del Voto di Santa Chiara, con offerta di ceri votivi.
Dal 31 luglio al 2 agosto molti pellegrini giungono a Santa Maria degli Angeli per la ricorrenza del Perdono concesso a San Francesco da Onorio III. In ultimo, con grande solennità viene celebrata il 3 e 4 ottobre la festa di San Francesco, con varie cerimonie religiose e folkloristiche.

Testi ed immagini per gentile concessione IAT Assisi

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Itinerari ad Assisi
 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Natività Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.