Il caffè italiano
 
Certo il caffè si beve quasi ovunque nel mondo, ma il caffè italiano, o meglio, 'l'espresso', ha delle peculiarità che lo rendono unico: innanzitutto è 'poco' circa metà di una tazzina se è normale, anche meno se è 'corto', una tazzina colma se è 'lungo'; presenta la caratteristica schiuma, il cui colore, dal beige al marrone, dipende dalla miscela usata. Si può bere 'nero' o 'macchiato', cioè con l'aggiunta di poco latte caldo o freddo e amaro o zuccherato a piacere. Se possedete una macchina per l'espresso non sarà difficile avere un ottimo caffè anche a casa: la giusta quantità di una buona miscela, con la macinazione adatta ed adeguatamente pressata nel filtro, una tazzina, meglio se calda, ed il gioco è fatto. In Italia, nelle case, è molto usata anche la 'caffettiera' o 'moka' che permette di ottenere più tazzine contemporaneamente (1-2-3-6-8-12-24), il caffè non ha schiuma, ha un gusto più delicato, ma contiene più caffeina dell'espresso in quanto l'acqua resta per più tempo a contatto con la miscela. Qualche informazione nutrizionale: una tazzina di caffè espresso contiene da 60 a 100 mg di caffeina e solo 2 calorie; i nutrizionisti consigliano di non superare la 4 tazzine al giorno, proprio per non ingerire troppa caffeina che, in dosi contenute, è invece benefica.
 
Caffè italiano
Ti potrebbe interessare anche...
Il Grana Padano
Il Parmigiano Reggiano
Il Pesto
Il prosciutto Crudo di Parma
Il Torrone di Cremona
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Visit Brescia - Strada Colli dei Longobardi - Cantina San Michele - Montenetto - Elena Danesi A Brescia, il vino è rosa
Un itinerario targato Visit Brescia tra le migliori cantine a conduzione femminile nei terroir della provincia; un percorso tra degustazioni, visite in cantina e passeggiate nelle vigne alla scoperta delle grandi donne capaci di dettare il destino.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Mangiare 'italiano...

Chiudi

Mangiare 'italiano'

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.